Visualizzazione Stampabile
-
......che, una volta fatta una prima taratura strumentale, le successive autocalibrazioni nonostante non siano precise al 100% , permettono all'utente di non distinguerle ad occhio "nudo" rispetto ad una strumentale....
....a meno non si viva di solo "pane e sonda"......:D
-
Lo dicono in francese e io da buon traduttore ho riproposto in italiano :D :D :D
Scherzi a parte se funzionasse veramente sarebbe una chicca spettacolare, fai calibrare il VPR ogni cambio lampada poi il decadimento lo gestisce l'autocalibrazione...magari! :)
-
[QUOTE=antonio75;4035476]...Dopo aver visionato anche il sony 500 posso a cuor sereno dire che il 500 va comprato perché ti permette di vedere immagini spettacolari in 2k, il 4k resta un plus ...[QUOTE]
mah ... ritengo questa una visione molto parziale ... per mia limitata esperienza e competenza direi che non si può non partire dall'enorme differenza di prezzo tra un proiettore simile e altri proiettori che nel 2K regalano un output ottimo ...
Per esempio, leggendo l'intervento sembra di capire che per vedere un 2K ottimo si può puntare solo su un VPR da 9K eur! dico allora che c'è sempre qualosa di meglio spendendo di più.
In ogni affermazione si deve sempre tenere conto del costo iniziale e non generalizzare troppo ...
Per come la vedo io ... chi compra un proiettore simile lo deve fare solo per il 4K ... non per il 2K e il 4K come optional ... ovviamente andando avanti con il tempo si migliora anche il passato ma non possiamo giustificare il "nuovo con il vecchio" ... allora che diremo degli 8K? forse che saranno da compreare perchè faranno vedere un 2K da riferimento? allora diciamo che mettiamo nelle nostre case un proiettore cinematografico ...
Boh, mi sembra un po' che si stia trascendendo lo spirito della discussione ... per esempio ... ho associato il Darblet al mio VPR ma non dico di certo che l'accoppiata X35 + Darblet è SPETTACOLARE per il 2K ... se inizio così dovre dire che il Radiance è necessario oppure un telo da 10K è necesasrio altresì ...
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
sì Yiannis, la calibrazione è stata fatta con iris disattivato.
Ti ringrazio.
-
Stamattina son riuscito qualche foto (anche con film con molta grana per vedere come si comportava l'rc del sony)....
Le condizioni sono le stesse dell'ultima volta e cioè proiettore ancora da tarare (quindi valori di default in tutto) e, purtroppo, la mia vecchissima Konika Minolta dimage a2 che che ,sia sulle basse luci che sul rumore, arranca un po'...:D
Eccole:
http://imageshack.us/a/img23/361/g0pr.png
.
.
.
http://imageshack.us/a/img23/2485/qm34.png
.
.
.
http://imageshack.us/a/img10/9755/dtof.png
.
.
.
http://imageshack.us/a/img713/7509/ugv9.png
-
-
x ligama: forse hai inteso il senso di quanto scritto da me. Il mio discorso si riferiva a coloro che ritengono che acquistare il sony 500 avrebbe senso solo pensando al 4k, un pò come stai dicendo tu, che il resto è inutile. Visto che non ci sta materiale 4k , allora va bene anche così.
Falso, una visione di coloro che in questo modo vogliono giustificare i vpr in proprio possesso e vogliono creare delle giustificazioni a se stessi.
Aspetto perchè non ci sta materiale 4k e quindi il sony non è sfruttato per quello che deve essere.
Ma lo hai visto in funzione ?????
Provate a vedere il sony 500, per non parlare del sony 1000 ,su una installazione di un certo livello con sorgenti di un certo livello e poi ritorniamo a discutere se ha senso o meno acquistare un sony per vedere materiale 2k.
Se poi si ha un ambiente living e schermo base di 2,50 , allora capisco che questi vpr sono sovradimensionati, concordo che non vengono sfruttati a dovere, ma non per il limite del vpr, ma della installazione. In quel caso puoi andare benissimo di altri vpr come jvc o dlp e vedi delle belle immagini sicuramente.
Questo secondo la mia modesta opinione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio75
Se poi si ha un ambiente living e schermo base di 2,50 , allora capisco che questi vpr sono sovradimensionati, concordo che non vengono sfruttati a dovere, ma non per il limite del vpr, ma della installazione. In quel caso puoi andare benissimo di altri vpr come jvc o dlp e vedi delle belle immagini sicuramente.
