Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti,
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Chissà se ha risolto il problema del riconoscimento delle frequenze di talonkarrde oppure no.
124p ? ottimo !!! a step successivi arriveremo alla perfezione ?
stasera la provo e vi faccio sapere...:D
Cmq per l'hd (Lacie 500gb format FAT32) credo di avere risolto sarà pazzesco ma è così sul mio:
Cancello la cartella che crea windows ogni volta che lo attacco al pc
ovvero "System etc.." e il clarke come per magia lo rivede !:D
Ieri ho fatto così e tutto ok, infatti con chiavetta usb mai avuto problema
e se non sbaglio tale cartella non esiste sulle memorie usb...
Chi ha problemi con hd tipo il mio (o sono unico ?) lo può confermare ?
p.s.
comincio a pensare che questi decoder hanno un DNA: unico per ogni modello :p io direi di cominciare a dare i numeri di serie, se possibile, della macchine ci potrà aiutare a capirci qualcosa.
Saluti a tutti, e grazie.
-
Eh già, questi decoder hanno un'anima.
Prego, astenersi i forumers romani da aggiungere commenti su che tipo di anima... :D
Bye, Chris
-
ma l'anima deli mor....
saaaaaaalve ! :D
Anch'io ho avuto problemi (sembra una di quelle assemblee dove si fa terapia di gruppo, tipo quelle degli alcolisti anonimi ) con un hard disc lacie da 250GB porsche design (no non era roba mia :D) autoalimentato. Accadeva l'esatto contrario. Il ricevitore lo riconosceva, non il pc (qualsiasi sistema operativo).
Allora l'ho preso e collegato al mio vetusto pc win98+dos:D
Anche in questo caso non appariva il nome dell'unità, ma invece controllando in proprietà risorse l'hard disc era presente e sentito dal sistema.
L'unica cosa che ho fatto è stata quella di creare un'unità logica, creare partizione primaria e poi formattare nuovamente in fat32. Funziona tutto.
e tutto questo con il vecchio FDISK :D
-
Mi si è bruciato (non chiedetemi come) :mad: il disco portatile iomega che usavo per registrare.
Esiste un hd esterno che si spegne quando spengo il decoder?
-
parmi sentito dire che i Maxtor esterni, (tipo il Mybook) "sentono" l'alimentazione usb e si spengono se manca.....
(era pagine indietro sul 3ad...);)
saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da delma
Esiste un hd esterno che si spegne quando spengo il decoder?
A me sembra di avere visto in negozio un Packard Bell (alimentazione esterna) con questa caratteristica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da delma
Esiste un hd esterno che si spegne quando spengo il decoder?
Western Digital my book essential,si accende e si spegne con il decoder.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da humax04
Western Digital my book essential,si accende e si spegne con il decoder.
certo, tutti quelli che si alimentano con l'uscita usb e sono tutti dei 2.5 pollici, insomma quelli dei portatili.
solo che c'è un problema: non sempre il ct riesce ad alimentarlo all'accensione, bisogna scollegarlo e ricollegarlo perché lo alimenti.
questo è un problema per chi mette in programmazione il ct per il pvr.
a me è successo.
-
[QUOTE=bonz]certo, tutti quelli che si alimentano con l'uscita usb e sono tutti dei 2.5 pollici, insomma quelli dei portatili.
Il my book WD è da 3.5 con alimentatore, è gia formattato in fat 32,basta farlo formattare al decoder,io ho preso il 500 GB da unieuro a 99 euro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da delma
Esiste un hd esterno che si spegne quando spengo il decoder?
si ne ho visto uno, si mette in sby dalla usb, anche se alimentato esternamente, sarebbe perfetto.
Costa un po di più, domani ti dico il modello... ora non il flyer con me.
-
grazie per le informazioni sui modelli di dischi esterni- Purtroppo il ct5000 non è come il mio vecchio decoder dreambox 7020 che con il disco interno e la presa ethernet collegata alla rete di casa e il linux faceva anche il caffè. :D
Ad ogni buon conto la facilità di utilizzo del ct5000 è così compensata. :rolleyes:
@talonkarrde: aspetto anche il tuo consiglio prima di prendere la mia decisione, grazie, e grazie a tutti. :cool:
-
Anch'io confermo con il 1.24 tutto bene in HD senza scatti, non ho provato sky HD.
-
...ma perchè "beta" ???
(a breve avremo una versione "stabilizzata"?)
grazie. L.
-
Forse hanno aggiunto beta perchè si sono accorti che i loro firmware sono instabili, la distinzione tra una versione beta e una stabile sarà stabilita dal numero di lamentele. ;)