Pensa te come è vario il mondo, qualora dovessi prendere il 950 lo utilizzerei per l'80% del tempo per continuare a guardare i BR fullHD e in SDR che sono la stragrande maggioranza, esattamente come faccio col VT...
Visualizzazione Stampabile
Mmm quindi una lut cessa ( quello è quella che fa internamente b6 o e6 inutile girarci intorno) sarebbe simile a quella fatta da un processore dedicato che nn serve con e6 però, mentre la lut nuova sulla serie 7 fa miracoli e accorcia le differenze con il panasonic oled producendo differenze solo a grafici...
Capito :D
Un po' contorto il ragionamento ma tant'è, mi ricordo i grafici di questa wide....se quelli nn contanto allora si so uguali e nn vale la spesa il pana.
E ti capisco, fino a che avevo un fullHD anch'io, ma poi quando hai un 4k HDR 'gli dai in pasto' possibilmente materiale UHD che rende decisamente meglio che in fullHD , basta pensare a Planet Heart 2 in 4k HDR e' il massimo ad oggi ottenibile , e quando compri un UHD ti danno la copia FullHD sempre, e poi netflix 4k e poi Amazon 4k , insomma , cambia un po...
Mi pare che sei tu che ti stai facendo un film mentale, stai facendo affermazioni che non ho mai detto, devo ripetere quello che ho scritto in modo ancor piu elementare o dobbiamo aprire un topic nel topic parlando di gamut dei 2016 nel thread 2017? non mi pare il caso, a no...., forse ti senti preso in causa perche' hai un eecolor e la prendi sul personale, beh mi dipiace per te ma non era affatto il mio intento, anzi ne spiegavo la mia scelta, giusta o sbagliata che sia.
E se ne producesse.....40.000!?!?!?! :sborone:
Comunque il pana EZ1000 è una signora tv, niente da dire, per chi non ha alcun problema di budget probabilmente è il migliore acquisto. Per come la vedo io ci sono solo due contro:
1) Anche con questo modello si partecipa alla lotteria sul vertical banding....per carità, tutti gli oled ne possono essere soggetti e - salvo casi clamorosi - di solito non arriva ad essere particolarmente vistoso. Però più uno paga più gli rode di dover essere soggetto a questi rischi.
2) Non supporta il dolby vision. Anche qui, magari non è uno standard che si diffonderà ma vista la cifra da spendere mi rosicherebbe non avere il supporto. Poi magari risolvono tutto con un aggiornamento firmware e bona lì.
Detto ciò per i "comuni mortali" restano lg, sony e ez950. Il 950 per ora sappiamo con sicurezza che non costerà cifre apocalittiche ma sempre 3000 di listino viene. Il sony per ora, salvo offerte, sotto i 3000 non lo si avvicina. Gli lg ancora devono arrivare davvero, per ora ce li ha solo glistockisti (tra l'altro mica ho capito se hanno la serie b o la serie c) che di solito riesce a mettere le mano su dei lotti distribuiti in altri paesi.....e lo tengono già a poco meno di 1800.
Per me quando la situazione a livello di distribuzione si sarà assestata (questo autunno?) ci troveremo davanti ad una situazione in cui il 55A1 starà a 3000 euro o poco meno, il 55EZ950 più o meno lì e il 55B7 a 1600/1700 euro. Con il 65B7, che secondo me sarà molto più alla portata rispetto all'anno scorso, a 2500.
A quel punto dovessi (o meglio potessi!!!) farlo io l'acquisto scarterei il sony (design che non mi convince affatto, input lag, niente dolby vision anche se dovrebbe arrivare, android tv, niente cms), valuterei il pana (che ancora è ignoto, anche se sono sicuro che sarà ottimo) e alla fine mi comprerei un 65 pollici di lg :p.
Poi per carità, sono tutte tv fantastiche, quindi se me ne volete regalare una avvisatemi che vi passo l'indirizzo di casa :D!
Se il 950 viene 3K di listino non può essere più o meno lì dopo qualche mese (o almeno spero!), mi aspetto uno street price intorno a 2500, è calato il Sony rispetto al listino, non vedo perché il Pana dovrebbe costituire eccezione.
