Il Krell, come purtroppo praticamente quasi tutti i pre A/V, ha ingressi bilanciati solo stereo. Le multich sono le normali RCA. Ad essere bilanciate sono solo le uscite. :)Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Visualizzazione Stampabile
Il Krell, come purtroppo praticamente quasi tutti i pre A/V, ha ingressi bilanciati solo stereo. Le multich sono le normali RCA. Ad essere bilanciate sono solo le uscite. :)Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
non credo che quella sia la piu adatta a te,ma se vuoi andarci,non saro certo io a trattenerti.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
certe affermazioni me le aspetterei da un utente,magari neofita,ma da un operatore di settore proprio no.
poco male,in questo e altri forum potrai trovare tante informazioni con cui fare esperienza.e non solo con l oppo 95.
il vero problema sarebbe trovare una sorgente con tutte le uscite bilanciate. :)Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Per un certo periodo ho avuto sia l'Oppo 83 SE (liscio) che il il Marantz SA 7003, dico solo che a me' sono piaciuti entrambi (ovviamente parlo in 2CH),naturalmente leggermente differenti come impostazione timbrica generale,ma ripeto per me' entrambi i lettori si sono comportati sonicamente bene,buono il rapporto qualita' audio/prezzo per entrambi,insomma siamo al livello che va' a gusto personale.
Quindi, se il 95 che sicuramente dovrebbe avere qualche marcia in piu' quando lo provero' andra' come credo, penso proprio che non dovrei rimanerne deluso,..anzi..tutt'altro ! ma aspettiamo.... prima o poi arrivera' anche sul mio impianto.
Entrambe timbriche corrette, ma più in particolare che differenze hai notato?
A volte si...:D :D :DCitazione:
Un Operatore credo abbia la fortuna di ascoltare più elettroniche, anche se alla fine ci campa la passione rimane?
Kaio permettimi di dissentire dalla tua affermazione.....la sorgente sul risultato finale incide più di quanto immagini a livello di ricostruzione della scena ma probabilmente sono aspetti che a te non interessano ma sono quelli che io guardo nei confronti senza limitarmi alla timbrica! Nella catena audio Sorgente>ampli>diffusori>ambiente....è al primo posto e non a caso dato che parte tutto da li...chiamasi appunto "sorgente"!!!
Inoltre vorrei ribadire ancora una volta che io sono un operatore anomalo dato che non ci campo con questo mestiere posso prendermi la libertà di dire quello che penso sia del prodotto X che del prodotto Y a differenza di altri operatori che dicono e non dicono accontentando tutti, ho sempre fatto così e continuerò a farlo!!!
Inoltre non comprendo perchè andate subito sulla difensiva quando si parla di un prodotto che possedete.....facciamo questa prova alla cieca e poi se ne discute.
Però se poi Sasa o chi come lui mi viene a dire, anche se garbatamente, che non vale perchè il mio impianto è ridicolo, la mia stanza è minuscola, il mio lettore è dedicato al 2ch allora ditemelo prima perchè in tal caso il risultato del test ce lo teniamo per noi!
Ovviamente il mio discorso è riferito a chi vorrà utilizzare l'Oppo95 come player CD 2ch, per chi invece ha bisogno di un lettore tuttofare non c'è da fare nessun confronto penso che le sue doti video e mch siano riconosciute unanimamente!
Quindi in definitiva quello che voglio scoprire io è: in 2ch questo Oppo 95 quanto realmente vale?
Non sò se possiamo continuare a parlarne qui oppure dobbiamo aprire una nuova discussione per i soli interessati a questo aspetto dato che gli altri a cui non interessa il 2ch potrebbero rompersi le scatole. Ditemi voi.
Io direi "per fortuna, si" :)Citazione:
Originariamente scritto da -SMILE-
Devo confessare che stavo leggendo questo tread ma dopo la pedante lettura di trattati giuridici, lineup (bello questo nuovo termini in hi-fi), paragoni assurdi etc...ho saltato di netto varie pagine e sono giunto alla MIA PERSONALE conclusione.
Una volta la musica la si leggeva con grafici, numeri e tabelle...ora con papeli e trattati..mi chiedo ma per ascoltare un povero cd bisogna per forza avere una laurea in fisica quantistica o giurisprudenza?
Onestamente si è perso un pò di vista il fine ultimo dell'hobby, ho capito che nella mia povera lineup non posso inserire un mostro di lettore perchè non lo sfrutterei a dovere e quindi torno mestamente ad ascoltare il mio piccolo e adeguato Ki-Lite sperando sia conforme.
Ciao a tutti fine delle trasmissioni...ci riaggiorniamo dopo la comparativa...al bando numeri e articoli ma solo orecchie come strumenti di misura.
@ ziggy
io francamente non ho ancora capito il senso della tua entrata, del tuo apporto e la tua mesta uscita da questo 3D :boh: :)
P.S. non avercela a male, è colpa mia!
quetsa volta quoto in tutto Doraimon sul discorso dei benefici della sorgente, Kaio perdonami ma è assurdo dire che la sorgente non influisce più di tanto...........:eek: :eek:
Scusate se mi intrometto in questa discussione-telenovela ma vorrei fare una considerazione, forse banale. Io sono, ormai da (troppi) anni un appassionato musicista dilettante: suono la tromba. Ora, esistono tante (tantissime) trombe, ancora più "imboccature" per tromba e ognuna di queste modifica in maniera netta il "feeling" di chi suona e il suono stesso che viene prodotto.
