Ed io che pensavo che fossi di BO o dintorni ! :D:D:D
Visualizzazione Stampabile
Ed io che pensavo che fossi di BO o dintorni ! :D:D:D
il Bar Cirenaica sulla via Emilia... ;)
Luciano spero che almeno di questo ti abbiano avvisato.
http://www.lgblog.it/2010/03/calibra...uida-semplice/
Ciao
Lo avevo visto già da un po'.
Non ho avuto nessun avviso. Non fa niente, l'ego è comunque salvo... :D
Diciamo che anzichè mettere il link diretto ai files, avrebbero potuto mettere la pagina...
Onestamente ho provato diversi dischi test per tarare la mia tv hd con lettore BD ma alla fine la taratura migliore la ottengo comunque e sempre con il disco test di Luciano Merighi.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ma Luciano scusa, va bene comunque il tuo disco per tarare anche con visione di blu ray o dovrei orientarmi su qualche altro ?
grazie
P.S. lo avevo già utilizzato in passato il tuo ottimo lavoro ed ora è passato molto tempo e volevo capire
per quel che riguarda la regolazione di contrasto e luminosità si, il TestDVD va bene anche per regolare un lettore Blu
innanzi tutto faccio i complimenti al Merighi per il test che mi è risultato molto utile per la calibrazione del tv collegato a ps3 per la visione dei bd.
ora però per la visione dei film uso il pc e come player mpc-hc, sto seguendo questa guida per regolare il programma http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html
per adesso molto alla cieca, poi mano a mano mi preoccuperò di approfondire i vari aspetti.
i dubbi mi sono sorti nel paragrafo renderer settings dove dice di impostare come output range 0-255 "per non avere colori sbiaditi", mi pare di aver capito che il tuo test è fatto per l'intervallo 16-235, non dovrei impostare questo prima di regolare luminosità e contrasto (per adesso solo questi visto che ancora non ho il colorimetro) col test?
per completezza riporto che la scheda video esce in srgb gamma limitata 4:4:4
poi dice come settare ffdshow, anche li su rgb conversion ho dei dubbi, su ycbcr dice di mettere itu-r bt.709 su imput levels standard 16-235 e su output level 0-255 invece che 16-235. come li imposto?
un'altra cosa che non mi è chiara è se il test va fatto a local dimming spento o acceso.
grazie per i complimenti... ormai sono diventato obsoleto ma fanno sempre piacere. ;)
Il range in output dovrà essere adeguato al display in uso. La regolazione e/o la modalità dovranno in ogni caso fare apparire nero massimo ciò che è in origine a 16 e bianco ciò che è a 235. Smorto o non smorto, dipenderà solo da come si regola il display
rec709 se si guarda materiale HD, rec601 se si guarda SD
il local dimming è una variabile in più, tendenzialmente lo terrei acceso ma potrebbe dipendere da apparecchio ad apparecchio...
ma se il segnale dalla scheda video esce già in rgb gamma limitata (dal pannello di controllo nvidia si può solo cambiarlo in ycbcr ma se lo faccio vedo tutto giallo) e poi io col test taglio i livelli sotto al 16 e sopra 235 non rischio di fare una gamma ancora più limitata di quello che è già e quindi schiarire troppo il nero?
Luciano, perché non pensi di fare un nuovo lavoro specifico per i blu-ray prevedendo un piccolo corrispettivo obbligatorio da chi lo intendesse scaricare? I dischi test per blu-ray seri vanno a ruba e costano un bel po'. Non dovendo però sopportare i costi di stampa, impacchettamento e distribuzione...
@Daedalus
no, non rischi nulla, ti posso garantire che non c'è nessun segnale utile nei DVD o nei BD(più specificatamente nel segnale YCbCr), sotto il 16 e sopra il 235. Chi lo afferma, sbaglia...
L'unico esempio di segnale "commerciale" codificato 0-255 che ho mai trovato, è stato una intro THX riferito al motore di una BMW mi pare. Inutile dire che fosse oscenamente fuori norma...
Solo se non allinei il nero al 16 del segnale originale e il bianco al 235 (239 a voler esagerare...), sprechi dinamica.
Ho letto molta letteratura di "fantascienza" su presunti neri affogati se il sistema non si spinge nel BTB, secondo me una sciocchezza... :rolleyes:
@Adslinkato
mi piacerebbe ma al momento una serie di questioni personali me lo impediscono...
allora praticamente tra rgb gamma completa e limitata non ci sono differenze, il segnale esce sempre alla stessa maniera e va reso visibile solo entro quei limiti.
per quanto riguarda i videogiochi invece mi sembra di aver capito che l'intervallo è 0-255 quindi avevo pensato di fare delle screen del dvd test, regolare il tv su 0-255 poi aprire il player che utilizzo per vedere i film e servirmi dei controlli interni al fine di regolare luminosità e contrasto in funzione dell'intervallo 16-235.
esatto, per i films una volta presi i riferimenti 16-235 e allineato tutto il sistema per mostrarli come estremi nero e bianco, sarai a posto.
per i giochi effettivamente il problema si pone, così come per le foto.
Dovrebbe bastare calibrare il tutto con una immagine che contenga i livelli da 0 a 255. In questo caso saranno questi ad essere riferimento per gli estremi. Se poi sarà possibile avere un setup unico che soddisfi sia il DVD che l'immagine di riferimento, ancora meglio...
Per la cronaca faccio l'esempio della PS3, il setup che permette una regolazione unica è: Auto, RGB limitata, superbianco ON. In linea teorica questo favorirebbe la visione dei DVD/BD ma in pratica non penalizza affatto i giochi e le foto.
ok grazie per l'aiuto