Sicuro di non essere te abituato a bilanciamento del bianco troppo freddo? Generalmente il preset caldo 2 è il più vicino al riferimento dei 6500K
Visualizzazione Stampabile
Sicuro di non essere te abituato a bilanciamento del bianco troppo freddo? Generalmente il preset caldo 2 è il più vicino al riferimento dei 6500K
Caldo1 è troppo freddo molto spesso se non sempre. E se ho capito bene hai impostato Caldo1 e in più hai abbassato di -5 il RED-GAIN? In questo caso sei molto lontano dal riferimento. Il mio suggerimento del -5 è partendo da Caldo2 e solo da quello...
Ok riportero il red-gain a 0 ,nei blue ray e tv normale comunque caldo 2 è ok ma sull'xbox x non so credo sia troppo , anche nelle impostazioni della console dice di impostare Caldo 1 ,è possibile che pet la console sia più adatto quello o Caldo 2 dovrebbe andare bene per tutto?
Scusate, mi inserisco. Finalmente è arrivato e solo ora, e solo dopo averlo spento, sono riuscito a recuperare la mascella da terra.
Ho impostato i set in prima pagina e, sparita la leggera eccessiva saturazione degli incarnati, non sento il bisogno di calibrarlo (poi, magari, lo farò lo stesso o lo farò fare, ma già non sentire il bisogno è una novità, dato che in passato proprio per questo avevo acquistato un processore video).
Pero sull'HDR ho molti dubbi. Ho notato che tutti i preset sono impostati con contrasto ed illuminazione pannello al massimo, ma vedendo Marco Polo da Netflix mi viene da indossare gli occhiali da sole.
Ecco, thegladiator, potresti chiarirmi cosa si può modificare e, se del caso, che valori hai impostato per una visione serale? È lecito abbassare l'illuminazione pannello (la prima voce intendo, vado a memoria sulla denominazione...), o si compromette la calibrazione OTB?
Inoltre, come hai impostato gli altri filtri? Intendo quelli che non trovo citati in prima pagina?
Grazie e saluti a tutti
Ma che bello il nero finalmente.
EDIT: riletti meglio i post precedenti mi par di capire che in hdr nulla vada toccato a parte il red Gain. In sdr io ho fatto anche le altr modifiche consigliate (+5 luminanza rosso e +5 10ire con gamma a 2.3). Mi pare ottimo il risultato. Ho sbagliato?
Corretto. In HDR non toccare nulla se non al limite il RED-GAIN come suggerito. Al momento purtroppo sono i contenuti HDR ad essere mal concepiti, almeno la maggior parte. Il concetto dell'HDR è di avere a determinati livelli di luminanza solamente alcuni particolari come per esempio i riflessi delle fonti luminose, piccoli particolari etc. Al contrario la maggior parte dei contenuti presenta un APL medio spropositato, tutto per il "wow effect". La conseguenza, come hai detto tu, è che bisogna indossare poi gli occhiali da sole durante la visione, soprattutto al buio. Ma la soluzione non è abbassare il picco, non si può!!
E vi spiego il perché non si può, è un concetto semplice ma fondamentale e, capito questo, tutto vi sarà più chiaro. In SDR il gamma, o meglio la formula del gamma, produce valori di luminosità RELATIVI. La luminanza a schermo è funzione del gamma (il gamma nella formula è l'esponente), dato un determinato segnale in ingresso, viene prodotta una determinata luminanza in uscita e il picco di luminanza massimo è pertanto regolabile all'interno di una forbice che tiene conto delle condizioni di visione, delle abitudini dell'utente, dello standard di riferimento etc.
In HDR invece, la curva gamma, o meglio la EOTF (Electro-Optical Tranfer Function), pone come target dei valori ASSOLUTI di luminanza, non relativi, i famigerati 1000 nits o 4000 nits, o 10.000 nits nel caso delle specifiche Dolby Vision. E' quindi un controsenso abbassare il picco di luminanza agendo sui comandi, si sballerebbe il tracking PQ (Perceptual Quantizer) che già come sappiamo clippa le alte (altissime) luci poiché i nostri oled, al momento, più di 700 nits circa (su pattern size 10%) non riescono a produrre.
Spero ora sia più chiaro. :)
Sei sempre il top! Grande spiegazione grazie
A riguardo dell'HDR per me il problema principale sono le scene girate in interno con poca luce. La maggior parte delle volte, almeno con i contenuti di Netflix, la scena è talmente scura da essere inverosimile, con gran parte dei particolari del tutto inghiottiti dal nero.
Viceversa, le scene in esterno risultano troppo luminose, ad esempio con i muri dei palazzi che sembrano fosforescenti, o i visi del tutto sbiaditi e troppo luminosi. Devo dire che, almeno per il momento, preferisco di gran lunga la visione dei programmi in SDR, che trovo molto più naturale e riposante.
Per ora, come soluzione spero temporanea, quando guardo le serie come ad esempio The Punisher, tengo il controllo del livello di illuminazione a 60 e il contrasto lo lascio a 100 (anche perchè quest'ultimo non sembra agire in particolar modo sulle alte luci e in HDR diminuirlo introduce qualche artefatto). Inoltre, con il gamma a 2.2 aumento la luminosità a +2 per aprire leggermente il near black.
