Visualizzazione Stampabile
-
Occhio....io parlo sempre del 95 liscio ;)
Se il moddato sarà superire al Ki Lite non mi scandalizzerò più di tanto anzi sarà la goccia che farà traboccare il vaso e manderò a modificare anche il mio lettore eheheh.
A casa mia i miglior risultati li ho ottenuti cambiando la sorgente.
-
Penso anche io che la sorgente sia importante. Nella vecchia configurazione con oppo 83 nuforce e North star meccanica + DAC 192 io continuavo a preferire per il 2 canali questi ultimi. Mentalmente anche a me piace di più l'idea di avere due lettori dedicati uno al multicanale e uno al 2 canali. Adesso intanto comincio conl 95 e vediamo come va, al momento è ancora in rodaggio.
Smile, quando finirete con la modifica la metterete sul sito qualche foto???
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
Kaio perdonami ma è assurdo dire che la sorgente non influisce più di tanto..........
a te e doraemon consiglio di leggere meglio cio che ho scritto.
ho specificato che la sorgente ha un intervento quantitativamente limitato,e quindi non puo risolvere problemi di nessun genere.
la sorgente gigitale(solo quella,per i vinili il discorso è un po diverso),ha una risposta in frequenza piatta da 20 a 20000 anche se costa 50 euro.
se l impianto è inserito in un ambiente non trattato acusticamente,attivamente o passivamente, o equalizzato con drc,presentera sicuramente grossi difetti nella risposta in frequenza,con buchi e picchi che possono arrivare a 20db e oltre di escursione.
per non parlare della risposta in frequenza.si guardano i grafici dei lettori per scorgere attenuazioni di mezzo db a 20hz,quando gli impianti spesso non suonano nemmeno sotto i 40hz,e se lo fanno,lo fanno con livelli di pressione acustica ridicoli.e le cancellazioni da prima riflessione alle alte frequenze?e i tempi di riverbero ambientale?
sono tutti elementi che hanno una influenza sul risultato complessivo di parecchi ordini di grandezza superiori alla sorgente digitale,qualunque essa sia e possono essere modificati solo lavorando su ambiente,diffusori e loro posizionamento.
l amplificazione ha un peso inferiore a questi ultimi,ma sempre in grado di generare macrodifferenze,essendo responsabile della dinamica disponibile.
un amplificazione non adeguatamente dimensionata porta a tali perdite di dinamica da far sembrare ridicoli i limiti anche del peggior lettore da supermercato.
nessuna sorgente digitale potra mai variare questo ordine.
se invece parliamo in termini qualitativi,la sorgente ha i suoi punti di forza,influenzando parametri come l immagine,il dettaglio,micro e macro e piccole caratterizzazioni timbriche.
ora,non vorrei si pensasse che tutti questi discorsi io li abbia pensati tutti da solo,ma purtroppo non è cosi.sono anni che vari professionisti del settore hanno individuato queste linee guida.io mi sono limitato a recepirle,verificarle e all occorrenza esporle a chi non le conosce ancora.
ps
l unico dubbio che ho è sull influenza di modifiche tipo aurion che vanno a toccare lo stadio d uscita e che quindi possono essere quasi viste come un azione sullo stadio di preamplificazione piu che sulla sorgente digitale.
:)
-
Insomma, alla fine ognuno la pensa un pò come cavolo vuole e fa come cavolo gli pare; conclusione più che mai comune in ambito hifi, ovvero...niente di nuovo sotto il sole...:D
Si scherza, nè...:cool:
L'unica cosa che mi sento di contestare senza riserve, ma non vorrei andare O.T. trattando la discussione (in teoria ed in senso ampio mi pare :D) dell'Oppo 95, è l'affermazione di Doraimon sull'importanza della sorgente come incondizionatamente superiore agli altri elementi della catena...
Era un dogma degli anni '70 - '80 quando si parlava di ripartizione della cifra per la composizione di un impianto HiFi perché "ciò che si perde alla sorgente non lo si recupera più..."
Questo è vero ma con il livello attuale dei lettori io direi che l'importanza dei vari elementi va giudicata in ogni singolo contesto;
Se proprio si deve scegliere un elemento preponderante questo è l'ambiente, poi i diffusori e poi il resto...;):cool:
-
Kaio ho avuto anche il DRC a casa mia...suono bello e perfetto ma ancora più piatto del piatto del digitale :D! Senz'anima!!!
Se vi piace questo tipo di suono ve lo consiglio altrimenti girate alla larga!!! All'inizio mi sono lasciato incantare anche io ma dopo qualche prova è crollato tutto.
Pensavo di aver risolto i miei probelmi ambientali e invece mi stavo perdendo gran parte della naturalezza del suono.
-
Quindi Giova se uno ha un ambiente che è quello che è è inutile cambiar lettore tanto sentirà sempre la stessa schifezza?
In pratica si accosta un pò al pensiero di Sasà.
E' questo che stai dicendo?
Più che un dogma deglianni 70 è ancora un problema attualissimo quello della sorgente e infatti voi tutti avete notato i notevoli progressi ottenuti e i continui studi che ci sono in essere (a partire dalle modifiche) mentre sul versante amplificazioni cos'è cambiato in 40 anni? Poco o niente!!!
Dov'è quindi il problema delle riproduzioni casalinghe? Come mai il vinile per gli audiofili è ancora al primo posto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
a te e doraemon consiglio di leggere meglio cio che ho scritto.
ho specificato che la sorgente ha un intervento quantitativamente limitato...
Questa tua affermazione mi sembra un po' in controtendenza con:
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
se invece parliamo in termini qualitativi,la sorgente ha i suoi punti di forza,influenzando parametri come l immagine,il dettaglio,micro e macro e piccole caratterizzazioni timbriche.
