Non so se ho capito bene cosa intendi, ma il discorso bande nere che si vedono di colore grigio è una cosa che dipende dalle applicazioni.
VLC, PLEX, KODI 17 stable = Bande grigie
APP VIDEO, KODI 18 beta = Bande nere
Visualizzazione Stampabile
Per il Black Friday il Sony è stato a 899 euro da 55 pollici ma è durato poche ore, e subito dopo (per qualche giorno) c’è stato il 49 a 799 euro. Ad oggi il Dolby Vision è poco diffuso, a volte crea addirittura più problemi che benefici, certo che HDR+ è addirittura “non pervenuto”! C’è un bel articolo su Dday che fa un po’ il punto della situazione sulla situazione delle varie codifiche HDR, se non l’avete ancora fatto leggetelo, a mio avviso è interessante oltre che condivisibile
Credo che si riferisca alle spurie di luce che sembrano crearsi sotto alle bande nere, rendendole occasionalmente grigie per una loro porzione. Almeno a me capita così, e presumo sia un limite del local dimming, delle poche aree del Full LED (si stima siano tra le 50/60 zone per il 55 pollici) e - ma questa è una mia idea - probabilmente la mancanza di un sistema che impedisca appunto la fuoriuscita della live dalla sua zona, il blooming appunto.
Ricopche lo ZD o quel che era era, il megafono Sony Full LED, aveva un sistema tipo nido d’ape per cercare di trattenere la luce nella sua zona; probabilmente il nostro XF ne è sprovvisto
Da quel che ho letto io,in teoria il dolby vision 'vero' sarà quello a 12 bit.
Noi abbiamo il pannello a 10 bit,ergo forse il problema è anche quello.
Mentre l'HDR10 appunto è quello classico dei giochi e dei bluray 4k che è adatto ai 10 bit del pannello,e ha metadata statici e non dinamici.
Il problema vero qui secondo me è che si spendono fior di soldi soprattutto per i 55” e 65” e poi a primo impatto la qualità video non entusiasma
@Gaglia_88 con che sorgenti hai fatto le prove ? Hai fatto settaggi di rtings ?
@RyuX io la luminosità la tengo ora a 12 , dopo i tuoi suggerimenti e consigli ma non so come facciate francamente ad andare oltre anche a 19 forse è il limiti a me da fastidio la tv troppo sparata
Insomma dopo vari giorni di provi sono abbastanza soddisfatto , la mia fonte è al 90% Sky q , pagato il 49 800€ circa come da offerta unieuro devo dire va bene per il limite massimo che mi ero prefissato di spesa per un tv “top gamma”
Se non entusiasma si fa il reso.
C'è da dire che io ad esempio con tutte le tv comprate ho sempre avuto il classico periodo di assestamento,di prove,di settaggi.
Ma capisco anche che molti preferiscono rendere subito l'oggetto.
Pure io l'ho pagata 800 euro e mi va bene averla pagata così e non di più.
Comunque per la luminosità dipende,su alcune fonti la tengo a 13 ad esempio.
Peró effettivamente se leggo di settaggi a '9' non mi sembra un eresia.
Infondo io sull'altro VA tengo a 14 circa,anche meno alle volte.
E la sua luminosità non è minimamente paragonabile all'XF90.
Un 10 dell'XF vale molto di piu di un 15 di una tv di qualche anno fa.
all'inizio io avevo luminosità 35 contrasto massimo colore 50 temperatura colore esperto 1, colore brillante alto, local dimming medio, e mi sembrava un gran bel vedere..... poi ho visionato il primo predator e essi vivono entrambi 4k hdr e non mi capacitavo di come si vedevano male! colori sbiaditi luminosità inesistente, pensavo fossero quei film a essere stati fatti male ma poi leggendo le recensioni che erano tutte positive una sera mi sono messo e per 3 ore ho cercato di rivitalizzare quei due film soprattutto essi vivono e......alla fine ho trovato un ottimo compromesso settando 16 luminosità, 90 contrasto, 56 colore, temperatura colore caldo, colore brillante alto (o medio ancora non ho deciso definitivamente), intensità nero 50, regolazione del nero medio, super contrasto medio (o alto anche qui non ho ancora deciso come tenerlo) local dimming medio , motion flow disattivato, modalità film alto, con questi settaggi oltre ai due film menzionati, che sono praticamente rinati! ho rivisto vari spezzoni di film che avevo già visti quando ho comprato la tv e praticamente ho capito che......dovrà riguardarmeli tutti perchè la differenza tra i vecchi settaggi e i nuovi con alcuni film è addirittura abissale, quindi quello che posso dirvi è, 1 provate questi settaggi magari vi soddisfano anche a voi, 2 se non vi soddisfano armatevi di santa pazienza e cercate quelli più giusti per i vostri occhi e penso che li troverete sicuamente, questo tv penso sia il top nella sua fascia di prezzo e non solo (anche io l'ho preso a 799)
Da recente possessore di un KD-49XF9005 avrei un piccolo quesito da proporre a chi ha già fatto esperienza.
Per visualizzare il formato 4K alla risoluzione di 4096x2160 il manuale dice che (testuale):
1) se la risoluzione di ingresso è 4096×2160p e [Formato Immagine] è impostato su [Normale], la risoluzione viene impostata come 3840 × 2160p. Per visualizzare 4096×2160p, impostare [Formato Immagine] su [Intero 1] o [Intero 2].
2) solo HDMI IN 2/3
Io ho collegato la mia XBOX X alla HDMI 2 e quando faccio partire un video 4096x2160 (es da YouTube) il video viene rappresentato sempre a 3840x2160.
Se vado in "Action Menù" la voce Formato Immagine non esiste (c'è solo "immagine"). Formato Immagine la trovo solo se guardo la normale TV (ma si trovano le normali opzioni 16:9 ecc...). Ho provato anche con YouTube della TV e con BR UltraHD. In definitiva, non trovo il modo per vedere a 4096. Sbaglio qualcosa?
PS) Ho già impostato l'HDMI2/3 su modalità avanzata nel menù di Android TV
La differenza da te citata credo (vado a memoria perché sono informazioni che ho letto in passato e potrei confondere le diciture) la differenza tra 4K ed Ultra HD, che differenziano di pochissimi pixel. Comunque nell’utilizzo “normale” è corretto 3840, non ti preoccupare (non so se i 4000 appartengono ad un utilizzo professionale, monitor, forse è una risoluzione devi pc)
Probabilmente sì, è un dubbio che mi è venuto leggendo il manuale… In effetti i BR UltraHD sono tutti a 3840 e forse anche i filmati che ho trovato su YouTube (anche se ho cercato "video a 4096x2160")… Magari è per questo che non compare l'opzione di scelta del formato... Per avere certezze dovrei avere un filmato registrato sicuramente a 4096… Fra l'altro ho visto che collegando il TV al PC mi viene indicato come "formato nativo" dello schermo 3840 (modalità consigliata), anche se ho la possibilità di cambiare la risoluzione a 4096... Quindi la TV è effettivamente in grado di spingersi a quella risoluzione…
Ciao
X cortesia riuscite a fornirmi il modo per poter visualizzare foto / video da iPhone o iPad sul tv?
Non son riuscito a trovare nulla di chiaro in proposito...... :cry: