magari sto dicendo una cavolata da neofita che sono.
voi come lo avete collegato? ovvero direttamente all'amplificatore oppure..?
o sempre mille dubbi :(
Visualizzazione Stampabile
magari sto dicendo una cavolata da neofita che sono.
voi come lo avete collegato? ovvero direttamente all'amplificatore oppure..?
o sempre mille dubbi :(
Bhè io lo collegherò direttamente all'ampli con l'hdmi, penso sia la miglior cosa...
Buongiorno a tutti i forumisti,
mi sono appena registrato e sarei molto interessto a questa elettronica per il solo ascolto di audio nel formato di musica liquida.
Ho da poco assemblato un eccellente (scusate l'apparente immodestia, ma con quello che mi è costato, oltre che in euro anche in salute mentale per poterlo mettere a punto...) impianto stereo.
Ora ascolto per mezzo di un Hard Disk esterno Lacie LaCinema Play HD collegato ad un DAC Cambridge Magic Plus (per mezzo di un cavo coassiale autocostruito anche se sono alla continua ricerca di quello "definitivo") ed al TV plasma per mezzo di cavo HDMI (per poter così visualizzare e selezionare la musica FLAC da ascoltare. In cascata poi gli altri componenti ovviamente, Pre-Finali di Potenza Mono e Diffusori.
Il Popcorn A-300 potrebbe fare al caso, questo nel caso si tratti di una macchina davvero dalle prestazioni superiori a quanto già posseggo, e questo spero possiate Voi, con le vostre esperienze sul campo a consigliarmene o meno.
Certo non rinuncerei al DAC Cambridge ma gli affiancherei questo A-300 tramite coassiale.
Avrei in ultimo alcune domande da farvi in merito alle funzionalità del A-300:
1-Legge le tracce consecutivamente (cioè senza la pausa di un secondo tra l'una e l'altra?);
2-si ha la possibilità di ascoltare tracce FLAC in DTS? (tipo ad esempio le recenti uscite dei Pink Floyd e Depeche Mode in DTS e 5.1 solo audio)
3-Si ha la possibilità di visualizzare e selezionare sul TV tramite HDMI la musica che si vuole ascoltare? anche tramite un IPod Touch o SmartPhone Samsung con android?
4-Ne beneficerà la qualità dell'ascolto rispetto a quello che ottengo ora dal Lacie LaCinema Play HD? (Capisco che possa sembrare una domanda idiota poichè è una cosa che potrò verificare io, ma non si sa mai, che vi sia tra Voi qualcuno che abbia avuto questa mia stessa esperienza di ascolto...).
5-possiede già un Hard Disk al suo interno? di qualità oppure meglio installarne uno per conto proprio?
Si accettano consigli e suggerimenti vari (per gli aggiornamenti, su installazione dell'Hard Disk e/o su quale Hard Disk sarebbe meglio installare ma anche su chi indirizzarsi per l'acquisto).
Ringrazio anticipatamente chi volesse rispondermi.
Alessandro.
ALE140567
Rispondo ad alcuni quesiti che hai posto: la gestione del player audio non è un gran che, comunque non inserisce pause se all'inizio dei file premi play e non enter (se premi enter riproduce solo il file singolo). A me capita che se passo all'interfaccia lettore musicale (selezionando home, durante la riproduzione, e poi la nota musicale) alla fine di tutti i brani il pop si imballa e devo riavviarlo. Puoi solo riprodurre le tracce nell'ordine in cui sono, non puoi programmare una playlist o l'esecuzione random (almeno io non ho trovato il modo di farlo).
Per quanto riguarda la qualità audio l'ho trovata abbastanza buona. Ho inserito il pop al posto del lettore cd usando lo stesso cavo che uso per il lettore cd stesso, ho usato anche il cavo di alimentazione del cd (mit magnum M1) al posto di quello in dotazione al pop, attaccandolo al piccolo alimentatore esterno.
Tutte le prove le ho fatte con file flac o waw, direi che siamo li come resa, forse il SACD ES 777 sony suona un pò più arioso, comunque per un apparecchio da 300€ si difende ( sempre collegato con cavi di segnale mit magnum).
Mi sono rippato anche il mio blu ray dei marillion" live at the cadogan hall" che contiene un extra con l'album omonimo in studio registrato a 96kHz 24bit PCM Stereo, ho fatto partire l'iso e devo dire che si sente da paura.
Per gli altri tuoi quesiti non saprei.
Ciao
Beh, considerato che l'hai confrontato con un'icona, il Sony ES777, uno dei migliori lettori di tutti i tempi, se la differenza che hai rilevato è quella che dici credo ci si possa contentare, no?
Grazie mille per le preziose risposte!
Mi sto apprestando ad acquistarne uno su Ebay da un rivenditore "Affidabilità Top". Oppure per il "solo" e più completo ascolto di audio mi consigliereste altro?
Ulteriore dubbio, le tracce e/o film, come li carico? Non ho fatto caso se abbia l'ingresso USB...anzi una porta c'è ma ha una forma strana...
Beh penso che per l'ascolto audio tu possa trovare sicuramente di meglio per la musica liquida, ma forse spendendo di più, quindi dipende dal tuo budget, io non ho provato altro (anche se sto aspettando che un mio amico mi porti l'oppo bd95 per fare una prova).
Puoi caricare quello che vuoi o da rete ethernet o da una delle 2 usb che ci sono ( una davanti e una dietro). La porta strana che vedi è un attacco usb3 per trasferire file direttamente dal pc al disco fisso interno, se lo monti).
Io le tracce audio presenti nei blu ray le carico dall'iso dell blu ray stesso.
benissimo, allora rimango in stand-by per l'acquisto, in attesa di un tuo preziosissimo aggiornamento sull'Oppo...certo che però hanno dei prezzi questi Oppo... esiste qualcosa di questi Oppo, senza lettore e hard disk ma con eguale qualità per l'audio, che abbia un prezzo più abordabile?
Non ho idea se hanno a catalogo qualcosa del genere, prova a vedere nel web.
Nel frattempo non trattenere il respiro in attesa della mia prova, non so che tempi avrò, anche perchè non dipende da me.
Ciao
Grazie delle info program, perdonami, non voleva essere il mio un sollecito... Il sito Oppo è solo U.S.?
Buon proseguimento di giornata e buon A/V.
Alessandro.
http://www.oppo-bluray.co.uk/ Distributore europeo
www.labtek.it Distributore italiano
Guarda in prima pagina!
Salve a tutti ho da poco preso questo lettore ma non risco a fare due cose con il jukebox, forse avete gia risposto precedentemente ma nelle pagine che ho letto (non tutte sono ben 95) non ho trovato risposta
La prima domanda riguarda le info dei film che una volta scaricate premendo il pulsante info ad esempio su un mkv nella prima schermata mi dice cast e data, nella seconda la prima parte delle info che termina con dei puntini come se continuasse ma non so come scorrere alla pagina successiva, si puo fare o è un bug?
la seconda domanda riguarda il jukebox vero e proprio: quando mi trova i titoli dei film alcuni me li rinomina ed altri no pur trovando di tutti le locandine ed info, ad esempio mi trova guerre stellari 1 e 2 ed invece gli altri me li trova come strar wars 3, 4, 5, 6. il problema è che poi nel jukebox non avro tutti i guerre stellari vicino ma i primi 2 sotto la lettera g e gli altri 4 sotto la lettera s. è possibile rinominare i titoli che trova la scansione automatica dopo comunque aver identificato correttamente film info e locandine?
Conviene fare prima dei passaggi di rinominazione dei file con qualche programma su pc (o mac )
grazie
Scusate la domanda forse banale , ma con l A300 si possono gestire i movie set come con xbmc?
Se ho tutta la saga di star wars lo capisce da solo e me la raccoglie ?