Visualizzazione Stampabile
-
Vorrei però far notare che Ragnarok non ha fatto domande strane, ha solo chiesto di sapere un prezzo (di cui non si è mai fatto cenno e credo di aver letto bene i vari post), non penso che la cosa sia così segreta, anzi, sicuramente potrebbe tornare utile ad altri iscritti.
Se qualcosa viene indicata sul Forum, quindi in forma pubblica, pure ripetutamente, credo sia naturale che anche eventuali richieste che possono interessare altri iscritti e non siano prettamente di interesse solo per il richiedente, siano date nella stessa forma ovvero tramite forum.
Pertanto ***** può benissimo fornire pubblicamente tutte le info richieste, non ci sono problemi regolamentari, anzi, può benissimo aprire anche una discussione nella Sezione DIY in cui può descrivere, anche a grandi linee, magari con qualche foto, i suoi interventi, con accenni ai risultati e considerazioni varie, tutto questo nello spirito di un Forum.
Quanto alle battute, carine , starebbero però meglio all'interno di messaggi tecnici, e non fini a se' stesse e di questo tipo ne ho contate diverse.
Questa rimane una discussione tecnica.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
a questo punto bisogna identificarti come operatore, ne abbiamo le prove....:cool:
Rispondo a te ma anche a Nordata. Io come sai non sono un operatore e non lo voglio nemmeno diventare... Perderei tutta la sincerità che gli utenti mi riconoscono e hanno avuto modo di provare direttamente in anni di post. Io ho sempre sperimentato per passione e questa voglio che rimanga, non penso che mai diventerò un operatore anche se molti mi chiedono perchè, semplice... Voglio che tutto questo rimenga una passione visto che mi piace così tanto mantre si sa benisimo che quando la passione diventa lavoro la poesia passa alla svelta. Ho la fortuna di essere stato per tanti anni autocostruttore e di conoscere bene la componentistica attiva e passiva che spesso per economie di scala anche marche insospettabili sonnecchiano beatamente... Detto questo posso dire che le modifiche sono preticamente infinite perchè sul mercato ormai esiste componentistica molti anni avanti allo standard attuale ed è relativamente semplice, sapendo e conoscendo queste parti, trasformare un buon pre come lo Showcase un eccellente pre e l'HTS7.1 in una macchina da guerra in tutti i sensi. Le modifiche non hanno un prezzo fisso, si puo intervenire su diodi ultra veloci a recupero lento, controlli di volume più recenti e performanti, regolatori di tensione a basso rumore ed alta velocità, ripristino ed aumento delle capacità di filtraggio, qualità dei condensatori (qui c'è un mondo di opzioni) sostituzione dei condensatori su tutte le schede con condensatori più veloci di quelli di serie, io ho sostituito anche il clock con alimentazione dedicata, sostituzione di alcuni operazionali in uscita dalla scheda di conversione... In poche parole non c'è un prezzo fisso perchè le modifiche sono infinite volendo. Io ho 1500 euro di componentistica sul mio pre HTS7.1 e potete capire che cosa sia possibile fare su un pre di questo livello. Non posso fare un prezzo, posso dire che per i rischi che mi prendo, la componentistica costosa che uso abitualmente nelle mie realizzazioni il prezzo minimo è circa 350 euro ma si puo arrivare anche oltre 2000 in un pre trattato come il mio senza compromessi. Non ho mai voluto scrivere nulla in proposito perchè non voglio e non vorrò mai essere un operatore, la passione voglio che resti una passione e se quancuno vuole risposte più percise puo contattarmi in privato.
-
Grande Albertone ;)
È da apprezzare quello che hai detto.
A proposito mi è arrivato il bambino,meglio tardi che mai...
Poste italiane :mad:
Volevo chiederti: dopo la mod. qualche precauzione? Tipo lasciarlo in tensione (stanby) per un periodo,non esagerare col volume,o quant'altro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da enearemo76
dopo la mod. qualche precauzione? Tipo lasciarlo in tensione (stanby) per un periodo,non esagerare col volume,o quant'altro?
