Si questa nn è proprio legale, io parlavo di ciò che dicevo io.
Visualizzazione Stampabile
ripeto ragazzi...
argomento chiuso e scusate se l'ho aperto.
In buona fede pensavo che il mio amico potesse farsi una copia di un suo blu-ray.
Cambio totalmente argomento questa volta sicuramente legale :)
Secondo voi io posso far si che sullo smarthub utenti diversi abbiano impostate apps differenti e chi non è loggato non abbia accesso ad alcune app ?
Mi spiego meglio perchè mi rendo conto di non essere stato chiarissimo.
Se io voglio evitare che i bambini accedano allo smarthub e mi vadano (ad esempio su you tube) mentre io loggandomi invece possa.
E' utopia ?
Bene, vedo che avete ritrovato da soli la "rotta giusta" ;)
Pibetat informa il tuo amico che nel momento stesso in cui ha fatto la copia del bluray ha infranto la legge, indipendentemente dall'utilizzo che fosse intenzionato a farne. Diffonderla poi avrebbe dovuto essere l'ultima idea a passargli per la testa.
scusate, datemi una mano: sto comprando una samsung cam hd per l'es8000 che comprerò dopo le ferie; un dubbio: va bene, è compatibile con il tv?
grazie
Qualcuno con S2 ha provato l' utilità di pianificazione remota, tramite smart view sul cellulare??.
Ciao a tutti..
Adesso registrato al forum ma leggevo già da un po..
Anche io sono alle prese con Smartview,,,
Ho fatto dentro e fuori sia Smartview che il menu del TV (46ES8000) ma della funzione di pianificazione remota non ne trovo traccia... (nella guida di smartview dice che è presente)
Inoltre nel menu del TV dovrebbe esserci a rigor di logica l'abilitazione di questa funzione, numero porta, etc.. ma niente..
Mi associo: chi l'ha provato?
Sono passato ad S3 e non ho neanche piú l'app smartview...certe volte Samsung fa troppo facile a pubblicizzare servizi che forse renderà disponibili...
Ho contattato Samsung domani mi faranno sapere , poi vi aggiorno
In Italia no, legalmente non puoi farlo, perché per farlo in digitale dovresti eludere i meccanismi di protezione anticopia, che è vietato dalla legge.
http://punto-informatico.it/2709027/...a-privata.aspx
Citazione:
In un contenzioso sorto nel 2006 da un cittadino italiano e la Universal Pictures, riguardo l'impossibilità del primo ad effettuare una copia di backup dei propri DVD (legalmente acquistati) se non violando i sistemi anticopia, nel 2009 il Tribunale di Milano ha stabilito che la tutela va destinata al diritto esclusivo di riproduzione detenuto dai titolari, "scavalcando" così il diritto alla copia privata[6].
Nel 2009, il deputato Roberto Cassinelli ha presentato alla Camera un progetto di modifica alla legge[7], nel quale i DRM costituirebbero ostacolo alla lecita copia privata e quindi, solo per questa finalità, da rimuovere[8].
Ti dico che puoi farlo lo so bene perchè ho vinto una causa per pirateria che qualche figlio di buona donna mi ha denunciato. Mi hanno controllato i PC, tutti i miei film copiati che avevo in soggiorno, tutti i programmi originali e copie che avevo e alla fine ho avuto ragione. Se tu fai una copia privata sei legittimo a farlo, anche se avviene aggirando i diritti anticopia purchè l'uso rimanga sempre personale (ti sto riportando la motivazione che mi ha dato ragione).
Ci sono altri articoli che sono collegati alla copia privata e come ho spiegato già una volta ad un "mod" quando bannò un utente per un programma tra l'altro che aveva creato lui, me ne intendo bene proprio perchè ho dovuto affrontare una causa legale.
Sono molto interessato. Quando è avvenuto il tuo contenzioso ed in quale tribunale? Puoi fornire un link alla sentenza?
Il Tribunale di Milano ha emesso una sentenza in direzione opposta alla tua ("DRM batte copia privata", mentre nel tuo caso "copia private batte DRM").
Qui la sentenza di Milano: http://www.interlex.it/testi/giurisp.../mi09_8787.htm
Direi che quantomeno da alcuni tribunali tale pratica viene considerata non legale.
Inoltre, se tale pratica fosse lecita, perché nel 2009 avrebbero presentato un progetto di modifica alla legge?
Citazione:
Nel testo della poposta di legge è scritto (da pagina 3, ultimo paragrafo a pagina 4, riga 8)
Le proposte di riforma qui avanzate mirano da un lato, a introdurre nell'ordinamento la possibilità, per coloro che abbiano acquistato il possesso legittimo degli esemplari dell'opera o del materiale protetto, o che vi abbiano avuto accesso legittimo ai fini di loro utilizzo, di procedere alla rimozione delle misure di protezione, per poter esercitare le eccezioni previste nel titolo I, capo V, della stessa legge n. 633 del 1941; dall'altro lato, ad assicurare agli stessi la possibilità della copia personale digitale, allo stato di fatto esclusa in presenza di misure tecnologiche di protezione.
Uhm ti avevo risposto ma o nn ho cliccato invia o sono passato a scriverti in privato ed è andato perso il mio messaggio che sarebbe stato sicuramente utile al forum e forumisti
Bene, in caso mettimi per cortesia in CC perché ovviamente la cosa potrebbe interessare anche lo staff.
Nel frattempo però invito a proseguire in MP perché si è OT, grazie.