Visualizzazione Stampabile
-
Ho visionato un bel po' di estratti di film che conosco a memoria, la cosa che mi ha colpito di più è stata la naturalezza dei colori senza calibrazione, si sapeva, ma ho proprio scelto l'EZ950 per questo motivo.
Più per gioco che per necessità ho verificato la situazione "out of the box" della Pro 2, correggendo leggermente il rosso dei gain e aumentando leggermente la luminosità. Ho scelto come gamma preset 2.2 perché il TV essendo nuovo chiude molto in basso (sono sicuro che la situazione migliorerà molto con l'invecchiamento del panello).
http://i68.tinypic.com/9syy6v.jpg
http://i66.tinypic.com/111p6jt.jpg
http://i65.tinypic.com/v8ctjt.jpg
http://i67.tinypic.com/2hd5zpi.jpg
-
La situazione è notevole per un TV acceso da 4 ore in fase di assestamento.
Inoltre non avendo ancora profilato la sonda sul panello, ho usato il profilo RAW di calman, potrei anche provare a usare il profilo del mio tv precedente in attesa di fare la profilatura.
Però lo scopo era di verificare quello che vedevo nei film che ho provato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BandAlex
Assolutamente sì. Il nero rimane nero assoluto, mentre escono fuori le sfumature vicine al near black.
Occhio che se non sei nel buio più assoluto e con occhio assuefatto al buio per una decina di minuti percepire il pannello acceso per un click “di troppo” sul brightness è dura. ;)
Citazione:
Ma ad essere sincero non trovo grandi artefatti abbassando tale valore fino a circa 60, mentre la rappresentazione del quadro diventa molto più credibile.
A parte l’artefatto di clippare completamente le altissime luci, intendi?
Citazione:
Io stesso all'inizio sono stato molto riluttante ad abbassare tale valore (perchè la teoria è molto chiara al riguardo), ma alla fine ho ceduto, anche perchè la mia visione è sempre in ambiente oscurato e tenerlo al massimo è davvero fastidioso.
Lo capisco ma a quel punto la soluzione è evitare di guardare contenuti HDR mal concepiti. E con Blu-ray UHD di qualità è un delitto toccare il luminance level. Hai provato a prendere delle misure e vedere cosa capita?
Citazione:
E' possibile anche che non tutti i pannelli si comportino esattamente allo stesso modo (per quanto riguarda le basse luci) perchè la luminosità a +2 giova pure in SDR (molto meno necessaria che con l'HDR però). Quindi potrebbe trattarsi nel mio caso di una taratura leggermente diversa (e ci sta, stiamo parlando in fondo di uno scostamento abbastanza piccolo).
Sarebbe il primo esemplare su più di una decina visionati e calibrati che con brightness +2 non accende il pannello, a meno che tu non abbia mosso i CUT in negativo o impostato qualche altra strana combinazione sui comandi.
E dato che non credo ad eccezioni di questo tipo sui Pana, che sembrano fatti con lo stampino, trai tu le conclusioni.
Due click di brightness in questo caso non sono per nulla “uno spostamento piccolo”. Che taglio è il tuo 950? Che pattern utilizzi per verificare il near black? Quale software? La tua sonda è profilata sullo spettro emissivo degli oled WRGB?
Citazione:
Quando ho fatto la rilevazione con la i1d PRO, la curva del gamma era quasi perfetta (parlo dell'SDR) ma al di sotto dei 10 ire non credo che tale sonda sia molto attendibile. E la chiusura sulle basse luci è al di sotto di tale valore, per cui si tratta di una correzione a occhio, ovviamente.......[CUT]
L’attendibilità di lettura della tua i1dpro dipende innanzitutto dalla bontà di funzionamento della tua sonda, dal fatto che sia profilata o no e, indirettamente, dal tuo target gamma e dal picco di luminanza. Considera che anche con un target gamma di 2.35-2.4 e un picco di 100 nits il 5% lo leggi in maniera piuttosto attendibile (in termini di luminanza, NON di bilanciamento RGB), sotto iniziano progressivamente a diminuire accuratezza e precisione.
Suggerimento: misuri 5% e 10%, dopodiché ti aiuti con un pattern tipo advanced pluge low, black tunnel etc. ;)
-
Infine, dopo 5 o 6 ore di prove / film, ho guardato Inside Out con i bambini, spettacolo e un episodio della prima stagione di Games of Throne (gli incarnati perfetti, come con il processore video che usavo sul mio tv precedente). Mi sono deciso a controllare l'uniformità. Premetto che chi mi conosce un po' saprà che non sono uno di quelli che va a cercare i problemi sui pattern, se i cosiddetti problemi non sono visibili con il contenuto reale, l'ho sempre trovato una cosa insensata. Tante vero che, non avevo mai controllato l'uniformità sul mio TV precedente (solo una volta la settimana scorsa per avere un metro di paragone, il mio tv precedente e messo bene).
