Visualizzazione Stampabile
-
Non so' se devo metterla qui o aprire un 3d apposito in altra sezione.
Secondo me sono diffusori che meriterebbero un ascolto.
Sto' iniziando a comprare strumenti per misurare la stanza poi comprero' appositi correttori passivi (tupe traps poliphemo) quello sara' un grosso up grade. Poi se ci saranno le sostanze economiche e la voglia si iniziera' con il secondo impianto in cui l'HK990 comunque occasionalmente entrera' dentro..
Del 990 anche in questa ennesiama configurazione rimane sempre la sua piacevolezza e scorrevolezza che ti tiene li' a sentire la musica un po' come fanno le Spendorone che all'epoca fecero cascare la masciella al negoziante con il 990. Lo andai a trovare in negozio mi feci 200 km con il TUO cassone ! Argento !!! :D Ben protetto in mezzo a 3 coperte :p
Prima mi fece sentire il raffinatissimo Euphya 280 (circa 3000 euri non ricordo) molto raffinato e naturale ma i bassi vagavano per la stanza... immagine collassata sui diffusori... classici sintomi di ampli alle corde..
Poi fu la volta del cassone ...
da li' niente fu piu' lo stesso :eek:
La gamma bassa prima sbrodolante che vagava nel mega salone di 60 mq circa ora era definita scolpita ,, nessuna sbavatura.
Suadentissime... pero' la gamma media gridava vendetta potevano dare molto di piu' quelle spendor. La alta non estesissima.
Ma per il resto :eek: applausi.
Solo applausi , le stavo per comprare...
-
Ciao a tutti, sono anch'io un soddisfattissimo possessore del 990. Vorrei chiedervi un'informazione : qualcuno ha mai provato a sostituire il cavo di alimentazione ? Ho letto su alcuni forum di un sostanziale miglioramento.
-
Ciao ,
tempo addietro mi pare se ne era parlato. Io lo cambiai , all'inizio mi sembrava aver migliorato qualcosa poi 2 mesi dopo rimisi
quello originale e francamente mi pare fosse tutto quasi uguale. Io non ci credo molto al cavo di alimentazione , certo quello di serie
e' veramente scarso , prova ma non spendere troppi soldi max 200 300 euro. Piu' importante e' come arriva la corrente alla spina del 990. Se arriva diretta dal contatore , se arriva dopo una derivazione in una scatola , se arriva con fili piu' spessi di quelli previsti
dagli impianti a norma. Se abiti in un condominio dove c'e' a monte un vecchio impianto nn so' a che miglioramenti puoi ambire.
Prova ma senza spendere cifre iperboliche non e' il cavo che suona. IMHO
-
Io qualche mese fa ho comprato uno xindak-fp-1 e non ho notato particolari, drammatici cambiamenti.
Condivido, pertanto, le considerazioni di criMan: sull'alimentazione intervengono tante, troppe variabili ed il contributo del cavo può essere annullato e risultare ininfluente.
Per dire: ho notato un miglioramento più apprezzabile quando ho sostituito le punte dei diffusori.
-
Anch'io tempo fa provai a sostituire l'originale con un Wireworld ma non ho notato alcun cambiamento
-
....e dato che stiamo...mi aggiungo pure io! :p
Nessun cambiamento!! Usate il cavo nero in dotazione e.....GODETEVELO!! ;)
-
idem come sopra
direi che il sondaggio è esautivo:D
-
Grazie a tutti per i consigli, investirò il risparmiato in dischi e buona musica :)
-
Ciao PB67 , ho letto il tuo impianto hifi ora ;
secondo me , se sei un appassionato di vinile, puoi fare con 300 euri un bel up grade all'impianto dotandoti di un pre amplificatore esterno (phono) per il giradischi. Quello del 990 e' scarsino , farai un salto di qualita'.
Non so' quali modelli suggerirti.
-
Come pre-phono sui 300 eur andando sul nuovo consiglio Lehmann Black cube Statement oppure Project Phono Box DS....attenzione a tutti i possessori di HK990 consiglio di evitare accuratamente Trichord Dino e Diablo, ottimi apparecchi, ma incompatibili con il cassone, parlo per esperienza perchè ho avuto il Dino e ho tuttora il Diablo...anche settati al minimo hanno un guadagno troppo elevato(48db) e mandano in protezione il 990 che,per gli ingressi linea, ha un livello massimo di accettazione di 2 volts ,livello oltre il quale, intervengono le protezioni....
-
Grazie delle informazioni , quando dovro' mettere su un set up analogico ti chiedero' aiuto.
-
ciao ragazzi un info al volo, qualcuno ha notato o sa se è normale che delle ventole di raffreddamento del HK990 ne giri solo una?
il lato destro si e quello sx no, eppure è acceso e lavora da diverse ore, nell'ordine di 4 e 1/2 circa? può essere un problema?
-
:D... dopo tanto tempo,solo adesso te ne accorgi??! :)
è progettato così:quando si scalda entra in funzione una ventola(una a caso in base al modello,a te prima quella destra ad altri prima la sinistra);la seconda entra in funzione se e solo se supera una certa temperatura(livello di guardia).
Non dipende dalle ore di utilizzo,ma da come sta lavorando: Volume-brani musicali-molte frequenze basse- etc..etc.. Se la situazione richiede più energia,l'ampli scalda....ed entrano in funzione entrambe le ventoline!! ;) Tranquillo nessun difetto! Tutto OK!! :)
-
:rolleyes: ehhemm in effetti si, è passato un po' id tempo prima che ci facessi caso,è che in genere non ci guardo dentro con la torcia, quando è bello caldo, rimango inchiodato alla poltrona in stato di grazia :D
grazie :)
-
ieri sono andato a treviso da un ragazzo che vendeva della Dynaudio dm 3/7 cosi le ascoltavo col cassone.. bhe suonano così bene che il ragazzo voleva piu comprare il cassone che vendere le casse.. e in effetti nn me le ha vendute :-D