Non serve un 15, servono tanti watt, il mio sub l'Antimode non l'ha neanche sentito.
Visualizzazione Stampabile
Non serve un 15, servono tanti watt, il mio sub l'Antimode non l'ha neanche sentito.
Se non ricordo male, lo stesso manuale consigliava di posizionare il sub addirittura in angolo, trasformando quello che solitamente è un limite in un vantaggio, proprio per enfatizzare la presenza dei bassi che grazie alla sua equalizzazione potevano sembrare meno presenti. Questo però anche perché il nostro orecchio è solitamente male abituato...
Ricordo anche che con l’AntiMode esiste la possibilità di vari livelli di enfatizzazione, sempre che il sub le sopporti...
Ettore
sono boost da scegliere tra 25 e 35 hz,dove ti mette un incremento ulteriore di 10db..ma alla fine sono inutili e dannosi per il sub stesso,dato che a quelle frequenze fracasseresti il sub..avrebbero dovuto mettere il boost tra i 50 ed i 70 hz,le frequenze dove ti danno il punch..
Io ho l'8033S-II (da poco peraltro) non uso i "boost" (sono su frequenze poco udibili), a parte quelli l'anti-mode lavora sulla curva di risposta frequenza / spl spianandola come con una pialla cioè verso il basso. Questo spiega:
>la indicazione ad aumentare il livello del sub
>come qualcuno si senta "inappagato" (ma forse si era abituato agli SPL esagerati causati dalle risonanze?)
>il suggerimento di molti utenti ad avere sub di maggiore potenza
In realtà a mio avviso più che una maggiore potenza serve un maggior coefficente di amplificazione, cioè se l'anti-mode mi "pialla" (per fare un esempio) 7dB devo poi poter rialzare il coefficiente di amplificazione 7dB per tornare agli stessi watt di prima.
Il fatto di richiedere una maggiore potenza a mio avviso è da ricollegare comunque al desiderio di mantenere gli SPL esagerati del pre-calibrazione o - se preferite - come al solito è questione di gusti.
>> la "dritta" del manuale dspeaker di mettere il sub in angolo vien chiaramente giustificata proprio con il fatto che l'a.m. lavorando in attenuazione, spiana i picchi ma non risolleva i "vuoti" (picchi negativi) di SPL ad una qualche frequenza. Quindi il suggerimento effettivo è: mettete il sub dove dà meno "vuoti". Consiglio che è un po' una fregatura per chi (come me ) sperava nella calibrazione automatica per riparmiarsi di sbattersi con REW (o simili) con relativo microfono per rilevare la curva SPL: non serve più rilevare i picchi ma è utile verificare che non vi siano vuoti. Per il momento non l'ho fatto (mi bloccano un po' gli 80 euro e passa del microfono) ma tutto sommato del risultato nella mia stanzetta e con il mio sub (forse un tantino esagerato rispetto al volume della stanza) sono soddisfatto.
Tutto giusto naturalmente,aggiungo solo che il fatto di dover alzare il sub post antimode non è solo dovuto alla voglia di sentire la stessa pressione che c'era pre equalizzazione, è proprio una necessità.
Semplificando il discorso e prendendo l'esempio dei 7 db in più dovuti alle risonanze, quei db saranno "sentiti" dal mic del pre in fase di autocalibrazione e quindi per settare il sub allo stesso livello degli altri canali verrà per forza di cose messo 7 db più basso.
Risultato : dei nostri bei sub costosi sentiremo principalmente la frequenza di quel picco,tutto il resto attenuato di 7 db.
Ecco che una volta tolti quei db di troppo saremo costretti ad alzare di 7 per potare il sub a livello degli altri canali.
P.S. Per misurare con REW solo il sub basta un fonometro da 20 euro ma io andrei subito su un
bel mic più pratico e utilizzabile anche per gli altri canali.
Puoi usare sempre i lift 25-35 dell’antimode per aumentare l’impatto. Resta comunque il fatto che l’ascolto corretto risulta essere quello con antimode. Senza equalizzazione avrai anche più impatto però secondo me non è il modo corretto di ascoltare (aumentano i rimbombi ecc ecc)
Meglio ascoltare più piano ma corretto infatti, da qui l'esigenza di sub con tanti watt e in grado di raggiungere determinate pressioni con un buon margine,così non rinunciamo a niente. Dipende sempre dai volumi generali di ascolto a cui siamo soliti ascoltare.
I lift sicuramente danno impatto ma possono essere anche devastanti su sub equalizzati e col fiato corto.Nel caso del nostro amico che sente già il rumore delle membrane dei suoi sb2000 in quella determinata scena senza antimode,ci aggiungi quest'ultimo e poi il lift e dopo puoi salutare i coni :D.
Sono curioso di vedere come si comporterà il mio SB-4000 con antimode e volumi di ascolto tra i -10 e i -5 db. Spero di non avere problemi nelle scene più concitate
i lift 25-35 non danno piu' impatto..rovinano soltanto i sub..infatti credo che siano delle impostazioni inutili..l'antimode per subwoofer tipo i miei o per equivalenti,e utile solamente per eliminare risonanze,borbottii della stanza,fondo corsa ecc ecc..pero' se si vuole pure un spl soddisfacente,bisogna per forza di cosa procurarsi un sub bello grosso e che abbia tanti watt "reali"..altrimenti dopo aver speso 400 euro di antimode,si corre il rischio di rimanere delusi..ovviamente se ci si accontenta di sentire nel modo giusto senza aver bisogno per forza di "emozioni",l'antimode e ottimo..
Per i motivi suddetti, credo che ormai debba tenermi così come sono la coppia di 2000. Un antimode darebbe si maggiore bilanciamento ma enfatizzerebbe i limiti dei due sub che di muscoli non ne hanno molti.
Contrariamente avendo preso il 4000 avrei si avuto margine per la taratura antimode ma 800 euro in tasca in meno e minor uniformità sul punto di ascolto (rew docet).
Forse tornando indietro il buon spl1000 con autotaratura sarebbe stato il miglior compromesso.
In futuro se cambierò Pre valuterò un modello con EQ convincente e risolverò i piccoli problemi attuali di code e rimbombi
Aggiunti ieri 4 nuovi piedini in gomma (i ferma porta da pochi euro di cui si parlava) ed oggi, dopo diversi ascolti in stereo (con sub attivo) e in ht posso dire che é migliorata nettamente (precisiamo: non aumentata, migliorata) la presenza dei bassi. Non pensavo che potessero sortire questo effetto.
Vibrazioni sparite ed oserei dire anche meno risonanze rispetto alla piedinatura originale. Il Bump é piú preciso e secco, quello che cercavo.
Per il momento molto soddisfatto e ringrazio chi li ha consigliati.
Quoto, ottimo accorgimento, provato anche io, non esattamente con i ferma porte di gomma (che uso per rialzare alcune elettroniche :p ) ma con altri (da 10 euro ) e i miglioramenti si avvertono e ho migliorato ancora dopo avere messo prima una lastra di marmo (spessa 3 cm.) sotto e poi una (sempre da 3 cm.) sopra il Sub.