Visualizzazione Stampabile
-
Continuo la visione dei film e sono sempre piu' stupito di cosa riesce a tirare fuori il vpr dopo la calibrazione. Altra cosa di cui mi sono accorto ieri durante la visione di un film con scene molto scure....non si vede piu' la diferenza con le bande nere sopra e sotto :eek: ....SPETTACOLARE!
-
Ciao,
sto continuando faticosamente con la calibrazione e qualche risultato incomincia a venire fuori.
Ho ottenuto un certo miglioramento nel gamma. E' incredibile, non volevo credere ai miei occhi: solo a titolo di esempio, una scena di un film in bianco e nero è uscita completamente stravolta da come la vedevo prima. Ciò che era nero assoluto adesso, pur restando nero, mostra diversi particolari che prima non si vedevano e che cambiano la scelta fotografica. E io che pensavo fosse una scena a forte contrasto voluta dal regista!!
Comunque, sono ancora lontano dall'ottimizzazione della macchina. La colorimetria non si sposta di una virgola: la misurazione continua a registrare una carenza del rosso mentre a schermo è eccessivo. Può essere che quando il gamma sarà a posto, andrà a posto anche questa misura.
Purtroppo ci vuole molta pazienza ed anche (sigh!) molte ore di lampada!!!
Mi sono poi accorto che la curva w del gamma altro non è che la curva del colore verde (sempre del gamma); non capisco l'utilità, forse agendo solo su questa si ottiene una variazione della tinta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
...non si vede piu' la diferenza con le bande nere sopra e sotto...
Non vorrei sbagliare, ma se intendi le classiche bande nere da schermo 16:9 con immagine 2.35:1 credo sia normale e dovrebbe accadere con qualsiasi livello del nero che un vpr riesce ad ottenere, anche elevato.
Quelle sono zone nere della matrice, per il cui il loro nero sarà sempre esattamente uguale al nero che si ha nell'immagine.
Se invece intendi il nero della bordatura dello schermo allora è effettivamente un altro discorso, però anche in una sala cinema, con film in pellicola, il nero dello schermo è comunque sempre un pelino più alto del nero del contorno schermo.
Ciao
-
Forza Dario....vedi che anche se sei a 1/4 dell'opera cominci a vedere un sacco di dettagli in piu'....ti assicuro ogni sforzo sara' ricompensato....mi sembra di aver cambiato vpr :D BUONA PASQUA A TUTTI!
-
Ciao, Homer,
ho continuato con la calibrazione, ma non sono riuscito ad ottenere il risultato.
Nel grafico del gamma i tre colori sono sovrapposti sul riferimento e nonostante questo i valori del deltaE sono altissimi, anche oltre il valore 20! Non capisco, le misure ed i risultanti grafici devono essere un riferimento OGGETTIVO: come è possibile che se le linee coincidono visivamente con il riferimento i valori deltaE siano così sballati?
Inoltre, ed ovviamente, la colorimetria ha il solito problema con il rosso (è diventato un incubo!!!!).
Mi sta venendo il dubbio che ci sia un malfunzionamento: della sonda oppure del proiettore stesso. Ho dedicato ore e ore alla calibrazione, con tanta pazienza e scrupolo: possibile che stia commettendo errori così grossolani?!
A questo punto mi arrendo. Credo che mi rivolgerò ad un professionista (Audioquality di Bologna, il più vicino a Parma, la città dove abito). Vorrei capire quello che sta succedendo.
Tu che ne pensi? Cosa mi consigli?
Ciao e grazie
-
Ciao Dario,
se nel grafico del gamma i tre colori sono perfettamente sovrapposti e' normale che il delta E sia ancora sballato. Infatti questo si va a sistemare interagendo con i controlli di temperatura colore (per le alte ire) e color offset (per le basse ire). Anche a me una volta settato il gamma la colorimetria era ancora sballata ma poi con pochi passi tutto e' tornato ok.
Non so come aiutarti oltre...spero che risolvi. ;)
-
Salve a tutti!
Sono un felice possessore di un Panasonic 2000 ma vi leggo e vi seguo nei limiti del possibile (quasi 100 pagine non sono poche! :eek: ) la tentazione di fare il passaggio verso il "vostro" JVC HD100 è sempre tanta considerando quanto se ne parla bene ed ecco per tanto due classiche domande che volevo farvi.....
