Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ent
Mi scuso infatti la domanda era riferita ad un post precedente e siccome ho problemi anche io nella catena con un UB424 volevo sapere, se possibile, quali settaggi aveva modificato.
Riguardavano gli spazi colore ed era tutto volto a non creare doppioni di rimappature tra player e vpr. Onestamente ora non ricordo. Se l'amico grunf intercetta saprebbe sicuramente spiegare meglio. Se stasera riesco prendo nota e te le dico o al più tardi lunedì. Ma che tipo di problema hai?
-
Con il Lettore se non imposto HDR Optimizer in ON l'immagine risulta scura. Però con la funzione in ON sia il lettore sia il VPR elaborano l'immagine e questo non mi sembra corretto.
-
Guarda, c’è gente che riporta l’eccesso di luminosità del quadro che riscontra ora... e devo ammettere che non c’è proprio più da lamentarsi! c’è qualcosa che non va.
Hai verificato lampada, livello hdr, apertura?
-
Con tutte le altre sorgenti è tutto a posto solo per il Panasonic DP-UB424 mi da problemi se non attivo HDR Optimizer on ecco perché chiedevo dei settaggi.
-
Consiglio Calibrazione
Ragazzi domani farò la calibrazione del gamma… Userò autocal 12 e spyder X. Gentilmente mi chiarite un dubbio? Vorrei tarare la modalità cinema e quella HDR. Se taro il gamma partendo dalla modalità cinema, il gamma HDR viene autoregolato dal vpr o devo fare una taratura per ogni picture mode? Grazie mille!
-
Direi una per ogni modalità una per Rec 709 e una per Bt2020 per i rispettivi profili
-
Grazie mille... Quindi imposto cinema e taro... Il gamma tarato resterà memorizzato solo per il profilo cinema... Ok
-
Non è esattamente così. Come spiegavo, quando si calibra, molte modalità sono impattate nel seguente modo:
- Calibrazione "Colore"
tutte le modalità che condividono stessa lampada, filtro e apertura - Calibrazione "Gamma"
se si sceglie Option / Gamma Calib. Result = Individual - tutte le modalità che condividono stessa lampada e filtro
se si sceglie Option / Gamma Calib. Result = Reflect to All - tutte le modalità (sconsigliato)
La calibrazione gamma condivisa per tutti i profili non la consiglio perché non può essere accurata: lampada e filtro impattano la gamma in maniera abbastanza visibile.
Su N5 il filtro colore non c'è quindi vanno considerati solo lampada e apertura, quest'ultima solo per la calibrazione "colore". Questo significa che basta calibrare il gamma due volte, una con lampada alta ed una con lampada bassa. Il colore invece richiede una calibrazione per ciascuna apertura dell'iride utilizzata, combinata con le modalità lampada utilizzata con tali aperture. Ad esempio, se si usa apertura = 0, lampada alta per 3D e 4K e apertura = -12, lampada bassa per 2D/HD, queste sono le due modalità per cui effettuare la calibrazione colore+gamma. Se poi si aggiunge un profilo con apertura = -8 sempre con lampada bassa, solo il colore va ricalibrato in maniera specifica per questo profilo.
La logica è che si modifica proprio il comportamento di base del VPR, così che le impostazioni fatte da menu del VPR vengano applicate su quella "base" comune.
Detto questo non so come vada tarata la nuova modalità DTM. Devo sperimentare un po'.
-
Credo di aver individuato una caratteristica non documentata del nuovo firmware che spiegherebbe perché diversi utenti notano una diminuzione di luminosità. Sembrerebbe, ma è da verificare, che abbiano abbassato la luminosità di base così da eliminare la necessità di il menu per sistemare il livello del nero. Quello che intendo dire è che normalmente un po' tutti abbassano la luminosità a -2 o -3 perché il nero (livello 16 nello spazio REC709) è un po' più alto del livello minimo del VPR (0-15). Ebbene ora sembra che lasciandolo a zero sia corretto. Vi invito a verificare se è lo stesso nel vostro caso.
