Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
io cosa facevo con la ps3 in ottico?
Allora ricordo male anche se in firma non ho mai visto una meccanica dedicata...
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
non ho mai detto che non si sentono differenze,ma solo che queste sono poco influenti sul macrorisultato.
Parlare di mactorisultato nel nostro hobby è come parlare di differenze fra le due e le quattro ruote, arrivati a certi risultati e livelli è chiaro che le differenze sono sempre meno evidenti, soprattutto all'orecchio meno attento.
-
Il problema dei problemi, come sappiamo tutti, è che non avendo a disposizione l'evento originale per operare un confronto IMMEDIATO, è un po' difficile decidere quale di due componenti di provata qualità (ma con rese magari anche molto diverse) si avvicini di più al riferimento.
In questo senso, le prove di Marco Lincetto segnalate da andrea
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
(...)
http://www.videohifi.com/forum/topic...OPIC_ID=169495 (...) un signore che si chiama Marco Lincetto che di professione fa il discografico, non penso uno sprovveduto, oltretutto con brani da lui stesso prodotti.
è stato provato l'oppo e il suo denon DVD A1 UD che è un lettore BD universale dal costo di 5 cucuzze:). (...)
potrebbero essere significative.
Tutti i musicisti, ex musicisti od anche sedicenti tali sanno che quando si registra qualcosa "alla buona" il risultato non è granché e si allontana molto dall'impressione che si ha quando si è "dentro" allo stage (anche se ciò è parzialmente giustificato dal fatto che stare dentro allo stage è diverso da ascoltare da fuori quello stesso messaggio sonoro).
Ci si meraviglia sempre un po' invece, la prima volta che si va a registrare qualcosa in un ottimo studio di registrazione gestito da un eccellente fonico, perché talvolta quello che sputano fuori i monitor della regia è davvero molto vicino all'evento. Peccato che tornati nelle varie case e riascoltato il CD tutto suoni in modo ancora diverso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Se ci sono, verranno fuori differenze Hi-Fi (oggettive) dal confronto?
Era proprio questo il "punto" del mio intervento (forse un po' prolisso).
- Ammesso che abbiamo due macchine perfettamente funzionanti e prive di difetti intrinseci.
- Ammesso che alla base della riproduzione non ci sia un "vizio" (ad es. esaltazione della dinamica naturale o smussamento delle alte frequenze con filtri etc.).
- Ammesso che ci siano differenze udibili su alcuni parametri e che tutti o solo qualcuno degli ascoltatori possano percepirle.
Possiamo dire che un lettore è meglio dell'altro in senso assoluto, non soggettivo?
Perchè?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Si ma a parità di ambiente, amplificazione e diffusori si può fare un confronto tra 2 lettori o no?
Se ci sono, verranno fuori differenze Hi-Fi (oggettive) dal confronto?
questo mi sembra palese,e mi sembra che nessuno abbia mai detto il contrario.
per l utente che fara il test e per la catena/ambiente in cui si svolgera,avra sempre valenza il suo riscontro. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Quindi Giova se uno ha un ambiente che è quello che è è inutile cambiar lettore tanto sentirà sempre la stessa schifezza?
...E' questo che stai dicendo?
No. Non ho detto che il lettore è ininfluente. Il lettore è importantissimo, stai parlando con uno che ritiene il proprio impianto quasi inascoltabile dopo aver cambiato lettore...;)
Ma l'ambiente è più importante. Quindi, tornando al tuo esempio, se un ambiente è carente, cambiando lettore si sentiranno sicuramente delle differenze (parlando sempre di catene di livello dal medio in su) ma sicuramente minori di quelle che si sentirebbero cambiando ambiente. Perciò l'importanza dell'ambiente è superiore...:cool:
Allo stesso modo l'ambiente dovrà essere considerato nella scelta dei diffusori (II°elemento per me più importante, ecc...).
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Dov'è quindi il problema delle riproduzioni casalinghe?