Se prendiamo due trombe molto diverse come concezione, come ad esempio una Schilke e una Selmer TT, avremo un suono differente. Non sono opinioni, sfumature o "pippe mentali": il suono E' realmente diverso, anche se le note emesse sono le stesse e sono correttamente intonate e magari non andrà bene al Maestro di classica ma sarà perfetto per quello dell'orchestra Jazz.
Una è migliore dell'altra? No: sono solo diverse. Perchè con le elttroniche non dovrebbe essere la stessa cosa? Escludendo difetti congeniti o mancanze abissali (distorsione ad es. su un lettore o cattiva intonazione su uno strumento), rimane solo il fattore prezzo. Ma, anche qui, non è affatto difficile che uno strumento che costa molto meno di un altro sia più indicato in una situazione, in un ambiente, in un contesto specifico.
Insomma: io credo a chi dice di preferire l'Oppo 95 ad altri lettori più costosi e balsonati perchè, probabilmente, nel SUO ambiente, col SUO impianto, secondo i SUOI gusti e la propria cultura musicale e tecnica è effettivamente migliore.
Ciò detto sono da lodare quegli operatori/negozianti che permettono a chi acquista di provare prima le elettroniche nel proprio ambiente, con la musica che si conosce e si ama. Solo in questo modo si capisce se serviranno allo scopo o meno. Ma se il metallaro (o jazzofilo, o classicofilo o quello che vi pare) col suo impianto e i suoi diffusori nella sua stanza preferisce l'Oppo a un lettore dal costo molto superiore, ciò non significa che l'Oppo sia oggettivamente migliore in ongi contesto/ambiente. Di sicuro è un best-buy, offre tanto per il costo ma non è, come fosse un'equazione matematica, la panacea a tutti i mali.
Di esempi, con le elettroniche A\V ne potrei fare a bizzeffe. Combinazioni che funzionano o meno.
Locutus sono in parte daccordo con te ma solo in parte e ti spiego il perchè:
secondo il tuo ragionamento un lettore vale l'altro dato che deve soddisfare, a quanto dici, un unico parametro audio e cioè la timbrica per lo più in maniera soggettiva a seconda della musica che si preferisce.
Per fortuna (o sfortuna) non è così che si giudica un'elettronica. nel messaggio musicale ci sono talmente tante sfumature e particolarità che lo stesso brano riprodotto da 2 lettori diversi (visto che parliamo di sorgenti) pur avendo una timbrica simile ti risulterà all'ascolto così diverso da lasciarti quasi disarmato e perplesso. Fino a quando non fai confronti e non hai "allenamento" all'ascolto o termini di paragone ti soffermerai semplicemente sulla piacevolezza di quello che stai sentendo (se l'alto non stridula, se il basso non rimbomba e se le voci sono ben in evidenza) ma quando fai il confronto tra macchine di categoria diverse il cervello recepisce immediatamente le differenze in termini di dimensioni, collocamento e aria intorno allo strumento che stà suonando (aumenta il contrasto dinamico). In termini tecnici avverti un minor senso di digitalizzazione e compressione e un maggior senso di ambienza (un suono più analogico e naturale).
Ovvio che la tromba suonerà sempre come una tromba e non come un violino con entrambi i lettori :D
Sul discorso combinazioni sono d'accordissimo con te ma pricipalmente, per la mia esperienza sul campo, lo vedo più come un problema tra ampli e diffusori...la sorgente deve essere di qualità a prescindere da tutto altrimenti addio ai sogni di gloria.
ai ragione locutus:) , ma qui si passa da considerarlo suonante come i migliori prodotti hiend al suonare come un lettorino cd da 300 euro, nello spazio di 2 pagine di 3D:D
vabbè il gusto musicale, vabbè il proprio orecchio, vabbè ogni ambiente risponde in maniera diversa, vabbè ogni impianto è a se, vabbè:D ................., vabbè:D :D ............................
Ni. E' ovvio che ci sono preferenze alla base (vedi il classico esempio valvole/stato solido) che portanto a preferire una data timbrica, ma senza estremizzare, quello che dico è che la differenza (ipotetica) che per un ascoltatore è fondamentale (e chiamiamole, queste differenze, aria o setosità o microfonicità e tutti quegli altri termini che si usano in ambito audiofilo) per un altro può essere secondaria rispetto ad altri parametri.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
ti faccio un esempio: io ho 3 lettori: Denon A1UD, Marantz SA1 e Opo 93. All'ascolto 2ch QUASI tutti preferiscono il Denon, io continuo sempre a preferire il Marantz. Nessuno sceglie il 93 come "preferito". Chi è il "migliore"? Per me il Marantz, lo trovo più dinamico e preciso. Per il mio amico audiofilo M.Tonetti (frequentatore di questo forum) il Denon A1UD, senza ombra di dubbio (ha il basso + controllato, più "aria" etc.). Qual'è da buttare? Nessuno, sono 3 macchine eccezionali, nella loro categoria e per quello che fanno in generale.
Stiamo parlando di macchine "che funzionano": se hai l'alto stridulo e gracchiante ci spostiamo in tutt'altra categoria.
Poi, il 95, specialmente se moddato a dovere, E' un lettore hi-end, almeno nel prezzo. Se il costo finale, modifiche e annessi vari, supera i 2-3000 euro dov'è il "miracolo"?