Ma queste per te sono cose da poco! Non sto discutendo di qualità di uno o dell'altro ma solo di questi due aspetti del tuo ultimo intervento?
Non vedo perchè la sorgente debba essere di importanza marginale per te, mi ricordo che fino a poco tempo fa ascoltavi con la PS3 come meccanica con collegamento ottico... Dicevi che la differenza era trascurabile e adesso affermi che che l'Oppo straccia tutto... Ti ricordo che il convertitore Meridian e il tuo Dac Krell hanno più di dieci anni e sono ben distanti ai riferimenti attuali di mercato... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Kaio ho avuto anche il DRC a casa mia...suono bello e perfetto ma ancora più piatto del piatto del digitale :D!
Se vi piace questo tipo di suono ve lo consiglio altrimenti girate alla larga!!! All'inizio mi sono lasciato incantare anche io ma dopo qualche prova è crollato tutto.
Pensavo di aver risolto i miei probelmi ambientali e invece mi stavo perdendo gran parte della naturalezza del suono.
Finalmente un operatore che lo ammette! Mi ricordo quanto durò il tuo Copland con la "linea" perfetta, tutti questi apparecchi fanno più danni della grandine d'estate...
Tornando al discorso digitale è vero che le prestazioni si sono decisamente livellate ma di differenze ce ne sono e sono ben avvertibili. Il discorso della sola risposta in frequenza di Kaio è la dimostrazione che la musica non è risposta in frequenza. ;)
-
@ ktm
io cosa facevo con la ps3 in ottico?
ci vedevi i film e i giochi via hdmi.
la musica l ho sempre ascoltata con meccanica e convertitore separati.
mai detto che l oppo mi ha stravolto l ascolto,ma solo che l ho trovato superiore alle macchine con cui l ho confrontato.
naturalmente,lo ripeto ancora,si parla di piccole differenze,perchè la sostanza dipende dal resto,come ho gia scritto e riscritto.
se cambio il lettore,non ho mai detto che non si sentono differenze,ma solo che queste sono poco influenti sul macrorisultato.
se cambio la posizione dei diffusori di pochi centimetri,o se tolgo l eq dal sub o se metto un finale con un quinto della potenza attuale,allora li ci saranno grandi differenze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Tornando al discorso digitale è vero che le prestazioni si sono decisamente livellate ma di differenze ce ne sono e sono ben avvertibili. Il discorso della sola risposta in frequenza di Kaio è la dimostrazione che la musica non è risposta in frequenza.
ma si puo sapere chi ha mai scritto che le sorgenti sono tutte i dentiche?
la musica non è risposta infrequenza.non lo è mai per chi la produce.
ma se la vuoi riprodurre,è anche risposta in frequenza,ma non solo.
poi se si vuole continuare a travisare e fraintendere allora possiamo stare qui una vita,ma le mie affermazioni sono precise e circostanziate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
la sorgente ha i suoi punti di forza,influenzando parametri come l immagine,il dettaglio,micro e macro e piccole caratterizzazioni timbriche.
come fa il lettore a migliorare, peggiorare o insomma modificare l'immagine sonora?
-
Hai mai sentito parlare di "fuoco"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Se prendiamo due trombe molto diverse come concezione, come ad esempio una Schilke e una Selmer TT, avremo un suono differente. Non sono opinioni, sfumature o "pippe mentali": il suono E' realmente diverso, anche se le note emesse sono le stesse e sono correttamente intonate e magari non andrà bene al Maestro di classica ma sarà perfetto per quello dell'orchestra Jazz.
Una è migliore dell'altra? No: sono solo diverse. Perchè con le elttroniche non dovrebbe essere la stessa cosa?
il tuo punto di vista è logico e condivisibile,ma c è un punto da risolvere.
nella produzione della musica,tu musicista puoi fare praticamente cio che vuoi.mentre chi riproduce l evento,deve passare prima dalle scelte dei finici,e poi dalle caratteristiche del sistema di riproduzione.
a questo punto si pone un bivio:riprodurre,secondo il nome alta fedelta l evento inciso nel modo piu fedele possibile.oppure optare pr la my-fi,cioè riprodurlo come piace a me.
se la strada sara questa,allora il tuo discorso è corretto,mentre per l hi-fi si è vincolati alle scelte di altri,in primis l artista e poi il fonico.
il problema sta nel sapere cosa c è veramente inciso sul supporto per sapere cosa è piu giusto e cosa lo è meno.
alcuni elementi saranno oggettivi,come la disponibilita di potenza e tenuta dei diffusori e la risposta in frequenza.
questi elementi permetteranno di di poter riprodurre correttamente le caratterizzazioni dell evento in termini di equilibrio tonale e dinamica,altri invece saranno comunque soggettivi,come l immagine e il microdettaglio.
molto spannometricamente,si intende. :)
-
Si ma a parità di ambiente, amplificazione e diffusori si può fare un confronto tra 2 lettori o no?
Se ci sono, verranno fuori differenze Hi-Fi (oggettive) dal confronto?
Chiariamoci almeno su questo punto altirmenti è inutile che andiamo avanti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
come fa il lettore a migliorare, peggiorare o insomma modificare l'immagine sonora?
hai quotato me,quindi provero a risponderti io,anche se non ho una preparazione specifica in questo ambito.
all interno del messaggio sonoro,ci sono una serie di microinformazioni,naturali o artificialmente inserite,che permettono al cervello,una volta interpretate,di ricostruire una posizione nello spazio per un evento sonoro.queste microinformazioni,sono assai delicate e le prime a venire perse nelle varie fasi che portano l insieme di bit a diventare un segnale elettrico. :)