Visualizzazione Stampabile
-
grazie delle risposte Pannoc.Io con luminosità -7, equiparo il 16 all'1, ed effettivamente nella schermata dei quadratini vedo fino al valore 13 circa, ma se alzo la luminosità a 0, ne vedo molti di più, arrivo a vederli fino tutti fino ad 1.Così come con contrasto 1 vedo i quadratini bianchi fino al 252 circa, mentre con valore 6 arrivo al 244.
Sembrerebbe meglio quindi settare i valori di luminosità a 0 e di contrasto a 1 giusto?:rolleyes:
-
Aspettiamo la risposta di Merighi.
Pero', secondo me, il nero bisogna abbassarlo vedendo meno quadratini...
-
raga ecco i miei valori....
NT1
luminosità -4
contrasto -3
tinta -5
temp.colore 6500k
tonalità pelle 2
luminosità bassa
SFUMATURA SATURAZIONE
21 R 12
4 G -27
-18 B 3
38 C 7
2 M -10
-6 Y -9
l'immagine raggiunta a me piace molto, anche se non mi convince del tutto....devo ancora migliorarla.....ed ecco che venite in gioco voi...:D
ho anche fatto una foto....ma non gli rende per niente giustizia.....è rossa :mad:
raga provateli...così mi dite la vostra....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Auran
raga ecco i miei valori....
Mi dai anche il valore del Gamma e della modalità HDMI ?
Ale
-
scusate è vero...gamma 2.2...e HDMI normale
questi valori li ho trovati usando il dvd di av...stasera prova con quello di merighi...che a detta di pannoc è meglio...
poichèè non l'ho mai usato...le schermate principali su cui si lavora quali sono?
BTB, set contrast, blacks, whites, luma step ecolor saturation...bastano?
ho consigliate di usare anche altre schermate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Auran
scusate è vero...gamma 2.2...e HDMI normale
Bravo, HDMI normale :D
Se serve aumenta un po' la luminosità.
Un consiglio.....evita di incartarti ;)
Ale
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex_co_99
Bravo, HDMI normale :D
Se serve aumenta un po' la luminosità.
Un consiglio.....evita di incartarti ;)
Ale
scusa che vuol dire?!?!
per HDMI "normale" intendo non ampliata.....cosa vuol dire non incartarti?!?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Auran
scusa che vuol dire?!?!
per HDMI "normale" intendo non ampliata.....
Si, NON ampliata !
Il senso del "non incartarti" sta nel non modificare valori che a loro volta necessitano di modificarne altri e così via; specialmente per quanto riguarda le singole componenti di colore.
Una nota di colore :D
Per regolare gli incarnati fai una foto ad una persona di famiglia poi stampala regolando la stampante in modo che sia più fedele possibile alla persona fisica. Poi proietta l'immagine e confrontala con la foto, chiramente tenendo presenti le differenza tra materiale stampato e proiettato.
Ale
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Aspettiamo la risposta di Merighi.
...
rispondo brevemente anche qui...
nei dvd, BD, HDDVD ma non solo, viene usato lo spazio colore digitale YCbCr, che a prescindere dal numero di bit per componente, prevede che all'escursione da nero a bianco, non sia assegnato tutto il range numerico disponibile.
I motivi sono vari, matematici e non...
Detto questo, visto che i media disponibili al momento sono ad 8bit per componente e non hanno segnale utile sotto il 16, bisogna fare in modo che il nero del nostro display coincida con quel livello sulla sorgente.
Le eventuali escursioni oltre il 235, forse altrettanto rare, sono però in una zona più percepibile dall'occhio e quindi per evitare eventuali clipping fastidiosi, un buon compromesso è tarare il bianco a qualche livello in più.
239 o 244 dipenderà dai gusti o dai display usati.
Quindi per non sprecare gamma, tarare per 16-239 o al limite 16-244, de gustibus. Spingersi oltre è inutile.
Concludo dicendo che sapere se si passa il btb o no, serve solo per comodità nel cercare di allineare il 16 al nero.
Nel caso non passi, fare riferimento al 18, prima facendolo sparire nel nero, per poi riportarlo leggermente sopra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Ragaz..in questi giorni sto tribolando come un matto per capire se esiste un menu segreto nel bimbo.
Quel menu dove ci sono funzioni particolari, versioni di firmware ecc.
Per esempio l'epson 700 o modelli precedenti lo avevano???
Io nel TW600 non l'ho mai trovato. :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da lordsnk
Io nel TW600 non l'ho mai trovato. :confused:
per forza, se no che menù segreto era?:D :D
saluti
-
pannoc ho provato gli ultimi setup e devo dire che sono buoni l'unica cosa e' che a mio avviso danno ancora il blu un lo violastro dimmi se sbaglio ;)
-
Grande Merighi che ci ha illuminato, ma questo allora vuol dire che l'hdmi esteso non serve a niente nei dvd/bd?!:confused:
Oggi ho fatto una prova hihihi!
PS3 in RGB gamma completa.Prendete come esempio il trailer di Casino Royale dal PSN, questo si apre con la scena in bianco e nero di lui che cammina vicino ad un aereo, nella scena subito dopo appare lui seduto in penombra.Ecco mettete in pausa in quella scena.Adesso mettete la luminosità al massimo cioè a 24(ovviamente sarà eccessiva ma è per fare la prova).Adesso col telecomando del vpr cambiate "Intervallo HDMI Normale" in Ampliato e viceversa e guardate cosa succede!In Ampliato appaiono una marea di dettagli in più!Compare una statua di un budda sullo scaffale che prima sembrava uno scrigno,la giacca della quale prima si intravedevano solo i bottoni adesso ha un bel bavaro e un'apertura frontale lo scaffale ha 5 libri in più, dietro James si vede chiaramente un armadio che prima si poteva solo intuire.
Se la PS3 è in RBG limitato invece cambiando l'intervallo HDMI del vpr si vede sempre e cmq tutto, l'unica differenza è che l'immagine cambia intensità lunimosa.
Considerazione OT:Quindi questa nuova opzione della PS3 per ora non serve proprio a niente, almeno finchè non escano supporti con un numero di bit per componente superiore a 8, o sbaglio?In più ho provato Oblivion in tutte le combinazioni di modalità sopra elencate e di dettagli in più nemmeno l'ombra, solo maggiore o minore luminosità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stupidottero
Grande Merighi che ci ha illuminato, ma questo allora vuol dire che l'hdmi esteso non serve a niente nei dvd/bd?!:confused:
posto che bisognerebbe sapere cosa intendono esattamente i progettisti con le varie "nomenclature", talvolta tradotte molto liberamente, avere diverse possibilità di impostazione, serve soprattutto per gli accoppiamenti verso apparecchi non molto versatili, magari obbligati all'uso di un determinato spazio colore.
Quando invece si accoppiano apparecchi molto configurabili, le combinazioni possibili crescono, come le possibilità di scegliere quelle meno indicate.
Ecco tornare utili i dischi di test, almeno per scegliere impostazioni che non tolgano nulla al segnale originale, visto che aggiungere risulta molto difficile... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roccia1969
pannoc ho provato gli ultimi setup e devo dire che sono buoni l'unica cosa e' che a mio avviso danno ancora il blu un lo violastro dimmi se sbaglio
Da me va bene...
Purtroppo non tutti gli ambienti ed i vpr sono uguali.
Comunque se hai il blu violastro vai nel menu RGBCMY e cambia la SFUMATURA del blu a tuo piacimento...con l'epson questo lo puoi fare.;)
Ciao.