Insomma la situazione attuale è questa, non è fantastica, penso che potrebbe migliorare, però per dovere di cronaca perché questo forum è anche qua per questo mi sembrava importante condividerlo (più che le cose che si sanno già):
http://i65.tinypic.com/6ihgsx.jpg
-
E bravo Julien, ottimo lavoro! Ma goditelo subito con preset 2.3, che ti porta a un 2.35 reale, e dai qualche click al 10 IRE del gamma 10p per compensare la chiusura, no? ;)
-
Mi ero quasi convinto a chiedere il recesso ma parlando con amici e andando a guardare come erano messi gli altri panelli 2017 su avforum penso proprio di tenerlo cosi come. Intanto voglio finire il rodaggio per vedere come si evolve la situazione perché il TV mi piace davvero tanto e non vorrei ritrovarmi con un esemplare peggiore!!!
P.S: quoto Gladiatore mi sembra molto improbabile un panello che non sia acceso a luminosità + 2, alla mia grande sorpresa il comando luminosità agisce in un modo molto violento sul nero.
-
Non darlo via! Ma sei matto? A me non pare per nulla male, alcuni hanno quella situazione al 10% non al 5%, aspetta 60-70 ore e poi riverifica ma sono ottimista, ne ho visti parecchi ormai e, per essere a zero ore, lo ritengo sopra la media. Se non ha pixel bruciati ed è esente da tinting è un “keeper”... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E bravo Julien, ottimo lavoro! Ma goditelo subito con preset 2.3, che ti porta a un 2.35 reale, e dai qualche click al 10 IRE del gamma 10p per compensare la chiusura, no? ;)
Sono un amante del gamma 2.3, però a fine rodaggio ho intenzione di provare altri gamma!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Non darlo via! Ma sei matto? A me non pare per nulla male, aspetta 60-70 ore e poi riverifica ma sono ottimista, ne ho visti parecchi ormai e, per essere a zero ore, lo ritengo sopra la media. Se non ha pixel bruciati è un “keeper”... ;)
Benissimo, ero un po' preoccupato ma come vi ho scritto ho guardato un sacco di estratti di film e con contenuti reali non ho visto il vertical banding!
Comunque mi piace davvero tanto!
-
Ah ok, allora non parlo più. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Comunque mi piace davvero tanto!
E sticazzi... scusa il termine eh ma quando ci vuole ci vuole... :D
-
@salamandre40
Per pura curiosità... guardando arrival al minuto 18 circa (quando fa panning dall'elicottero) noti qualcosa di banding con il tuo pannello?
-
Credo sia arrivato il momento di aprire la DU tecnica di calibrazione, appena ho un attimo la appronto... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Corretto. In HDR non toccare nulla se non al limite il RED-GAIN come suggerito. Al momento purtroppo sono i contenuti HDR ad essere mal concepiti, almeno la maggior parte. Il concetto dell'HDR è di avere a determinati livelli di luminanza solamente alcuni particolari come per esempio i riflessi delle fonti luminose, piccoli particolari etc. Al cont..........[CUT]
Solo un chiarimento sulle regolazioni: in HDR conviene lasciare a zero anche la luminanza del rosso, che invece consigli di spostare a +5 in SDR (beninteso, so che si tratta di regolazioni approssimative, ma mi piacerebbe massimizzare per quanto possibile i risultati in questa fase di rodaggio)?
Speriamo che Netflix non faccia cartello con Dolby e supporti in futuro HDR 10+, perché ho la sensazione che il vantaggio dei metadati dinamici sia tangibile...
Un'altra cosa: ho notato che c'è un impostazione di upscaling che consente, per i contenuti 1080p, di upscalarli col sistema 4pixel per uno, se ho capito bene. Se la si attiva non è più possibile attivare la modalità Pure Direct. L’ho provata con la mia Apple TV è l’effetto pare buono.
Ci sono controindicazioni? Opinioni? Meglio questo, meglio il filtro ottimizza risoluzione o nulla?
Sarebbe interessante sapere come ognuno di noi attiva tutti quei filtri non strettamente legati alla calibrazione.
Per non parlare dell'IFC, su cui mi dibatto tra off e minimo, con i film...
In tutto questo, per risolvere in radice il problema dei microscatti con sky, ho adottato la soluzione più radicale: prenotare Sky Q... Però finora microscatti non ne ho notati. Ho notato solo una non totale fluidità con trasmissioni tipo XFactor, senza IFC attivato (nei movimenti rapidi delle mani, negli scuotimenti della testa ad esempio, non nei panning). Preciso che per rendermi conto della resa del processore interno con le varie sorgenti, per ora ho escluso dalla catena il DVDO.
-
Ragazzi scusate ma non trovo la modalità gioco nei vari tipi di immagine... dov’è?? Oltre ai suggerimenti in prima pagina c’è qualche altra impostazione da tenere a mente durante la riproduzione di film in blue ray, utilizzo di Netflix e gioco con PS4 Pro? Scusate se le domande sono ripetitive ma avete scritto talmente tante cose nel thread che se qualcuno potesse farmi un riassunto veloce gliene sarei infinitamente grato. Voglio sfruttare al meglio il nuovo tv, acceso ieri per la prima volta :)