Ciao ragazzi,volevo chiedere se qualcuno di voi ha comprato un hdd esterno di che marca l'ha preso?
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi,volevo chiedere se qualcuno di voi ha comprato un hdd esterno di che marca l'ha preso?
Ti consiglio di leggere il post 1405 di questa discussione.
Tra l'altro quella di leggere per lo meno alcune pagine, le ultime e le prime, di una discussione sarebbe buona norma.
Ancora meglio sarebbe leggere il regolamento, in cui c'è scritto che nelle discussioni ufficiali non si discute di accessori esterni al TV. Ci sono le discussioni Panasonic nelle sezioni generali per questo.
Il problema e' risolto , se puo' essere utile ad altri , utilizzare la funzione " Learning " del telecomando , probabile che nel menu del RC10 non sia stao inserito il codice per il VT60 , l'unica limitazione e' sul numero di tasti programmabili.
Mi scuso per l' OT
@plasm-on
hai la casella dei PM piena
Torno in tema di 'nitidezza', per una doverosa rettifica rispetto ai convincimenti precedentemente espressi. Partendo dalla premessa che l'ultimo giudice sono i nostri occhi, ma tenendo anche conto che schiere di appassionati e di esperti non possono mentire, ho cercato di approfondire le motivazioni della percezione di immagine troppo sfuocata che avevo sui setting PRO, con Sharpness a 0.
Mi sono documentato e ho letto che cio' che viene chiamato sharpness e' in realta' un edge enhancement, che in breve consiste nell'enfatizzazione di certi bordi, mediante aggiunta di sfumature di bianco. Il risultato appare attraente alla vista, ma il problema e' duplice: si aggiunge qualcosa che prima non era presente e si copre qualcos'altro, cioè il micro-dettaglio.
Non contento, ho dovuto toccare con mano. Utilizzando un DVD per la calibrazione, e' apparso subito lampante che aumentando il livello oltre i 30, le linee nere su sfondo grigio, prima chiare e definite, si trasformavano in barre con contorni bianchi mentre i numeri diventavano quasi illeggibili, oltre a cambiare di colore, da neri a bianchi.
A questo punto non mi rimangono altri dubbi. Anzi, sono andato a correggere anche i settings standard di sharpness dei televisori LED, per cercare di ridurne i difetti.
Se posso dare un consiglio ai pochi che non sono ancora convinti o che devono abituarsi, partite dal setting di nitidezza che al momento vi soddisfa (50 ? o oltre) e togliete 5 punti per ogni settimana di visione. Arriverete per gradi ad abituarvi alla corretta rappresentazione e farete fatica, come me, a tornare ad altro tipo di immagini.
Ciao, paolo
BRAVO Paolo!!!!!!
Ti faccio i miei complimenti: eri abituato in un modo, hai rilevato che era quello "sbagliato", ti sei documentato e cerchi di rivedere le tue abitudini! Non è da tutti.... ;)
Approfitto dell'occasione per dirvi che sto.... vendendo il VT60!!
Scherzetto!!!!!!!! :D :D :D .... manco morto!! :cool:
Torniamo seri: a breve rifarò la calibrazione con luminosità pannello su "medio", quindi perdendo qualche gradiente sulle bassissime luci ma massimizzando il nero e la luminosità, in definitiva spingendo al massimo sul rapporto di contrasto.
Una volta terminato il lavoro vi saprò dire, a mio giudizio, se è meglio sacrificare qualche sfumatura per un rapporto di contrasto più alto, che con le modalità di cui sopra dovrebbe raggiungere valori "astronomici", certamente >30.000:1.
A presto! :)
Indovina quali setting ho adottato :)
Il merito e' comunque vostro, della passione con cui esponete e circostanziate ogni posizione. Non si puo' non mettere in discussione le proprie convinzioni, se si resta un minimo aperti.
