Scusate, ho per caso sbagliato qualche cosa che nessuno mi risponde?
fatemi sapere, grazie.
Visualizzazione Stampabile
Scusate, ho per caso sbagliato qualche cosa che nessuno mi risponde?
fatemi sapere, grazie.
Rinnovo ancora una volta la mia domanda visto che nei giorni precedenti non ho ricevuto alcuna risposta:
- e' rischioso a livello di surriscaldamento mettere un lettore BD in una mensola non molto alta e con 20 centimetri scarsi dietro ma un abbondante spazio per lato?
credo sia arrivato il momento anche per me di prendere il primo lettore bd dopo mesi di htpc
requisiti:
1) ottima qualità video su hdmi
2) upscaling dvd non necessario (non guardo dvd)
3) uscite multicanale non necessarie (anche se sarebbero gradite)
4) costo non superiore a 200 euro
5) compatibilità con il mio tv pioneer graditissima (hdmi cec)
6) deve decodificare tutti i formati importanti (dolby hd e dts hd) perchè inizialmente lo userò senza ampli
7) lettura di file mkv/dvix etc. non necessaria (noleggio i dischi)
avevo inizialmente pensato a un panasonic bd 60 o un philips 7300/7500 ma oggi mi sono imbattuto in un'offertona sul pioneer bd 120 a 150 euro che mi ha fatto rallentare. Sembra che i suoi punti deboli (lentezza, mancanza di multimedialità) non interessino i miei requisiti. Consigli?
Ti ripeto che Biancaneve è l'unico BD che non parte! Tutti gli altri danno qualche problemino facilmente risolvibile grazie ai consigli di Nicholas; oltretutto per molti titoli, vedendo il numero di lettori coinvolti, sembra più un problema intrinseco nel disco.Citazione:
Originariamente scritto da gem1978
t'avevo risposto, post 1327.Citazione:
Originariamente scritto da niger
Scusami Teo Rema, sono sbadato davvero!!! Bè i cavi passano dietro e salgono alla TV attraverso una fessura apposita per andare alla TV e alla "ciabatta" della corrente......Citazione:
Originariamente scritto da teo rema
A lato del lettore c'è spazio libero e considerando un lettore con spessore medio di 50-55mm in altezza c'è comunque un passaggio di 25mm per un passaggio minimo d'aria.
Volevo il panasonic bd60 ma nelle istruzioni scaricate dal sito ufficiale c'è scritto di evitare le mensole e le zone non sufficientemente areate per problemi di surriscaldamento...Poi ho pensato al sony bdp-s360 che è più corto ma non ha la presa USB, in più pare che il panasonic abbia una maggiore qualità di visione.... Sono confuso :(
Mi sembra di aver letto su avsforum il contrario, che avesse una maggiore qualità il sony s360 rispetto al panasonic bd60. :confused:Citazione:
Originariamente scritto da niger
ciao
credo stiamo andando OT e ci stiamo accanendo inutilmente, voglio però chiarirmi:Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
- non ho mai parlato di BD che non partono, ma di incompatibilità. Includevo nel termine, forse a torto, tutti quei problemi che non permettono una visione del disco diretta.
io la vedo così: se ho un lettore BDP e metto un disco, questo deve essere letto senza dover andare a magheggiare nei menù o magari settare in inglese il lettore per poi tornare in italiano durante la riproduzione.
Questo è, per me, un problema di compatibilità.
Di certo sono bug del sw/fw del lettore che vengono risolti negli aggiornamenti e ci sta anche che un aggiornamento, nel migliorare certe cose, ne peggiori altre. Non bastano infatti i test in laboratorio per accertarsi della funzionalità di un prodotto: la prova finale è sempre quella sul campo, è così in ogni campo.
Mi spiace per la lunghezza del post, volevo solo essere chiaro. Tra l'altro capisco che il faintendimento è dietro l'angolo quando si discute su un forum. ;)
Nessun consiglio sul post #1398? vorrei un vostro parere riguardo alla convenienza di un bdp-120 a 149€ contro un pana bd 60 a 199€ o un philips 7500 a 249€ per le mie esigenze
io credo che la risposta te la sei dato già da solo....
cmq se non hai bisogno di multimedialità, ma è preferibile avere le multicanale vai sul philips 7500 (sui negozi virtuali lo trovi decisamente a meno e non hai il prob della garanzia)
altrimenti ho letto bene del pana 60 (se hai maggiori esigenze vai sull'80)
infatti il philips lo prenderei ad occhi chiusi, ho solo il dubbio della intercomunicabilità tra il bd player con l'easylink e il tv con il kuro link. Sembra una sciocchezza ma poichè gli altri membri della famiglia non sanno come operare uno switch sorgente, avrei bisogno del controllo hdmi in automatico
Allora mettiamola così, avendo la TV che ha l'ingresso USB dedicato solo alle immagini e volendo importare i DivX via chiavetta USB non è consigliabile comprare il panasonic che ha l'ingresso dedicato oppure compro il sony che mi costa 20 euro meno ma non ha l'ingresso USB?Citazione:
Originariamente scritto da gandalf999
Potrei anche risparmiare comprando il più piccolo contendente LG350...
Mettiamoli in lista tutti dal più economico al più costoso:
- LG BD350 con porta USB
- Sony BDP-S360 senza USB
- Panasonic BD60
Domanda semplice: quello con la migliore qualità di visione qual'è? Entro domenica compro, olè!
P.S. Accettasi consigli su altri modelli contendenti!
Ok, adesso ci siamo chiariti; avevo capito male.;)Citazione:
Originariamente scritto da gem1978
In ogni caso se si rimane al firmware 2.2 ti assicuro che Biancaneve è l'unico BD che non legge, mentre tutti gli altri che ho provato (e sono tanti:D ) non danno alcun problema di compatibilità. E' stato l'ultimo aggiornamento (chiamato 2.5) a creare BUG anzichè toglierne.
Leggendo la discussione mi pare di aver capito che il sony s360 si comporta bene nell'upscaling da dvd (caratteristica per me importante), ma come lettore blu-ray ha una buona qualità? Altrimenti sulla stessa fascia di prezzo (o poco più) cosa mi proponete?
Grazie
I modelli entry level hanno tutti più o meno la stessa qualità con i BD.