A oggi vale la pena cercare di acquistare un JVC HD100?
Quale dovrebbe essere ad oggi il prezzo giusto?
E' possibile un paragone tra il Pana e il JVC?? Nel senso, farei veramente un salto di qualità importante??
Scusate le "solite" domande ma se non a voi, non saprei a chi chiedere!
Grazie.
-
il salto qualitativo è NETTO!
Il prezzo ,per essere giusto,dovrebbe aggirarsi sui 3200/3300 euro nuovo!;)
Ciauuuzzz:D
-
Grazie mille della celere risposta....comincerò a guardarmi intorno! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Il prezzo ,per essere giusto,dovrebbe aggirarsi sui 3200/3300 euro nuovo!;)
Ciauuuzzz:D
non diamo info errate, quello e' il prezzo che lo si trova usato.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_vid...vc_hd_100.aspx
ciao!
-
Per favore, nelle discussioni ufficiali evitiamo di parlare di prezzi di vendita e di paragoni con altre marche/modelli.
-
Ciao a tutti.
Vorrei far parte della famiglia dei possessori dell' HD 100 :)
Da un paio di giorni fa' bella mostra nella mia saletta video e dalle prime impressioni credo che sara' dura smuoverlo per parecchio tempo.
Sia per le dimensioni non indifferenti :D che per la qualita' video espressa da subito.
E' il mio quarto VPR e l' impressione di forte personalita' dell' HD100 si e' manifestata gia' dai primi minuti.
Tanto dettaglio, tanto colore, tanto nero...tanto di tutto, pero' credo ci sara' parecchio da lavorare di taratura per "domare" il purosangue.
Ringrazio Homer per avermi ospitato nella sua ottima sala Video e per avermi dato i primi rudimenti nell' arte della taratura video.
Un Saluto a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
il salto qualitativo è NETTO!
Ciauuuzzz:D
Io non sono molto d'accordo invece.....prova a vederlo prima di fare il salto, io li ho visti entrambi e ho preferito il panny3000.
prova a vedere a questo punto il panny 3000 e magari vendendo il tuo aggiungi 400 euro e ti prendi il modello successivo che risulta decisamente migliore. Il prezzo dell'HD100 in effetti è davvero fuori mercato...sta ancora nuovo a 4500 euro....mi sembra incredibile...
per il jvc dovresti spendere molti più soldi e in ogni caso, alla fine della fiera, avresti comunque un prodotto obsoleto. E poi a 3200 euro prendi il Jvc HD350 scusa...;)
Secondo me in questo momento soprattutto, conta molto il rapporto qualità prezzo e spendere 400 euro per aggiornare il tuo vpr potrebbe essere un'idea saggia, aggiornamento soprattutto in ottica di Frame Creation che secondo me vale davvero un upgrade, il resto è molta poca sostanza....e tante chiacchiere.
Continuo a sostenere che la differenza reale percepita tra i vari vpr si aggiri intorno ai 100-200 euro e non di più....:rolleyes:
Gabriele
-
Fortunatamente x Te Gabriele, tanto che ti sei potuto accontentare del Panny e sappiamo molto bene come la pensi ..
Tuttavia, oltre a ricordarti che questa è una discussione ufficiale e pertanto il tuo intervento di confronto è OT, posso dirti che personalmente, e a ragione avendo posseeduto l'HD100 per un anno circa, continuo a ritenere il medesimo, fino a 2,50m di base, la miglior macchina dopo l'RS20 :cool:
Ho avuto modo di provare per ore e in diverse occassioni Tutte le macchine che hai citato e ti posso assicurare che potrei farti un bell'elenco di user italiani e Usa che si sono liberati del 3000 per passare a un JVC riflessivo ;)
Detto questo, Complimenti a Lamas per la scelta e per le ottime visioni che si è riservato :cool:
Vado ad aggiungerti alla lista dei possessori in prima pagina ;)
-
@ Gabriele
Solo un paio di interventi prima del tuo avevo gentilmente richiesto di non andare OT evitando paragoni con altre marche/modelli :mad:
Vedo che il mio consiglio è rimasto inascoltato.
Tre giorni di sospensione.