Tipicamente viene suggerito di visualizzare una schermata 0 IRE e confrontarla con la modalità "hide". Se non si notano variazioni è segno che il nero è quello giusto.
Altra cosa: il problema che lamentavo della mascheratura raddoppiata per la modalità 3D è sparito! A quanto pare hanno sistemato la cosa e ora posso usare le stesse installazioni (lens memory) che uso per il 2D mentre prima ero costretto a duplicarlo saturando i banchi disponibili. Ho provato il side by side ma immagino che anche l'auto sia a posto.
Continua invece a non andare la modalità zoom (quella che sfrutta l'intera matrice 4096x2160) quando in 3D.
-
Ho appena visto un film intero con il nuovo frame adapt impostato su auto, fotogramma e spazio colore esteso. Prestazione video eccelsa, veramente non ho trovato un singolo fotogramma di cui lamentarmi, colori perfetti e vivi, luminosità perfettamente calibrata, dettaglio impressionante. L'unica cosa che ho notato, ma forse dipendeva da altre cose non so, è che a un certo punto l'audio è andato leggermente fuori sincrono e c'è rimasto fino alla fine del film. Nulla di eclatante, una cosa leggerissima, tanto che me ne sono accorto solo io di tre spettatori, ma replicando la visione sul computer tutto era perfettamente in sync.
Ho notato anche, nelle prestazioni generali, un miglior nero. Pensavo fosse suggestione ma il commento poco sopra di CyberPaul mi fa pensare che qualcosa sia effettivamente cambiato anche nella gestione generale del proiettore.
-
Ragazzi dai vostri commenti , sembra un proiettore completamente nuovo
-
Nessuno con Xbox o ps4 per fare relativi test?
-
Con questa feature la fonte non deve fare nulla. Quindi a patto di non avere tone mapping sul device (fortemente sconsigliato), non c'è alcuna differenza da una fonte all'altra.
-
Su mia richiesta i cortesi moderatori hanno trasferito i messaggi nel thread dedicato ad Autocal ;)
-
Qualche breve considerazione sull'N7, dopo aver preso confidenza con la macchina. La cosa che mi ha sorpreso di più è stata la resa dei normali Blu-Ray full-HD. Almeno con l'up-scale effettuato dal lettore Pana UB400, hanno letteralmente ripreso vita. Non dico che è stato come vederli la prima volta, ma in alcuni casi poco ci manca. Ieri sera ad esempio ho visto qualche pezzo di Demolition Man (Warner), di cui anni fa ebbi un ottima copia 35mm, e devo dire che la resa è stata spettacolare, benché a fronte di un ottimo master, il bit-rate del disco non sia nulla di che. So che da quello che si legge in rete, i puristi mi odieranno perché con i BD viene consigliata la modalità naturale, ma a me non frega nulla: in lampada bassa, modalità cinema e xenon 2, la resa delle pellicole è tremendamente analogica con una resa cromatica che non fa rimpiangere il DCI. Per quanto riguarda i 4K HDR per me non c'è verso. Il frame adapter è un ottima cosa, anche perché consente indubbiamente un notevole guadagno di dinamica risparmiando lampada, giacché la luminosità diventa quasi eccessiva con lampada alta, ma finché si guardano Aquaman (sempre usato per i test guarda caso), 2049 o qualunque girato digitale particolarmente nitido e privo di granulosità, può andar bene, anzi, ben venga. Ma per i girati analogici, soprattutto se si tratta di pellicole particolarmente granulose, specie se scan da OCN, per me non c'è settaggio che tenga, la grana viene rovinata, perché anziché puntiforme viene resa in modo metallico, per non parlare degli agglomerati sulle alte luci. Quindi per me il 4K (se è 4K HDR) è solo lampada alta, HDR10 e BT2020. Allora la resa è per me spettacolare. Poi ovviamente sono solo mie personali considerazioni e ognuno a casa sua vede come vuole :).