In moltissime cose, non ultima l'idea che ognuno ha del "suono". Sembrerà strano ma, fatta eccezione (e non sempre) per coloro che abitualmente frequentano concerti per strumenti acustici, ognuno insegue una suo personalissimo ideale sonoro, perciò entro certi limiti la soggettività impera...;)
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Come mai il vinile per gli audiofili è ancora al primo posto?
Dipende da cosa ascolti e da cosa intendi per I°posto...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
(...) Possiamo dire che un lettore è meglio dell'altro in senso assoluto, non soggettivo? Perchè?
In effetti questo è un po' il fulcro della questione, ma sul punto si sono scritti fiumi di parole senza nemmeno avvicinarsi ad una soluzione condivisa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
In questo senso, le prove di Marco Lincetto segnalate da andrea potrebbero essere significative.
...perché talvolta quello che sputano fuori i monitor della regia è davvero molto vicino all'evento. Peccato che tornati nelle varie case e riascoltato il CD tutto suoni in modo ancora diverso...
senza bubbio.
le regie serie non sono calibrate a naso,ma strumentalmente e con riferimenti ben precisi.da li non si scappa. :)
-
quoto integralmente il post di Giova3419
-
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
come fa il lettore a migliorare, peggiorare o insomma modificare l'immagine sonora?
Quello che ti ha scritto Kaio è vero, i motivi sono molteplici. Il lettore digitale ha una parte digitale e una analogica, ovviamente la sua prestazione sarà direttamente proporzionale alla qualità delle due sezioni e alla cura che è stata data nei minimi particolari. Ci sono lettori curati in una sezione delle due molto bene e magari penalizzate da l'una o dall'altra, poche ditte sanno fare veramente bene l'una e l'altra cosa e soprattutto ancora meno a costi accessibili. Nel dominio digitale quello che fa degradare il suono è soprattutto un alimentazione non accuratissima ed è per questo che lo scesso chip dac suona spesso in modo molto differente fra un lettore ed un'altro. Nell'analogico quello che penalizza di più la prestazione sono gli "scarafaggini", come li ha denominati il nostro Alberto (SMILE). Il motivo è che questi operazionali usano moltissima controreazione, dannosissima in fase di preamplificazione soprattutto, e la mancanza di corrente d'uscita e conseguente capacità di controllo di questi ormai onnipresenti scarafaggini... Ne sono usciti di ultima generazione a decine ma rispetto ad uno stadio a discreti il paragone è impietoso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Possiamo dire che un lettore è meglio dell'altro in senso assoluto, non soggettivo?
per i motivi prima espressi,io dico no. :)
-
Le differenze fra due lettori sono soggettive quando si avvicinano in tutto e per tutto ma hanno una timbrica diversa, a questo punto uno puo affermare la sua preferenza ma quando un lettore è più dinamico, più trasparente, più naturale nell'emettere micro e macro dettagli i gusti sono OGGETTIVI non soggettivi. Prova a sentire un lettore vergine e lo stesso modificato Aurion e poi ti sfido a dirmi che è soggettivo...
Con il metro di valutazione di Locutus e Kaio, uno potrebbe preferire qualsiasi cosa oggettivamente peggiore ma per lui migliore...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da lama67
Smile, quando finirete con la modifica la metterete sul sito qualche foto???
Lo facciamo sempre. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Le differenze fra due lettori sono soggettive quando si avvicinano in tutto e per tutto...
io mi riferisco a questo,che a certi livelli accade molto spesso.
tra due macchine di livello molto diverso,è evidenziabile una superiorita oggettiva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
In effetti questo è un po' il fulcro della questione, ma sul punto si sono scritte fiumi di parole senza giungere ad una soluzione condivisa.
Perchè le variabili sono troppe:
registrazione
ambiente in cui è stata effettuata
interventi di editing
ambiente d'ascolto
impianto
sinergie o antipatie tra i componenti dell'impianto
abitudine alla musica dal vivo
ascolto musica dal vivo in vari ambienti
e non voglio nemmeno aggiungere "gusto personale", perchè stiamo solo parlando della maggiore o minore verosimiglianza del risultato.