Tanto ormai ci dobbiamo convivere con queste cose bizzarre, personalmente me ne sono fatto una ragione :(
Visualizzazione Stampabile
Tanto ormai ci dobbiamo convivere con queste cose bizzarre, personalmente me ne sono fatto una ragione :(
Stavo rileggendo le ultime pagine di questo thread perchè ho intenzione di scrivere un rapporto sul mio 48LZ1500 dopo 9 mesi di uso e mi sono imbattuto in questo post: ne approfitto per dire che io l'ho già scritto sul Thread dedicato al lettore B820, ma anche io noto che se guardo DVD, facendo uscire il lettore in 1080i o 1080P e quindi facendo fare l'upscaling 2K - 4K al televisore si vede apprezzabilmente meglio che se facessi uscire il lettore in 4k. Il televisore fa un upscaling decisamente migliore da 1080i/p a 4K del lettore: i contorni sono un pò più definiti, i colori sono un poco più intensi, è una differenza che si nota facilmente, non bisogna andare a beccare un qualche DVD o una qualche scena in particolare. Tempo fa ho provato a fare confronti con i blu-ray facendoli uscire in 1080p nativo, in teoria anche in questo caso dovrei avere risultati migliori facendo fare l'upscaling al televisore, ma sinceramente non ricordo differenze nette come nel caso del DVD, forse perchè comunque la sorgente 1080P è di suo già così migliore del DVD e comunque qualitativa, che alla fine le differenze sono più difficili da scorgere su un 48". Questo è per un punto di forza del mio LZ1500, ma ci sono anche dei punti criticabili di cui parlerò nel resoconto generale.
Sono curioso del resoconto, pur avendo io un fratellino minore (LZ980 55"). :)
Mi hai incuriosito su quello che hai appena riportato e aggiungo che effettivamente scorgere differenze con BD 1080p è difficile se l'upscaling è eseguito da TV o lettore, conta poi che ci sarebbe da parlare un secolo sui soliti processi dell'immagine, se impostare il chroma in 4:4:4 da lettore o lasciatlo su 4:2:2 o Automatico, tenendo presente che i lettori Pana non hanno un'uscita direct, nel senso file in ingresso 4:2:0 8 bit (parlo sempre di BD 1080p) e medesima uscita, no... il minimo in cui fano uscire i lettori Pana sono 4:2:2 appunto. Qui ci sono molte scuole di pensiero, ho parlato davvero con tanti utenti e sembra non esserci una risposta univoca.
Nei mesi ho studiato molto qui sul Forum con vari utenti molto più capaci di me, e ad oggi non sono riuscito a capire cosa sia meglio: upscaling TV col suo HCX Processor AI evoluto e aggiornato, o lettore che si carica anche di questo "sforzo" col suo "semplice" HCX Processor del 2018, se uscire in YUV 4:4:4 o Automatico, un casino abbastanza tortuoso perché se non si hanno strumenti di test è un casino, ed io non saprei neanche interpretare i dati. Va anche detto che qualsiasi combinazione si usi, le immagini sono praticamente identiche. Chiaramente tu fai molto riferimento ai DVD e non metto in dubbio quello che dici, il fatto è che seppur avendo una quarantina di DVD, li guardo poco, dei film che amo poi sono passato al BD 1080p o anche 4K, per cui...
Penso siamo abbastanza OT comunque
Il purista direbbe, che siano DVD o film in 4K di far fare tutto il lavoro di gestione al lettore, altri dicono che sarebbe meglio far fare una cosa al lettore e un'altra alla TV laddove questa sia di ultima generazione e quindi coi nuovi processori, cosa che non condivido molto personalmente, ma può essere sia meglio. Un po' un casino
Anch'io ormai sorgenti SD praticamente non ne guardo più, anche i pochi film che posseggo ancora in DVD quando mi viene voglia di guardarli li cerco su qualche piattaforma di streaming, dove se si trovano sono quanto meno in HD. Quindi onestamente non solo non ho più fatto prove a riguardo, ma non credo ne farò mai più...
In generale, io sono stato per anni un purista lato video, ho usato diversi processori video esterni anche con uscita SDI, proprio per non smanettare troppo (e inutilmente) il segnale originario, ma molto sinceramente da quando è nato prima il 2K, per non parlare poi del 4K, quell'aspetto non mi interessa praticamente più, perché... le differenze tra le varie impostazioni sono davvero irrisorie. E col passare degli anni si apprezza decisamente di più la semplicità (nelle connessioni della catena, nelle impostazioni delle periferiche e nel loro utilizzo...) rispetto alla teoria. Ovviamente, questa è una considerazione soggettiva.
Parlando di oggettività, come già ho scritto in precedenza, se davvero dovessi ancora fare quel tipo di verifiche però non userei le considerazioni a occhio su contorni e colori, ma dei segnali di test da un supporto dedicato, dato che magari il quadro a occhio vi sembra migliore, ma un pattern apposito potrebbe mostrarvi degli artefatti sui contorni, un problema di gestione del chroma e via dicendo, quindi se si ricerca il segnale migliore, inteso come più fedele allo standard, quello bisogna andare a ricercare.
Ettore
Avendo LZ980 e UB820 demando tutta la gestione dei dischi ovviamente al lettore, dal DVD arrivando ai BD Dolby Vision, ma su quest'ultimo vorrei entrare nel merito in merito alla luminanza e la relativa gestione.
