Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Con il divano in quella posizione... perchè non lo avanzi di un po'? almeno 40/50 cm?
Riccardo l'ho fatto prima , adesso ho un 40 50 centimetri dalla parete posteriore..... meglio che addossato....
renderla assorbente per il 50 %, vuol dire circa 5 metri quadri di pannelli assorbenti..... e magari di quelli da 10 centimetri in lana di roccia rivestita ?!
-
Ahahahah io non volevo mai dirtelo che se usi Pre e finale il risultato ė quasi sempre migliore ;) ma devi fare i conti che le spese sono diverse......e poi devi fare un trattamento serio per la sala ok
-
Giorgio prova a cercare micromega AVP e capirai che è un pre stereo ma con a bordo decodifiche e amplificazione per centrale e surround... quindi non è proprio un pre multicanale....
resta il fatto che mi ha impressionato, suonavo come l'anthem...forse meglio ?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Riccardo l'ho fatto prima , adesso ho un 40 50 centimetri dalla parete posteriore..... meglio che addossato....
renderla assorbente per il 50 %, vuol dire circa 5 metri quadri di pannelli assorbenti..... e magari di quelli da 10 centimetri in lana di roccia rivestita ?!
Intendo circa il 50% della superficie utile dietro il punto di ascolto, così a spanne potrebbero bastare 3mq, ricordati di non accostare tra loro i pannelli ma distanziali tanto quanto lo spessore, aumenta l'assorbimento perchè lavorano anche i bordi.
lascia perdere i tre integrati... ;)
meglio un pre HT di buon livello e un finale multicanale o un sinto + eventuale finale per i frontali...
non è assolutamente una regola fissa che il pre seprarato suoni bene a prescindere, esistono molte ciofeche a due telai...
-
Riccardo attualmente ho rivestito un metro quadro con piramidale da 5 cm... continuo con quello o aumento lo spessore ?!
Li concentro dietro al punto di ascolto come altezza o anche vicino al soffitto ?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Ric, era appunto provocatorio....dando per scontato che un integrato due canali abbia una sezione PRE migliore di un sinto integrato multicanale....vorrei avere la possibilità di ascoltare una configurazione fatta da tre integrati, si non ho bevuto ( un po' si a dire il vero ).
dalle uscite analogiche del lettore, uscite front sinistra e destra al..........[CUT]
Io feci qualcosa di simile ai primordi della mia saletta...ho iniziato la passione con un impianto stereo usato, preso in blocco dall'erede di un purtroppo scomparso conoscente appassionato, e nè io nè la moglie (ahimè vedova a quel punto) sapevamo il valore dell'impiantino, in termini qualitativi...io nemmeno conoscevo quei nomi, presi in blocco:
Giradischi Rega
Pre Phono e preamplificatore valvolari Sinthesys Art in Music
Finale Classè Audio Dr15
Diffusori Vandersteen model 3
I diffusori li ho ancora, inutilizzati, grandi diffusori lo posso dire ora che ho un po' più di esperienza di ascolti...
Per farla breve, il passo dallo stereo al multicanale fu breve, trovai usate altre casse Vandersteen, un altro Classé, un DR8, e un secondo pre valvolare, mancando altri due canali, poi un finale rotel e un altro pre di cui non rocordo nemmeno la marca...insomma un miscuglio ben suonante ma difficile da gestire a livello di timbrica, volumi etc....con il solo lettore DVD a fare da sorgente...
Per cui passai poi per semplificate ad un pre rotel tenendo solo il finale stereo+ un tre canali Rotel al posto dei Classè....non sapevo bene quello che facevo, perché il livello complessivo era calato
Anche i diffusori, molto raffinati per la musica, non erano adattissimi all'ht e quindi cambiai anche quelli con dei NHT molto poderosi...aihmè anche li il livello qualitativo era però inferiore...allora prendi pre NHT e finali NHT...con PAC... Ma anche così ero insoddisfatto....
Con le radia ho trovato la pace sui diffusori, e finalmente con l'HTS anche sul pre, per non parlare dei finali....ora la catena è ottima, mi resta da migliorare la sorgente....ma ci sto già pensando...
Insomma, non c'è mai fine!!!:D
-
Al momento per rapporto qualità prezzo, qualità complessiva, estetica e risultato in senso assoluto, l'anthem MRX 310 è la cosa migliore che ho avuto in saletta.....
Secondo me l'ARC resta un valore aggiunto non indifferente, assieme ad una correzione passiva della stanza.....
certo che il micromega AVP mi ha sconvolto per semplicità e risultati, che me l'ha prestato la sa lunga... vero Mino ?!
-
Guido vedo che anche tu hai un background non indifferente per quanto concerne prove e configurazioni....
-
Hai ragione,proprio un bell'impiantino:eek:.Ma come si fa a lasciare inutilizzate delle Vandersteen?Mi pento ancora di aver dato via le 2CE!Inventa qualcosa!
-
Prima o poi rifaccio un impiantino solo analogico... In effetti ho uno switch per collegare tre paia di diffusori ad uno stesso finale...solo che il fronte anteriore è ormai saturo...ma magari se sposto tutte le elettroniche...
-
La casa di Mino è per me come una bella enoteca per un buon gustaio di vino..
E ricordo quando il suo amico Maurizio davanti a me che gli chiedevo l'ampli con l'hdmi 1.3 mi guardava strano dicendomi che l'ampli deve suonare e farlo bene e cosa c'entrasse il video...
Io esuberante neofita, non l'ascoltai... :-) che scemo
-
Ci siamo passati tutti...però la passione per la musica e per il cinema possono convivere...
-
Ale,avrei voglia di farti assaggiare un finale Threshold del 1979:D,ma ho paura di metterti in crisi definitivamente.E poi credo che dovrei lottare per riaverlo;)
-
Si potrebbe essere.... :-)
Prima curo l'ambiente...
Mi sto informando per i materiali ma dovrei esserci ormai...
Vado tutto di poliuretano espanso densità 30 kg/mc con spesori dai 7 ai 10 cm per i pannelli fino ai 30 e 40 per le bass traps
Dai programmi di calcolo mi da 9 metri quadri da trattare per riequilibrare il riverbero.
Non considero le tende che ho messo finora perchè seco do me non fanno tanto come assorbimento ma le tengo per l'aspetto video
-
Il poliuretano scende in basso solo con spessori elevati, meglio ancora se lo distanzi dalla parete quanto puoi, anche 8, 10 cm, almeno 5...
per la parete posteriore direi in linea generale a partire da 50 cm più in basso del punto di ascolto e almeno 1 metro sopra...