Passante primario o ricodifica DTS.Citazione:
Originariamente scritto da zeta57
Visualizzazione Stampabile
Passante primario o ricodifica DTS.Citazione:
Originariamente scritto da zeta57
me fa rosicà sta cosa dei sottotitoli un film come bastardi senza gloria
senza sottotitoli è meglio non vederlo.
Io li vedo, dipenderà dal formato?
boh può essere che alcuni non li riesca a visualizzare, però leggendo il thread mi sembra un problema relativo a pochi casi.
io dovrei prenderlo a breve e la cosa che mi interessa, oltre ai bd, è proprio che riproduca bene file mp4 e mkv con sottotitoli, e poi mi hanno confermato che se nomino un file sub come il file video cmq riesce a leggerlo caricandolo.
ma è normale che i file mkv, se visti con impostazione a 24hz, non siano perfettamente fluidi?
sembra quasi a "singhiozzo"... fluido e qualche incertezza (rallentamento) più o meno a cadenza regolare.
se setto il lettore a 50hz tutto ok.
magari non sono a 24 ecco perchè
successo anche a me
Grazie,
certo che avrebbero potuto mettere un impostazione "auto"!!
ogni volta si deve tornare al menu per cambiare impostazioni......
L'impostazione "auto" c'è ed è di default: se imposti l'uscita a 24 Hz, nel momento in cui visualizzi del materiale che non è a 24 fps, l'uscita passa in automatico a 50 o 60 Hz. Il problema è che con qualche raro MKV l'autorilevamento del 25 fps non funziona (a me finora è capitato solo con uno).Citazione:
Originariamente scritto da Digit@l
ma l'impostazione AUTO è riferita alla risoluzione mi pare... o comprende tutto il "sottomenu" di regolazione immagine?
L'impostazione "auto" legge l'EDID del monitor, quindi nel caso il monitor/tv sia compatibile con segnali 1080@24p, quella sarà la risoluzione utilizzata con relativo frame rate. Naturalmente, come diceva mauro, se il materiale non è a 24 fps, l'uscita sarà sempre a 50/60 Hz (a seconda del materiale visionato).
ok, quindi il problema nasce quando non vengono riconosciuti in modo corretto i fps dei file.
grazie come sempre delle preziose informazioni.
Ciao volevo fare una domanda a tutti i possessori del BD390 che lo hanno collegato in analogico x usufruire delle nuove codifiche,avete riscontrato problemi tipo nn aggancia il segnale o perdita di qualita,in confronto a un sinto?
La qualita è paragonabile a un sinto di fascia media?
Grazie anticipatamente se vorrete rispondermi.
Ti dico solo che ieri, per fare una prova, sono passato dalla connessione digitale coassiale alla connessione analogica multicanale utilizzando Die Hard vivere o morire e switchando fra il DTS italiano e il DTS-HD MA inglese.
E' stato come se mi si fossero stappate le orecchie (ed ho dovuto diminuire di 10 dB il volume dell'ampli...) ;)
Non ho ancora fatto ulteriori prove, quindi non ti saprei dire se occasionalmente sgancia il segnale...
Innanzitutto Grazie Dave sei sempre molto pronto e gentile.
Quindi posso andare tranquillo e godermi le nuove codifiche senza problemi anche con il mio vecchio sinto:D
Io ieri ho veramente goduto!
Peccato che materiale HD in italiano ce ne sia ancora poco...mi sa che mi riguarderò un po' di film in linuga originale...;)