che qualcuno traduca in un linguaggio comprensibile please :-)
Visualizzazione Stampabile
che qualcuno traduca in un linguaggio comprensibile please :-)
- Added ColorChecker Sweep pattern. Added color checker patterns to match GCD disk sweep to the saturations section. Rec709 gamma=2.2 is assumed target space
Trad.
Aggiunta la serie di pattern "Color Checker". Sono stati aggiunti specificamente per combaciare con quelli del GDC ed inseriti nella sezione saturazioni.
Lo spazio colore Rec 709 con gamma 2,2 è stato preimpostato di default come gamma target (prima non lo era).
Commento ora avremo ulteriori target di verifica (perchè comunque i display non hanno comandi specifici per agire direttamente nei toni e luminanze della sezione Color Checker del GDC)
- Added L option to grey scale deltaE (takes the place of old "use gamma in gray scale check box"). Include option to consider lightness in addition to chromaticity in LUV deltaE calculation. This will avoid over emphasized deltaE readings at low luminance in the gray scale.
Trad.
Aggiunta l' opzione L al deltaE della scala dei grigi ora include l' opzione di considerare la luminanza in contemporanea alla cromaticità nel calcolo del deltaE (prima era limitato alla cromaticità). Questo eviterà la svrastima del deltaE ai bassi valori di luminanza nella scala dei grigi. Commento: questa la aspettavo
- Added transparent background option to view images. Pattern generator can display patch on top of display background
Trad. (da verificare)
Aggiunta l' opzione sfondo trasparente per vedere le immagini. Il generatore di pattern può far vedere il patch sulla parte superiore dello sfondo del display
- Fixed generator display of purplish blue.
Trad.
Sistemato il generatore del colore blu violetto
- misc. spelling fixes
Trad.
Sistemati vari errori ortografici.
Mandi
Edit...
Grazie Fabio, ottimo lavoro!
Avviso!
Ragazzi stavo pensando di modificare leggermente la prima pagina togliendo tutto ciò che riguarda HCFR versione 2.1 dal momento che le successive versioni supportano tutti i tipi di colorimetri e soprattutto perchè forniscono prestazioni non avvicinabili dalla vecchia release. Inoltre, inserendo alcune precisazioni sull'ultima fornita da Zoyd, temo che possa cominciare a farsi strada la confusione.
Che ne dite?
Se ricevo qualche feedback procedo con i tagli...
Ciao
Ciao a tutti,
poiché mi sto appassionando tanto alla cosa, stavo pensando di prendere una sonda e relativo software di calibrazione.
A quanto ho capito la "i1Display Pro", di x-rite, dovrebbe poter andar bene, però non ho capito tutto il casino riguardo alle versioni (standard, OEM, castom OEM), l'ho trovata su Amazzone italia, ma non è specificata la versione (credo sia la standard), che dite va bene, posso prenderla?
Saluti
Pepstain
P.s. scusate se ho sbagliato discussione, ma non sapevo dove chiedere questa cosa.
@Roby7108
Procedi senza indugio
La vecchia release 2.1 è comunque trattata nella discussione iniziata da Riker LINK quindi non perdiamo nulla.
Ciao
imho pure per me puoi segare via la roba non utile oramai,tanto comincia ad essere troppo vecchia la versione 2.1 e assai lacunosa.
piuttosto devo fare una domanda forse cretina ma adesso come adesso mi pare come quelle volte quando all'università ti trovi a fare un esame e nn ti ricordi piu' nemmeno come ti chiami nonostante hai studiato tutto 600 volte...
Installando la nuova versione di HCFR nella pagina principale sotto la voce DISPLAY di default imposta XYZ nn dovrebbe essere xyY?
ma ancora meglio intende il display che io sto calibrando? nel caso lo spazio colore per me e' RGB devo impostare RGB?Scusate la domanda idiota ma ho il vuoto XD
PS Revenge grazie per la traduzione :)
Un'altra voce che è stata cambiata di default è "Detect primary colors during user measures" che adesso è abilitata.
Tale voce è selezionabile in Advanced -> Preferences -> General.
Limitiamo l' off topic alla mia risposta.
Se hai intenzione di calibrare con HCFR (che è gratuito) va bene la sonda che hai menzionato, diversamente se vuoi utilizzare software commerciali ti consiglio di prendere la sonda contestualmente al software che intendi utilizzare direttamente dal sito di tali produttori (ad esempio chromapure e calman... che sono trattati in altre discussioni in questo forum)_
Ciao
Ultima release appena ritoccata (HCFR 3.0.4.4.2)... corretto qualche bug ed inserite queste modifiche:
-Same version, new build to fix reading of old files and DVD pattern change message bug.
-Added support for Mascior's color checker sweep, select MCD instead of GCD on the reference properties page dropdown box.
-Updated xrite .ccss standard correction spectral samples for i1display pro
- Quindi corretto un bug
- Aggiunto il supporto per il color cheker tramite disco Mascior's
- Aggiornati i file .ccss (campioni spettrali) all'ultima versione (ma a questo avevamo già provveduto ognuno per proprio conto, ricordate?)
Cappero quante modifiche in poco tempo, avete già fatto delle letture con la nuova versione, ieri mi è arrivata la sonda nuova e dovrei iniziare a fare tutte le letture, per verificare che sua tutto a posto.
Per quanto concerne le letture nude e crude non ci sono differenze tra le versioni.
L'unica raccomandazione è quella di cestinare la versione 3.0.4.4 (se già scaricata) e utilizzare l'ultima.
Non credo che apporti significativi miglioramenti.
Da quanto capisco quella voce, se abilitata, permette al programma di identificare i colori primari nel mentre si eseguono le letture.
Insomma va provata... magari è una comodità in più.
se io volessi calibrare a 85 candele come picco massimo di luminosità è consigliabile utilizzare come pattern la finestra 100% o quella al 109%? nel mio 51e8000 con l'attuale impostazione ci sono poco più di 10 candele di differenza tra il 100% e il 109%;ci sono film con il bianco al 109%?