Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
1200 Lumen senza nessuna correzione colore (-40% rosso)
Scusate , se capisco bene , il proiettore darebbe 1200lumen con pero' un 40% in meno sul rosso ? Quindi va calibrato per equilibrare gli altri due colori , diminuendo di un 40% circa gli altri due colori ?
Quindi la luminosita' se ne va in "fumo" per la calibrazione ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da roberto6537
...Quindi la luminosita' se ne va in "fumo" per la calibrazione ?
Esatto, niente di nuovo, un' altro punto a favore del led sulle lampade...
-
@nobrandplease
Dipende dal tuo target di cd/mq e dal guadagno del telo (che puoi sapere solo incrociando illuminamento e luminanza, i dati di targa non corrispondono quasi mai alla realtà). Nel tuo caso, supponendo che volessi seguire gli standard ed avere 48 nits a schermo con guadagno unitario, avresti bisogno di 504 lumen. Tony aveva pubblicato un comodo foglio excel per i calcoli di cui hai bisongno:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=369
Ma intendiamoci...io a casa sono già appagato se riesco ad avere 30-32 candele...e su schermi di media grandezza come il tuo (che sono la maggioranza nelle nostre case) questi vpr dovrebbero permetterlo senza particolari problemi per parecchie centinaia di ore...
-
@Nobrandplease se non hai cambiato nulla non hai nessun problema con questi proiettori...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
1200 Lumen senza nessuna correzione colore (-40% rosso)
Quindi vuol dire anche che per la calibrazione si perde circa un 40% di capacita' di contrasto nativo delle matrici ?
Scusate se chiedo ma per me sono cose nuove per voi sicuramente e' tutto scontato.
Quindi se per esempio abbiamo la lampada che da un 40% in meno sul rosso, vorra dire che le matrici del Verde e del Blu taglieranno circa un 40%, ovvero la loro capacita nativa di contrasto verra' usata per un 40% per la calibratura. Quindi la matrice del rosso continua a lavorare (teoricamente) al 100% circa. Quindi il software del proiettore fa un'interplazione dei valori dl segnale colore da riprodurre per adattarlo al nuovo offset di ogni singola matrice.
-
Sinceramente non capisco cosa intendi con "capacità nativa di contrasto".
Detta in maniera molto semplice...se in default a 100 IRE hai una temperatura colore che vira sul blu/verde, per arrivare a 6500K/D65 dovrai diminuire il gain (contrasto) di questi. E di conseguenza l'output luminoso calerà.
Detto questo, se vuoi discutere sulla calibrazione, è oppurtuno spostarsi nella sezione apposita.
-
@Kenson grazie , si questo non e' thread appropriato, era solo curiosita'.
-
@kenson grazie,ora scarico la tabella :cincin:
@homer, tutto invariato a parte il vpr:rolleyes:
-
Nobrand
Ho postato un file excel precedentemente. Si chiama Lumen_HT.xls, cercalo.
edit: ok sono buono http://www.avmagazine.it/forum/attac...6&d=1288214053
Non ho mai notato che la convergenza del mio RS10 variasse con il tempo ma e' possibile. Ad ogni modo non ho mai notato niente di strano - e sul CRT era invece molto evidente! - quindi direi niente di preoccupante.
Per la luminosita'... Boh, a cosa servono 1200 lumen con il rosso a -40% sinceramente lo sanno solo loro.
In 3D quei lumen sono ok per un 230cm circa di schermo massimo. Che non e' male considerando tutto, purtroppo.
E non capisco la luminosita' "a schermo" in 3D. Perche' dovrebbe essere piu' bassa del 2D? Il valore e' secondo me, dato dal fatto che c'e' un "dark time" tra frame e frame (per consentire agli occhiali di cambiare stato) e questo inganna la sonda. La luminosita' dovrebbe essere uguale al 2D (anche piu' alta visto che si usa un preset non D65) visto che gli XpanD non hanno nessun filtro al proiettore.
-
Dark time? Ma la luminosità per il 3D non è misurata con il solito pattern 100 IRE, cioè un unico frame? Non lo so, chiedo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Lumen_HT.xls
Grazie Tony ho provato a calcolare con le dimensioni del mio schermo usando i lumen dichiarati piu' sopra per il 2D con l'RS40 (700-800 ) e
anche con meta' circa, 400, mi da 15FL
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Per la luminosita'... Boh, a cosa servono 1200 lumen con il rosso a -40% sinceramente lo sanno solo loro.
Faccio una sparata: Puo' essere che la matrice del rosso sia piu' lenta delle altre due ? E quindi fanno lavorare di meno quella del rosso ricalcolando il valore delle altre due per ottenere tempi di risposta piu' rapidi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da roberto6537
Faccio una sparata: Puo' essere che la matrice del rosso sia piu' lenta delle altre due ? E quindi fanno lavorare di meno quella del rosso ricalcolando il valore delle altre due per ottenere tempi di risposta piu' rapidi?
Io credo che sia solo un espediente per avere "piu' luce a tutti i costi", anche i vecchi proiettori avevano piu' luce se non a D65. Direi che sia normale.
La luminosita' 3D e' misurata sicuramente con il pattern IRE100 ma il 3D funziona alternando i frame destro/sinistro e interponendo un breve "nero" tra un frame e l'altro per consentire agli occhiali di cambiare occhio.
Sicuramente questo "nero" viene preso in considerazione dalla sonda, il che e' parzialmente giusto direi, ma non e' possibile che il 3D abbia meno luminosita' del 2D!
-
Ecco dove sono tutti i JVC...in Germania da Cine4Home! :p
Non ho ben capito quante decine ne vuole misurare prima di rilasciare la recensione...oggi ha preso i rilevamenti per quattro X3 e un X9...
Riporto esattamente quanto ha scritto:
- tutti gli X3 hanno sfondato i 1300 lumen, uno addirttura i 1400
- la media in 2D/D65 è stata di 870 lumen
- in 3D a schermo ha misurato 450 lumen, dietro gli occhialini 170
Specifica che sono proprio i JVC che gli danno questi numeri così bassi in 3D (forse sottintendendo che, per esempio, il Sony non ha una perdita così evidente a schermo)
L'X9 invece non raggiungeva la stessa luminosità, ma come da specifiche ha registrato il contrasto più alto: 100'360:1.
-
Beh intanto bene che i 1300 lumen siano reali ma... non so a cosa possano servire se con colorimetria completamente sballata.
Ribadisco che dire "in 3D 450 lumen" non ha senso, in 3D non ci sono filtri o altro che limitino la luminosità. Il metodo di misura è - IMHO - errato.
-
Può essere :) ...sono tutti all'inizio con il 3D, bisogna sicuramente affinare le tecniche...io ho riportato solo quanto ho letto...