Come sappiamo l'820 ed anche i fratelli minori ed il maggiore UB9000, hanno l'HDR Optimizer, ossia impostando il tipo di TV che si possiede nelle impostazioni (esempio OLED) ed attivando la suddetta opzione dell'Optimizer, il lettore si carica del lavoro dai 1.000 nits in su, lo sappiamo ne è già stato discusso, e questo è vitale per TV come la mia che avrà di picco 800 nits forse neanche, quindi con i film in HDR il lettore si fa carico della gestione dei Metadati e via...
Cosa succede però in Dolby Vision? Il lettore non ha nessuna gestione dei dati dinamici con questa codifica, pertanto se ho un film da 2.000 a 10.000 nits che siano è la sola TV a gestire tutto, quindi comprimerà e schiarirà le parti con la luminanza più alta come luci speculari tipo sole, fuoco, stelle o qualsiasi oggetto luminoso in scena, la domanda è: nelle impostazioni dell'LZ ho visto che in tal senso c'è una funzione di "limitazione" della dinamica, fà impostare manualmente il limite in cui vogliamo che la TV gestisca le alte luci (mi pare di capire), di default la funzione è disattivata e pur attivandola il limite è a 1.000 nits, comunque troppi per un 980 da gestire: che fare quindi in Dolby Vision senza una funzione tipo l'Optimizer per l'HDR, imporre manualmente un limite ad esempio 800 nits o lasciarlo spento di default e lasciare la naturale compressione che applicherà la TV? Ed in tal caso, cosa apporterà attivare questa funzione? Qualcuno di voi la utilizza? Ci sono controindicazioni?
Credo che il discorso valga un po' per tutti anche per gli utenti che hanno le Serie Master perché anche loro più di 1.200-1.300 nits non avranno sulle Serie 1500 o 2000, come li gestite i contenuti con film la cui luminanza va ben oltre la "naturale" gestione della TV, senza una macchina esterna che toglie le castagne dal fuoco?
Francamente Panasonic a volte non la capisco, mi fai una funzione bomba come l'Optimizer per tutta la gestione dell'HDR e non crei nessuna funzione di gestione per il Dolby Vision? Forse non dipende da loro? Qual è il vostro parere in merito?
Considerazione finale: ho ancora pochi titoli in DV, però si vede una maggiore compressione sulle altissime luci di tanto in tanto, cosa molto limitata in HDR appunto grazie all'Optimizer
Il Dolby Vision crea problemi su praticamente tutti i tv, è un formato molto particolare e secondo me concepito male e implementato peggio. Ragionate: non è possibile che ogni brand non ha mai problemi nella gestione di HDR10/HDR10+ e invece col Dolby Vision ci son sempre rogne, nero alzato in primis. Capirei se gli ingegneri di un brand particolare avessero fatto cilecca ma non è possibile che tutti sbaglino sempre a implementare qualcosa, evidentemente (questa è l'idea che mi son fatto) è un formato complicato da gestire correttamente. Quindi per rispondere alla tua domanda: già ci son problemi a gestire il DV normalmente, figuriamoci inserire funzioni particolari... :rolleyes:
P.S. Non ho ancora fatto prove specifiche col G4 sul DV, ma non mi aspetto che fili tutto liscio...
Tutto chiaro. :)
Tanto immaginavo fosse così la situazione del Dolby Vision
Giusto per la cronaca: vi confermo nero alzato (pochissimo a dire il vero) anche su G4 in Dolby Vision, esattamente come mi aspettavo. Comincio a pensare che ci sia una precisa motivazione tecnica, o un limite, a questo comportamento/impostazione.
Non è possibile che tutti i progettisti di ogni brand facciano il medesimo errore, penso che ne siano consapevoli e in Dolby Vision, con impostazioni di default, il nero “non possa” (il virgolettato è d’obbligo) essere zero con gli oled. Davvero, non me lo spiego altrimenti…
Ciao a tutti
la scorsa settimana ho passato il week end senza fibra :cry: volevo quindi collegare il mi Iphone14 al Pana LZ1500 per vedere le partite in streaming ma non ci sono riuscito.
Avevo in casa un connettore Lighting-usbC a cui ho attaccato un cavo usbC-Hdmi e l'ho connesso al TV ovviamente selezionando l'ingresso corretto ma non si vedeva nulla.
I pratica volevo replicare l'adattatore Apple Lighting-Hdmi ora non so se questo ha dentro qualche elettronica ma non credo , avete mai provato?
Ho anche chiamato Apple ma non è che mi hanno detto molto , anzi mi hanno detto una cosa che mi ha lasciato perplesso e cioè che il Pana LZ1500 ha Airplay 2 cosa che non mi risultava tanto che io avevo acquistato Apple TV per duplicare lo schermo ( cosa non fattibile per fare duplicazione streaming senza linea della fibra)
Grazie
Ma non facevi prima a mettere in hotspot il telefono e continuare ad usare il TV come facevi con la fibra?
Infatti è la prima cosa che ho pensato!
Certo è la prima cosa che ho provato ma i video in streaming vanno a scatti e dopo un pò il telefono si scalda
l'hotspot và bene per navigare e qualche breve video , provate a vedere una partita . Sono con Tim 5G
Allora o hai un segnale scadente (o rete satura) nella tua zona, o un telefono non molto performante.