Insomma, con l'HDR la mia sensazione è che ci sia ancora qualcosa di sbagliato, magari è solo una questione di standard non ancora ben recepito dai player interni che non gestiscono correttamente i livelli. Con i bluray HDR il problema mi sembra meno marcato, soprattutto sulle basse luci.
Devo dire che qualche mese fa i contenuti HDR su Netflix erano ben più equilibrati. Poi arrivò un aggiornamento (avevo ancora il Samsung KS9000) e il risultato fu il disastro che è ora. Peccato, perchè era davvero un bel vedere.
E' per questo che verrà sostituito con hdr+, che utilizzerà metadati dinamici, in grado di bilanciare meglio la luminosità scena per scena, come il Dolby vision, che infatti trovo di gran lunga migliore come resa.
HDR10+. ;)
Ripeto, la soluzione non è abbassare il picco, ognuno è poi libero di impostare come vuole la propria tv ma sconsiglio caldamente di muovere i comandi a caso in HDR.
BandAlex, hai verificato, per esempio, che brightness +2 non ti accenda il pannello sul nero?
Assolutamente sì. Il nero rimane nero assoluto, mentre escono fuori le sfumature vicine al near black.
Guarda, Gladiator, capisco perfettamente la tua perplessità a riguardo del livello di illuminazione ed è anche la mia perplessità. Ma ad essere sincero non trovo grandi artefatti abbassando tale valore fino a circa 60, mentre la rappresentazione del quadro diventa molto più credibile. Io stesso all'inizio sono stato molto riluttante ad abbassare tale valore (perchè la teoria è molto chiara al riguardo), ma alla fine ho ceduto, anche perchè la mia visione è sempre in ambiente oscurato e tenerlo al massimo è davvero fastidioso.
E' possibile anche che non tutti i pannelli si comportino esattamente allo stesso modo (per quanto riguarda le basse luci) perchè la luminosità a +2 giova pure in SDR (molto meno necessaria che con l'HDR però). Quindi potrebbe trattarsi nel mio caso di una taratura leggermente diversa (e ci sta, stiamo parlando in fondo di uno scostamento abbastanza piccolo).
Quando ho fatto la rilevazione con la i1d PRO, la curva del gamma era quasi perfetta (parlo dell'SDR) ma al di sotto dei 10 ire non credo che tale sonda sia molto attendibile. E la chiusura sulle basse luci è al di sotto di tale valore, per cui si tratta di una correzione a occhio, ovviamente.
Fino a quando quel televisore ha mantenuto quel firmware (ricordo ancora la versione: 1180, durata purtroppo solo un mese poi arrivò l'aggiornamento successivo) credo di aver goduto della miglior visione in HDR che si potesse ottenere, ricca di particolari in basso, con un ottimo punch sulle alte luci (il punto forte della serie KS), una credibilità del quadro e dei colori eccezionali. Tutto ciò al netto dei soliti problemi degli lcd (angolo di visione, nero non perfetto, etc) che però con quella serie top di gamma erano tenuti abbastanza sotto controllo (angolo di visione a parte).
[Piccolo OT] Per un po' di tempo Samsung ha avuto in mano uno dei migliori tv che si potesse ottenere con quella tecnologia, poi rovinato con una serie di aggiornamenti firmware che dire scellerati è poco. [Fine OT]
Buon pomeriggio a tutti
dal 29 novembre mi unirò anch'io ai (spero) felici possessori di questo gioiello. Leggere questa discussione e tutti i pareri entusiastici mi ha spinto a stravolgere il salotto per farci stare il 55 pollici!
Ho letto in prima pagina i consigli di setting per quel che riguarda un ambiente oscurato; sareste così gentili a darmi qualche consiglio per la visione in un ambiente mediamente illuminato? Va usato Pro1?
Un altro consiglio che Vi chiedo è con riferimento alla pulizia dello schermo: Sino ad ora il plasma che avevo sono riuscito a collocarlo in una nicchia chiusa da un vetro che alzavo solo al momento dell'accensione del televisore. Le dimensioni del nuovo arrivato non mi consentono più di fare ciò e quindi il nuovo TV sarebbe sempre scoperto; mi chiedo se potrebbe essere utile coprirlo con un telo durante i periodi di "riposo". In alternativa, come dovrei procedere con la pulizia e con che cadenza?
@BandAlex: scusa ma avevo frainteso, pensavo ti riferissi ad un aggiornamento di Netflix, non del tuo precedente tv, e considerazioni su lcd Samsung in una DU relativa ad un oled Pana sono completamente OT. Al fine di non incorrere in sospensione da parte dei mod ti suggerisco di editare, tanto più che ho un personale problema di irritazione al collo a sentir parlare di HDR applicato a tecnologia lcd. ;)
Ieri mi è stato consegnato il nuovo giocatolo:
http://i68.tinypic.com/30kehck.jpg
http://i68.tinypic.com/15yyiao.jpg
http://i64.tinypic.com/r9oner.jpg
Esteticamente, mi piace molto, essenziale, sobrio, pulito. Stessa cosa per il menu del televisore, pensato per essere accessibile, senza cose inutili, molto user friendly.