Pienamente d'accordo ;)
@ gil
Però così mi stuzzichi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio75
x ligama: forse hai inteso il senso di quanto scritto da me. Il mio discorso si riferiva a coloro che ritengono che acquistare il sony 500 avrebbe senso solo pensando al 4k, un pò come stai dicendo tu, che il resto è inutile. Visto che non ci sta materiale 4k , allora va bene anche così.
Falso, una visione di coloro che in questo modo vogliono giu..........[CUT]
Non intendevo fare polemica ... Se mi sono espresso male chiedo scusa ... Ho solo il presentimento che ancora una volta ci sia un hardware super e il marketing sta spingendo tanto per qualcosa che non si sa ancora se sara' sfruttata ... Per esempio sono personalmente un po' scettico (visto il trend broadcasting anche) che sia veramente valida una porta hdmi 4:2:0 limitata nelle possibilita' ...
Ovviamente se si hanno disponibilita' a go go nessun problema ma forse, come in passato, si potrebbe saltare questo step intermedio e puntare su un 4k full quando ci sara' contenuto ...
Pensiamo per esempio a chi ha comprato un hw1000 dicendo "ho un 4k" ed adesso deve spendere tanti euro per renderlo compatibile ...
Ripeto, non prendete la mia come una critica ma solo come una riflessione
Bye
P.s. Non mi stupisce affatto che un vpr da 10k euro sia meglio nel 2k di un vpr da 3k eur
-
@ Paolino
EH LO SAPEVO....:asd:
A mia discolpa posso dirti che, rispetto alle foto, vedo meglio del 50%.....:D
E' che ormai le avevo fatte e ,dopo tutto 'sto "sbattone", le ho inserite cmq....:p
....Mannaggia alla fotocamera.....e al fotografo....:asd:
saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio75
Provate a vedere il sony 500, per non parlare del sony 1000 ,su una installazione di un certo livello con sorgenti di un certo livello e poi ritorniamo a discutere se ha senso o meno acquistare un sony per vedere materiale 2k.
Se poi si ha un ambiente living e schermo base di 2,50 , allora capisco che questi vpr sono sovradimensionati, ma non per il limite del vpr, ma della installazione...[CUT]
Concordo e sottoscrivo in toto, il Sony 500 vale tutto il suo costo anche per quanto rende con i contenuti 2k su diagonali oltre i 300- 350 cm... Su quelle misure la migliore resa e qualità di visione rispetto ai vpr 2k (da quanto leggo pure con i Jvc top) emerge nitidamente anche nei contenuti full hd...
Fino ai 250 massimo 300 cm di base invece mi "accontenterei" (per modo di dire) di quanto già offerto dai migliori vpr 2k. Insomma, tutto dipende dall'ambiente di installazione oltre che naturalmente dalle possibilità economiche...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ligama
Non mi stupisce affatto che un vpr da 10k euro sia meglio nel 2k di un vpr da 3k eur....[CUT]
Su questo hai ragione, ma a quanto pare sembra che il Sony 500 nel 2k surclassi o quasi pure i top di gamma Jvc (almeno leggendo le prime impressioni in alcune demo): vpr, cioè, che costano dai settemila euro a salire...
Ribadisco, io penso che non abbia più senso spendere oltre cinquemila euro per un vpr 2k, soprattutto se si ha pure intenzione di abbinargli processori video che portano il totale vicino ai diecimila euro del Sony. Secondo me tanto vale acquistare in questi casi direttamente il Sony 500...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio75
Col 500 vedo che si fa lo stesso discorso che si fa per il 1000 perché spendere tutti questi soldi per un vpr 4k quando non ci sta software 4k. Poi quando ci sarà software 4k usciranno vpr 4k alla metà di quelli attuali.
Dopo aver visionato anche il sony 500 posso a cuor sereno dire che il 500 va comprato perché ti permette di vedere immagini spe..........[CUT]
Ciao Antonio
Ribadisco (non e' un dettaglio)
Con il 1000 io venivo dal Jvc X7,ora avendo Rs56 e vedendo il 500,la prospettiva e' diversa.
Esempio:sulla audio sono molto più' radicale,e' come sentire impianti milionari (esempio da 300000€),che sembrano panini di Mc donald ed invece avere un ottimo panino fatto da Panino Gusto(chi conosce Milano).
Indovino chi sono io?
Marco
;)
-
Gianluca, fino a quanto puoi spingere il reality creation
per non introdurre rumore video percepibile?
-
Per il momento, dato che sono in attesa del nuovo schermo, l'ho lasciato impostato così come mamma l'ha fatto...
Quindi Rc a +50 e nitidezza +20.....
Lettore Cambridge bd751 con l'unica modifica del parametro nitidezza a -16 e scaling impostato su 'source direct'....
saluti gil