Visualizzazione Stampabile
-
Saluti a tutti e complimenti a Luciano per il suo DVD, ma soprattutto per la pazienza e disponibilità. Ora qualche quesito: giorni fa ho acquistato il nuovo lettore blu-ray Sony BDP-S480 3D per sostituire il mio Pioneer DV-600AV. Collegato al mio TV Pioneer PDP-4280XD al plasma tramite cavo hdmi, l'ho aggiornato all'ultimo firmware uscito a fine febbraio. Utilizzando il DVD test ver. 1.08 mostra un comportamento a mio avviso piuttosto anomalo: passa il BTB e fin qui nulla di male, però nelle schermate blacks e whites visualizza diversi livelli (dal 5) al di sotto del nero di riferimento 16 e numerosi livelli (fino al 251) al di sopra del bianco 235. Insistendo con i controlli di luminosità e contrasto del tv non raggiungo risultati soddisfacenti per settare la catena video con nero di riferimento 16 e bianco al 235/238, cosa che invece con altri player DVD e riproduttori multimediali riesco perfettamente (a parità di impostazioni del tv). Confrontando il BDP-S480 con la Playstation 3 slim con il DVD di test sopracitato e settando su quest'ultima il controllo superbianco su attiva il comportamento è perfettamente comparabile, i risultati sono identici. Nel momento in cui disattivo il controllo del superbianco sulla PS3 (ma non presente sul BDP-S480) questa produce a parità di luminosità e contrasto della TV il risultato sperato, i quadrati dei neri arrivano fino al livello 16 e i bianchi si fermano esattamente a 235. Purtroppo nel player in oggetto le uniche opzioni possibili di immagine sono tre preset: standard, stanza chiara, stanza teatro, e anche variandoli i livelli di nero e bianco del dvd test non cambiano. Noto anche che i quadrati dei neri non sono di luminosità uniforme, ma tendono ad essere scuri all'interno, e il perimetro che li delimita è leggermente più chiaro; nella PS3 accade lo stesso solo attivando il superbianco. Qualcuno sa dirmi se ciò possa dipendere dall'esemplare in mio possesso forse starato nei livelli (difettoso?), oppure possa essere una caratteristica del player? Però come si spiega che la stessa Sony sulla PS3 abbia inserito la possibilità disattivando il superbianco di contenere i livelli nel range 16/235, mentre nel suo riproduttore blu-ray BDP-S480, più orientato alla riproduzione video rispetto alla consolle, non ci sia? Nella normale visione di DVD e blu-ray la qualità di visione ne risentirà? Scusate i quesiti ma devo decidere se rendere il player e orientarmi magari su un'altro marchio.
-
Da quello che vedo sul manuale hai la possibilita' di settare auto o forzare YCbCr/RGB in uscita dal lettore , come il deep color se il TV accetta.
http://img840.imageshack.us/img840/7308/livelli.jpg
Essendo dedicato al video dovrebbe uscire con livelli video nativi (16:235) e se tutto si accoppia correttamente (nel senso che dovresti verificare i settaggi di input anche del TV) non dovresti spostarti molto dal default con luminosita' e contrasto per visualizzare il "16:235".
MA non ho ne uno ne l'altro per cui di piu' non so.
Ciao
-
Grazie ciuchino per l'interessamento, ma l'impostazione YCbCr/RGB sia in auto, sia 4:4:4, sia 4:2:2 e RGB non varia i livelli visualizzati. Stessa cosa per tutte e 5 le impostazioni su Hdmi deep color output, le ho provate tutte.
-
E' giusto perche' esce sempre con livelli video secondo manuale ... in teoria :).
L'unica cosa dovresti verificare il settaggio di input HDMI del TV se ne ha uno , nel senso che se e' settato per livelli 0:255 visualizzi molti piu' livelli a default.
Ma non conosco il tuo TV , ad esempio sul mio c'e' il settaggio livello del nero alto/basso proprio per gestire correttamente i livelli di ingresso ... ma alcuni lo chiamano gamma limitata/estesa , normale/migliorata etc. etc.
Per il discorso "bordi piu' luminosi" potrebbe essere un filtro di sharpness o edge enhanced.
Comunque quello che vedi e' quello che conta ;)
-
considera alcune cose:
il settaggio superbianco off, elimina semplicemente ciò che è sotto al 16 e oltre il 235 ma non varia i livelli restanti.
la "whites" non è adatta ai plasma, che consumando corrente in funzione della luminosità totale emessa, si ritrovano con quella schermata in un caso un po' anomalo, difficilmente riscontrabile con le immagini reali.
Non cercare di regolare il contrasto con quella schermata ma prova un metodo empirico alternativo: metti la "luma step" che ha all'incirca una emissione del 50% rispetto al massimo e agisci sul contrasto per trovare il punto oltre il quale la luminosità dei bianchi non sembri più crescere. Questa posizione costituirà un ottimo compromesso per la visione.
Le irregoralità nei quadrati più scuri, potrebbero dipendere dalla decodifica mpg o da edge enhancement, è comunque un comportamento frequente
-
ciao
scusa avarei una domanda
io vorrei settare al meglio il tv per il 3D perche ora uso delle impostazioni un po "cosi"....come posso fare?
se avessi la simulazione del 3d,bastava attivarla,mettere gli occhialini e fare...ma non ho la simulazione :P
oppure dici che basta usare quella che mi faccio in 2D e alzare solo la luminosità?
grazie
ps: il tv è un panasonic vt20
-
non ho gli strumenti (e la voglia...:cry: ) per produrre una versione 3D o HD, però ipotizzo che potresti fare la regolazione indossando gli occhialini e magari usando un occhio solo... non sto scherzando :D
Voglio ricordare che lo scopo principale (e fondamentale) del TestDVD è controllare contrasto e luminosità, in modo da sfruttare gli estremi permessi dal sistema (livelli di nero e bianco), quindi direi che si tratti di una condizione che può prescindere dall'indossare o meno i glassess
-
ok,grazie mille :)
gentilissimo
-
ancora una cosa :)
ho dei "problemini" credo con il contrasto...non riesco a calibrarlo per bene
ovvero nella schermata con i vari neri arrivo al massimo ad avere il quadratino con il 16 visibile...da li un po tutto nero...sai mica se è normale??
con i bianchi va meglio...non li vedo proprio tutti ma be vedo comuqnue piu dei neri
grazie
tv:panasonic vt 20
-
si, è normale. Il range del video digitale è 16-235, quindi il 16 deve essere la cosa più scura possibile sullo schermo e il 235 quella più bianca...
In patica il 16 deve essere allineato al nero di fondo e non devono vedersi i livelli inferiori.
-
a bene allora avevo capito male io :)
allora sono esattamente nella situazione opposta!
ovvero,il nero è perfettamente bilanciato...il bianco no....non si farma a 235 ma vedo ancora tutta la barra del 239 accesa! (ho messo però quella opzione del bianco sulla ps3 non so se puo centrare qualcosa)
c'è da dire che tribulo anche nella prima schermata a rendere i punti 239,254,235 appena distinguibili tra loro come hai scritto nella guida...eheh :) mi fa tribulare sto tv :P
-
Vedi il post 1385 con il metodo "pinkerton" per i plasma
-
avevi gia pensato a tutto eh :)
grandissimo ^^
bom sembra che il mio tv sia a posto con contrasto a 42 e luminosità +1!
grazie mille per l'aiuto :)
-
buongiorno:)
scusate ma il dvd lo posso utilizzare per plasma hd?
grazie ciao
-
si, con l'accortezza tipica per i plasma (a prescindere dalla loro risoluzione) indicata nel post 1385