Io ho aggiornato senza trovare differenze.
Visualizzazione Stampabile
Io ho aggiornato senza trovare differenze.
Citazione:
Originariamente scritto da korbe
Si, ma DTS o Dolby PLII non compaiono come funzioni? Solo Multi?
Confermo, io ho aggiornato il giorno stesso dell'uscita e non ho fatto confronti. Posso solo dire di aver riguardato "svalvolati on the road" in BD dopo l'aggiornamento e non ho notato alcuna differenza tra il prima ed il dopo (cioè è sempre uno spettacolo!), però bisogna anche dire che io ho un monitor da 42" e non una sleppa da 120" come higlander, quindi differenze così piccole se anche ci sono, dubito che sarei in grado di coglierle!Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Lo so che probabilmente tutte le risposte ci sono già spulciando nel forum...ma non posso davvero leggermi 92 pagine sulla ps3 e la ricerca dà risultati generici....
C'è qualche anima pia che mi consiglia i settaggi e i collegamenti migliori audio video per la mia ps3 da 40 gb che porto a casa stasera combinata come lettore dvd e BD al sanyo z5 e l'onkio 604?
Vi prego!
:help: :help:
Per quello che vale, aggiornato anch'io e non noto nessuna differenza "prima/dopo" (proietto su schermo fisso da 250cm di base). Boh? :confused:
Ciao!
Marco
Ce ne sono già state molte ;)Citazione:
Originariamente scritto da Klayman
Leggiti questi 4 post...in ordine come te li ho messi.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1041
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1043
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1053
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1097
Per quanto riguarda i collegamenti con il tuo onkyo 604...lo devi collegare in HDMI con la PS3 e impostare PCM dalla PS3 nelle impostazioni audio quando ascolti tracce HD (visto che il tuo ampli non le decodifica)....così ci pensa la play. (Tutto questo se il tuo 604 accetta audio dall'HDMI..altrimenti devi collegarlo alla play con l'ottico).
Ieri ho provato per la prima volta la ps3. Ho collegato prima via hdmi (audio e video all'ampli) e poi hdmi diretto al proiettore e segnale audio ottico. Mi sembra si veda meglio con la seconda soluzione, in BD, a qualsiasi risoluzione, che il proiettore supporta.
Ma c'è un problema: guardando Black Hawk Down, nei cambi di scena ho un effetto strano, molto disturbante: o ho l'impressione che l'immagine si divida a metà, per un istante e poi venga ricomposta, o che il cambio di scena non sia immediato, come se ci fosse un ritardo tra un montaggio e l'altro, con in mezzo dei frame bianchi o comunque vuoti. Cioè c'è discontinuità nei cambi di scena.
CONSIGLI? IDEE? Non ce la fa la ps3 o il proiettore? Può essere il cavo? Oggi proverò con il misero composito per vedere se lo fa. Con i DVD mi sembra di no. PS: sembra farl oa qualsiasi risoluzione.
Forse si vede un pò (?) meglio ma ti perdi TANTO in segnale audio (vedi sopra!) ;)Citazione:
Originariamente scritto da Klayman
La PS3 ce la fa .. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Klayman
Io sul mio layout NON vedo il difetto che hai citato ;)
Controlla nei settaggi della PS3 se è abilitata la modalità 24p e se il tuo display la supporta ... viceversa prova a disabilitarla ... fai un pò di prove ;)
Può essere che sul tuo layout vada meglio la @60
Controlla anche che il cavo sia al di sopra di ogni sospetto ....
la settimana scorsa ho acquistato un Pioneer 4280xd e collegandolo alla ps3 (che era collegato in precedenza ad un lcd samsung) ho riscontrato 2 problemi che non riesco a risolvere :
- nel menu principale della ps3 (XMB) lampeggiano in modo casuale delle linee rosse orizzontali della larghezza di un pixel
- altro problema l'audio dei dvd e degli mp3 in gran parte non si sente, cioè si sente a tratti... in pratica mai (come le stazioni radio disturbate), mentre con il blue ray o con i giochi nessun problema
qualcuno a riscontrato questi problemi ?
avete idea se si tratta di impostazioni errate ?
quali mi consigliate ?
ps3 e pio sono collegati tramite HDMI e le config sono le seguenti:
- pc lineare 2 44khz
- pc lineare 2 48khz
c'è un anima pia che mi dà una mano :cry:
grazie
Mi sono letto le pagine segnalate da rossoner4ever e vorrei capire meglio una cosa: quando i nuovo formati audio vengono decompressi e riportati in PCM l'operazione viene fatta da un algoritmo matematico. Questa operazione può essere fatta sia dal lettore (PS3), sia dall'ampli. So che la qualità della resa finale dipende molto dai convertitori da digitale ad analogico (e qui dipende dall'ampli), ma la decompressione?
Ad esempio, se la decompressione la faccio fare al nuovo pre Denon AVP-A1HD il risultato sarà migliore rispetto a quello che fa internamente la PS3?
il problema non si pone. la PS3 non ha la possibilità di veicolare il flusso decodificato dei formati HBR per cui la decodifica da DTS HDMA o DD True HD a PCM deve farla la PS3.Citazione:
Originariamente scritto da morrocoy
a rigor di logica una algoritmo è uguale per tutti. cioè, nell'ipotesi si possa demandare all'ampli, la decodifica è uguale sia per la PS3 sia per il Denon
Roberto,
ieri sera finalmente è ritornata alla base la PS3 riparata con il 2.35. fatto immediatamente l'aggiornamento online, non ho notato alcunchè di sospetto :cool:
Bene, quindi il fatto che la PS3 non possa inviare in bitstream i nuovi flussi audio non è un limite così grande. Se uno ha un ampli con ingresso HDMI l'unica differenza è che non leggerà i nomi dei nuovi formati sul displayCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Risolto. Probabilmente è la frequenza a 24p che creava problemi, anche se ieri riattaccando tutto in hdmi senza modificare l'opzione 24p lo stesso film dava meno problemi...forse il sanyo e la ps3 dovevano fare amicizia...
La visione in component a mio parere è molto simile all'hdmi, in quanto a qualità.
Sono impressionato dalla qualità generale. Il sanyo per essere un hd ready fa il suo sporco lavoro, non credevo così bene. Rispetto al dvd sd migliora ovviamente la nitidezza, il numero di artefatti e di granulosità da compressione video, la resa alle basse luci, il nero e il contrasto in generale. Difficile ora guardare un film con il "vecchio" supporto DVD.
L'audio in PCM è molto naturale e ampio, più pulito e "semplice" rispetto alle compressioni usuali. Non ho capito se il mio onkyo che vede il segnale PCM multichannel da hdmi può settare le frequenze dei vari canali 5.1 attraverso il crossover interno o se si bypassa ogni possibile regolazione. Qualcuno lo sa?
Ora non mi resta che confrontare la visione di dvd tra ps3 e denon 1930, il mio vecchio player. Vi farò sapere.