Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Tra l'altro sto pensando che la sonda Spyder 5 è anche fuori commercio... Sapete se la nuova Spyder X è comunque compatibile? Nel caso fossi costretto a ripiegare sull'autocal...
Se guardi su un famoso sito di vendita di usato (non lo scrivo perché non ricordo se si può da regolamento) ne trovi una proprio adesso, io ne ho comprata una un paio di settimane fa, sempre usata e sempre da un privato, quella che ho visto è la pro e sei sui 130 €.
Comunque, in generale nessuno ti vieta di partire dall'autocalibrazione e poi raffinarla a mano con i tuoi strumenti, anzi, forse è la strada più comoda da prendere.
-
Grazie per i consigli...
Questa cosa che non producono più la spyder 5 e il fatto che la JVC non abbia adeguato la Spyder X a questa serie mi fa incavolare se possibile ancor di più... Questi VPR sono usciti 2 anni fa mica nel 2010...:mad:
-
Lo so ma la sonda Spyder non è di produzione JVC , su una serie di proiettori fuori produzione difficile vedere implementazioni software che comprendano il cambio di sonda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Ecco appunto... visto che il SW della serieXX09 è fermo da tempo sicuramente non va bene...:rolleyes:
Comunque se ricordo bene anche la Spyder 5 con questa serie va puntata verso il proiettore...
Scusa, ho sbagliato, volevo dire che la X va puntata verso lo schermo. E comunque io non disdegnerei la 5... Il fatto che si punta verso il VPR è un vantaggio innegabile alle basse luci. Molti possessori di VPR serie N usano la 5 apposta. Io posseggo entrambe e non ti nascondo che ogni tanto torno sulla 5 perché credo che sia più affidabile per la gamma, benché più lenta.
-
Per collegare direttamente il PC al VPR per l'autocal usate un cavo LAN incrociato giusto?
-
sì un cavo cross va benissimo, anche se le schede LAN attuali dovrebbero supportare l'auto adapt e funzionare anche con i cavi dritti
-
Grazie 1000. Allora prendo un cavo incrociato visto che il PC che userò per fare l'autocal è bello vecchio...;)
-
Ho recuperato il VPR. Accattato una sonda Spyder 5 a 108 euro spedita da un venditore e bay tedesco che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni. Per il centro assistenza è tutto ok, per loro se si calibra con il software non esiste nessun problema. Non ci hanno nemmeno provato a calibrarlo in manuale... perché dicono che JVC gli dice di fare l'autocalibrazione. :rolleyes:
-
Ma il vpr come si vede adesso?
-
Non ha molto senso stare a guardare come si vede adesso... Hanno fatto un'autocalibrazione nel loro ambiente sul loro schermo...
La dominante verde non c'è più... ma quella la facevo sparire anche io agendo sui controlli del VPR... ma poi il gamma si andava a far benedire. Non ho eseguito un controllo con la sonda perché tanto devo rifare tutto daccapo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Non ha molto senso stare a guardare come si vede adesso... Hanno fatto un'autocalibrazione nel loro ambiente sul loro schermo
Bè, non è che il cambiare ambiente modfifica in modo determinante la calibrazione fatta altrove, qanche perchè se anche il tuo modello di vpr (e credo sia così, visto che adoperi la Spyder5) la sonda va puntata verso la lente, non verso lo schermo, pertanto bene illuminata, l'influenza dello schermo non c'è proprio, quella della eventuale luce ambientale, considerato appunto che la si punta verso la sorgente, sarà minima.
Se ora non hai dominanti direi che non ne avrai neanche rifacendo tu la calibrazione (se proprio ritieni di doverla rifare).
-
Si preferisco rifarla.... ci sono altre variabili come la distanza schermo vpr che va a modificare lo zoom e quindi la luminosità che si ottiene... appena acceso il VPR era completamente fuori fuoco sul mio schermo...quindi direi che il VPR aveva una collocazione molto diversa dalla mia... inoltre dovrei fare una calibrazione per SDR con lampada bassa e una HDR con lampada alta...
-
Spyder 5 arrivata. Autocal eseguita. Il vpr rientra bene nei normali valori. Effettuato le correzioni di fino con X-Rite I1 pro e HCFR.
Una cosa non mi è chiara leggendo il manuale dell'autocal... Ma se io faccio e salvo una calibrazione per esempio su USER1 e poi ne faccio un'altra (per l'HDR) su USER2 restano entrambe memorizzate? Nel senso che sono come dei banchi di memoria? Non è che devo importare ogni volta la calibrazione di cui necessito?
Potrei ovviamente verificare facendo una lettura con HCFR...ma adesso ho spento il VPR e nei prossimi giorni non potrò usarlo...:D
-
Autocal non modifica il profilo specifico, ma cambia le tabelle interne, ossia il comportamento base del VPR, per quella determinata combinazione di lampada, filtro e apertura; in particolare quest’ultima viene considerata solo nel caso del colore, la gamma non è influenzata dall’iris. Quindi in un certo senso ti trovi calibrati tutti i profili che condividono la stessa terna di valori, ovviamente finché la mantengono. Qualsiasi intervento apporti a livelli RGB, curve gamma, luminosità o profili colore, esso è applicato “on top” della calibrazione fatta. A me piace molto questo approccio in quanto consente di regolare le cose in fase di visione, essendo certi di avere un comportamento coerente. Esempio, calibri con gamma 2,2, ma cambi a 2,4 per visionare uno specifico contenuto: il VPR reagisce facendoti ritrovare una gamma di 2,4 correttamente calibrata.
Ovviamente una terna diversa va calibrata separatamente e coesisterà con le altre già calibrate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Autocal non modifica il profilo specifico, ma cambia le tabelle interne, ossia il comportamento base del VPR, per quella determinata combinazione di lampada, filtro e apertura;
Si si questo mi era chiaro... anzi, almeno per la mia serie anche il valore dato al CMD influenza l'uso da parte del VPR della calibrazione effettuata. Ho provato a disattivarlo, con l'autocalibrazione era impostato su basso e con sonda x-rite in play ho visto che è tornata la dominante verde che avevo. ;) Anche a me piace questa cosa perché come dici tu ti permette di fare modifiche sulla calibrazione.
Citazione:
Ovviamente una terna diversa va calibrata separatamente e coesisterà con le altre già calibrate.
Quindi ogni calibrazione effettuata si attiva impostando i valori con i quali la si è creata? Posso fare anche 4 autocal che si attiveranno quando io imposto i settaggi relativi ad una specifica calibrazione... senza caricare ogni volta quella che mi serve... ottimo!
Grazie.