Non tenerlo troppo basso!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da enearemo76
Volevo chiederti: dopo la mod. qualche precauzione? Tipo lasciarlo in tensione (stanby) per un periodo,non esagerare col volume,o quant'altro?
Ciao Enea! Finalmente! Nessuna precauzione tranne le solite, visto il caldo di questi giorni è meglio lasciare un po' d'aria attorno al pre come avrate notato l'HTS scalda più di un finale... Pompa con il volume senza farti sfrattare, questo è l'unico limite... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Non tenerlo troppo basso!! :D
:D Anche questo è vero, si vizia e non rende... Meglio tenerlo su di giri. :)
-
:D
:p
Ciao Andrea... Chiedo questo proprio perché non vedo l'ora di provarlo alzando anche il volume come dico io!
Purtroppo però fino a lunedì non posso provarlo e chiedevo se è meglio nel frattempo tenerlo in tensione. Mi sembrava d'aver letto qualcosa in proposito,dopo uno step by KTM che è meglio lasciarlo in stanby :rolleyes:
-
Di sicuro dopo un po' di rodaggio i condensatori nuovi lavorano meglio ma visto che l'HTS consuma quasi 70W in stanby io ti consiglio di risparmiare sulla bolletta... Guarda qualche film e accendilo quando ti serve, sentirai che non va male nemmeno da subito... ;) Quindi non l'hai nemmeno acceso? :eek:
-
Ah...ok,grazie Albertone!
Per lo sfratto non è un mio problema,vivo beato beato in una casetta tutta mia :D
-
Purtroppo no :cry: l'ho solo appoggiato sul mobiletto. Domani mattina parto e torno lunedì.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da andav
Ragazzi ma per curiosità,qualcuno di voi ha mai misurato la temperatura dell'HTS ...il mio scalda un botto...appena ho lo strumento voglio vedere a quanti gradi arriva.
Allora la temperatura dopo circa 2 ore di film è arrivata intorno ai 41°,poggiando la sonda sulla parte superiore nella zona più calda.
Penso rientri nella norma....
Poggiandoci la mano in effetti sembrava molto superiore...
-
Forse sono gli stadi in Classe A che rimangono sempre alimentati come se dovessero sempre dare il massimo. Mentre il parere sull'opportunità di usare la circuitazione in Classe A per gli amplificatori ad alta potenza è contrastato, la circuitazione in Classe A dà senz'altro il meglio di sé nei preamplificatori, come la nostra "bestia"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
la circuitazione in Classe A dà senz'altro il meglio di sé nei preamplificatori
Nei circuiti a livello di segnale, come quelli dei pre, ma anche qualsiasi altro apparecchio che tratti tale tipo di segnale, anche lo stadio di uscita del lettore CD da 20 € è in Classe A (o magari un banale buffer che è quasi la stessa cosa).
Un banalissimo stadio amplificatore costituito da un solo transistor è sempre polarizzato in modo che l'assorbimento non cambi con o senza segnale e la polarizzazione è fatta in modo che il transistor conduca sempre, del segnale viene amplfiicata sia la parte positiva che quella negativa dell'onda, ovvero quello che fa il "miracoloso" stadio in Classe A o, meglio, il comunissimo stadio in Classe A; credo sia uno dei primi esercizi che danno da fare negli Istituti Tecnici: polarizzazione di uno stadio amplificatore a un transistor.
Non credo che sia questo che possa dare qualità a un prodotto.
Ciao
-
Grazie per la precisazione: non si finisce mai di imparare. L'avevo appena letto in un apparentemente rigoroso data-sheet, che evidentemente era più pubblicitario che tecnico.
-
Non posso far altro che prendere per buono quello che scrivete,l'importante è che rientri tutto nella norma :)