se lo vedi con il decoder in firma è normale il segnale sat compie più chilometri rispetto a un segnale digiltale.
ciao
Visualizzazione Stampabile
se lo vedi con il decoder in firma è normale il segnale sat compie più chilometri rispetto a un segnale digiltale.
ciao
e comunque avere un fullHD o un HDready non fa nessuna differenza se la qualità della trasmissione è scadente;sfatiamo questo mito perfavore!
peluse, avevo la firma sbagliata! il mio è un decoder DTT...
quanto alla qualità del Full rispetto l'ha ready, vi posso assicurare che ho visto all'opera lo stesso mio decoder hd su un hd ready e la differenza esiste eccome.
io sapevo che l'Hd ready per arrivare alla risoluzione 1080i (quella trasmessa dalla Rai hd) deve fare una sorta di adattamento mentre il pannello del full è nativo...
ok, è probabile che i tuoi vicini non avessero la tv, ma la radio :D
In realtà anche se la qualità di trasmissione è notevole le differenze sono minime se non nulle se quell'HD ready è di buon livello (a patto di non avere un FULL HD di 60 pollici e si è seduti a 1 metro dallo schermo)Citazione:
Originariamente scritto da alert
Esatto ma le teorie tecniche non sempre si sposano con la realtà dell'occhio umano.Citazione:
Originariamente scritto da ventos71
Forse un falco riescirebbe a notare l'abisso che separa un hd ready da un full hd;)
Quante comparazioni ho fatto con il mio PX70 e il G10: le uniche differenze che notavo da 2 metri erano i colori piu' belli e naturali sul G: i dettagli a quelle distanze li percepisci allo stesso modo
Il ritardo, che esiste anche per le trasmissioni in DTT è principalmente dovuto ai tempi di compressione e decompressione del segnale, abbastanza lunghi per quelli video ed un po' più brevi per quelli audio.Citazione:
Originariamente scritto da peluse
In fase di trasmissione ed anche di ricezione (nel ricevitore) i due segnali sono riallineati, ritardando leggermente l'audio, ma non si può fare nulla (e non servirebbe ai fini pratici) sul ritardo video.
Se guardate contemporaneamente una trasmissione TV, magari live trasmessa dallo studio di Milano o Roma, su un TV analogico e su uno DTT vedrete e sentirete la differenza, anche se non c'è di mezzo il satellite.
Le distanze in questo caso, ed alla velocità delle luce, non fanno una grande differenza, quanto meno non di secondi.
Qualche volta poi capita che in fase di trasmissione il ritardo del segnale audio non sia allineato esattamente e si ha lo sfasamento dell'audio sul video.
Ciao
scusate ragazzi avete idea del perche' non riesco a prendere RAI HD?
Ho l'Hantarex e prendo sia canale5HD italia1HD ma il canale RAi non compare. E' dovuto all'antenna?
Semplice, non hai una antenna puntata su M. Faito Vetta (dove trasmettono il MUX 4 della Rai) mentre una delle tue antenne è puntata su M. Montone (dome trasmettono il MUX 5 di mediaset).
Toglimi una curiosità come fai a ricevere Italia 1 HD ora che non esiste più? :eek: :eek: :cool: :cool: :cool:
si giusto Italia 1 HD non la prendo piu'!
Quindi per RAi1 HD dovrei acquistare un'ulteriore antenna oppure modifcare la puntatura di quelle che gia' possiedo?
@ Starlight
Buona visione dei canali HD...anche se son dell'idea che i migliori si trovino via satellite :)
EsattamenteCitazione:
Originariamente scritto da Starlight
GRazie Spaccacuori! Ho sky HD ma volevo fare un confronto con il canale HD della RAI via DTT.
Grazie Vasch
l'audio è in anticipo rispetto al video sui canali hd con la tv in firma.. è davvero stressante. capita anche a voi?
@strider io abito a Napoli centro immediate vicinanze centro direzionale rai hd ottima sul mio "modesto" 32 full hd anche se devo ancora proporre al condominio il cambio in modo da migliorare ancora qualcosina