Grazie ancora, paolo
....... :fiufiu:
Ma la colpa non è tua. In questo senso (nitidezza), e qui tocca proprio fare nome e cognome, Samsung (nel reparto "led") in particolare ha fatto DISASTRI: ha abituato gli utenti con un'immagine super-ultra-edge-enhanced (per non parlare della super-ultra-saturazione dei colori) e tutto ciò che era un pochino più normale e fedele appariva "sfuocato" e slavato!!
Bello sì al CC, ma la fedeltà dove la mettiamo? :muro:
C'è chi se ne accorge e (purtroppo) chi no. :)
Thegladiator ma non puo fare 2 tipi di calibrazioni? una con lumm. pann. basso e una con lumm. pann. alto? cosi x averle tutte e 2?
"alto" è da evitare! Le opzioni plausibili sono "basso" e "medio".
Che me ne faccio di 2 calibrazioni? :)
Se, dopo aver calibrato su medio, mi rendessi conto che complessivamente è meglio la terrei anche per visione "notturna", anzi considerando che il livello di nero si abbassa lievemente con "medio" è l'ideale (gradienti a parte).
E al limite poi ne farei una seconda "day" sempre con "medio", aumentando l'emissione luminosa tramite comando contrasto..
per i 30k gradienti, ecco per cosa!tu hai detto che ci sono più sfumature sulle basse luci,quindi perderesti questo o no?
Ma se Pro min ha 30K gradienti, Pro med quanti ne può avere?
@giulianoprs:
Calma, chiarisco meglio. :)
lum. pannello alto: da evitare, sballa troppo il gamma, i colori, le sfumature, il dithering e oltretutto il guadagno in termini di luminosità rispetto a medio è, in proporzione al caos che crea, abbastanza marginale.
lum. pannello medio: si abbassa il livello del nero al minimo possibile per il VT60 (0,002cd/mq con i1Display PRO), si "perdono" i famosi 30K gradienti ma si guadagna in rapporto di contrasto, sia in virtù di un nero più basso, sia in virtù di una maggiore luminosità. Il lieve aumento di dithering avviene solo sulle bassissime luci ("near black"), da lì in su la differenza è pressoché inesistente.
Attenzione (!!): quando dico "si perdono i 30K gradienti" intendo che queste sfumature non sono create dal pannello in modo nativo bensì vengono ricreate tramite dithering. Quindi non è che le perdi in senso stretto, sono lievemente meno "precise" in funzione del fatto che il pannello non le produce nativamente. E ho sempre detto che ciò è rilevabile sostanzialmente col naso a 30cm dal pannello, raramente è rilevabile da normale distanza di visione, se non facendoci molto caso in scene a bassissimo APL e osservando i micro dettagli delle bassissime luci.
lum. pannello basso: il livello del nero si alza leggermente (0,005cd/mq) ma le bassissime luci godono dei 30K gradienti nativi. La luminosità massima ha ovviamente un limite più basso rispetto all'utilizzo di "medio". Devo verificare anche una cosa che potrebbe far pendere l'ago della bilancia a favore di "medio": regolando il contrasto alla massima emissione possibile con "basso" si arriva a poco più di 90cd/mq su pattern 10%, regolando il contrasto con "medio" per avere la stessa luminosità di circa 90cd/mq su pattern 10% è possibile che NON si ottenga un quadro complessivamente simile, contrariamente a quanto si possa pensare. Questo perché, durante la fruizione di normali contenuti, al crescere della presenza di bianco (o colori con alta luminanza) sullo schermo (quindi con % superiori al 10 del pattern) l'intervento dell'ABL su "medio" è meno aggressivo, quindi il quadro complessivo risulterà mediamente più luminoso e contrastato.
Verificherò questo aspetto misurando in entrambi i casi una scacchiera ANSI.
@Speeder82:
Vedi risposta sopra. ;)
Esiste su questa serie la modalità hotel?Cioè che quando accendo il tv mi và su una porta hdmi direttamente.