Per la questione vertical banding sui primi steps hai più che ragione, è assurdo che al giorno d'oggi uno debba comprare un tv, tanto più se costa un botto come il 1000, facendosi il segno della croce. Con me sfondi una porta aperta, è inaccettabile, ma qui è LG che deve porvi rimedio, Pana o Sony non ci possono fare nulla nemmeno loro perché è a livello di pannello.
Però ad un certo punto uno se la fa cambiare se il difetto è presente anche durante la normale visione e quindi particolarmente marcato...
Per il DV onestamente la questione è talmente fumosa ancora che personalmente non mi farei mai condizionare nella scelta.
Preferisco di gran lunga una fedeltà cromatica da monitor professionale dovendo scegliere...
A proposito di vertical banding, il mio c7 ne è pieno ed è visibile un pochino anche al 20% grey. Ma la cosa che da più fastidio è una colorazione giallognola nella parte più alta dello schermo. Ho chiamato LG e dopo aver mandato le foto (un complimento particolare a Francesca del supporto telefonico LG, gentilissima) sono concordi nel mandare un tecnico a casa per verificare la situazione. Anche il mio B6 aveva un leggerissimo banding (con Marco Polo stagione 1 episodio 2 minuto 14 sfido qualunque OLED a superare il test) ma decisamente meno rispetto al C7.
Comunque un Tv decisamente migliorato rispetto al B6, finalmente non soffre più di black crush e l'immagine mi sembra molto più definita. In modalità Game HDR la luminosità è molto simile a quella cinema.
Concordo pienamente. Ma e più facile accettare valutazioni sbagliate da chi e ignorante in materia e quindi fa riferimento a visioni in CC o a casa di Amici.
Onestamente mi fa più specie il sarcasmo e la spocchia da chi sa o crede di sapere e poi fa lo stesso tipo di valutazioni su una foto estrapolata da un video di Vincent per sparare sentenze assolutistiche.
Nel primo caso col tempo quella persona potrebbe cambiare idea, nel secondo e più facile inserire qualcosa in un buco che nella testa di quella persona.
E chi ha mai presso le review Vincent come sentenze assolutistiche?
Sicuramente una panoramica degli Oled 2017 viene fuori, ma pensò che l'unica sentenza assolutistica là si fa a casa da soli, come d'altronde tutti gli utenti che spesso scrivono qui in cerca aiuto o magari qualcuno più skillato in calibrazione a raccontare e condividiere con altri la propria sperienza cercando di capire come si muove una serie TV. E Quindi come detto prima ce ne vuole di tempo col TV e meglio se si superano, come ben sappiamo, le famose 300 ore di utilizzo.
nop vivo felicissimo con eecolor credimi,tutti i casini rimasti sono made in LG e nn li posso bypassare con elettroniche esterne senno lo avrei gia' fatto da tempo.
E' solo curiosa la cosa del voler magnificare le prestazioni degli oled lg 2017 perche' hanno introdotto una lut interna migliore ( e vorrei dire,quella del 2016 faceva appunto schifo come nn ne vedevo da anni ) quando per tua ammissione i modelli 2016 nn avevano bisogno di lut performanti esterne perche' con gamut wide si otteneva un risultato tutto sommato simile.
La cosa finiva li,eecolor e' solo un elettronica atta a svolgere una certa funzione che il tv fa decisamente male di suo.
Il pana nn credo abbia bisogno di nessun eecolor per fare quello che uno si aspetta da un tv di fascia alta.
Ne mi aspetto che i modelli 2017 di lg si avvicinino al pana ne come precisione ne come eventuali artefatti durante la visione ( o altre amenità varie che SICURAMENTE verranno fuori appena qualcuno sondamunito mettera' le mani sul tv in oggetto )
LG rimane cmq sempre LG e come si dice dalle mie parti le querce nn fanno le arance.
Pensa te che mi tocca quotare Luca... :D:D
E constato tristemente che in questo thread è una battaglia contro i mulini a vento il più delle volte, la fotocopia di quello che hanno chiuso.
Che differenza c'è tra HDR e Dolby vision?