Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Guarda se c'è una catena sensibile è la mia e dopo aver perso il sonno a fare prove e riprove su conversioni etc. mi sembra solo strano quello che scrivi, e la conferma sta nel fatto che se ho ben capito hai fatto prove orecchiometriche e a questo punto qui mi fermo.....:)
Ahahah ok ok
Cmq resta difatto che alla fine il mio fonometro lo appoggio al mio fianco e ascolto la musica con le mie orecchie e se ascolto liscio in stereofonia ho una qualità, se rifiltro x usare il sub ne ho un'altra :) non capisco la stranita della cosa?
Ps: non usavo solo il Pb13 ma anche il Paradigm studio 15 :)
Ma ripeto ok va bene così, se x voi la qualità resta precisa senza perdite dopo una riconversione ok non posso dire il contrario...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
mi spieghi cosa e perchè "perde di qualita"inserendo un sub nella riproduzione?
Perde in precisione e ampiezza, non suona come prima, semplice ;)
-
Ma scusa se così fosse applicando un filtro da pre alla Anthem sarebbero messi male, non pensi che il problema sia riconducibile altrove? (vedi miei post precedenti)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Perde in precisione e ampiezza, non suona come prima, semplice ;)
se l operazione di taglio,come i ritardi e le equalizzazioni,avviene in dominio digitale,come effettivamente avviene negli anthem in questione,non esiste nessun degrado del segnale,poiche il dato digitale è gia in lavorazione per le altre operazioni.e questo avviene per forza,a meno che non lo si utilizzi completamente in analogico,dall ingresso all uscita,senza ritardi,eq,tagli...possono esserci dei degradi solo nel risultato finale,se i segnali non sono perfettamente allineati in fase,e quindi si creano cancellazioni e sommatorie nella zona d incrocio.e questo è facilmente dimostrabile con degli ascolti in cieco.
ma poniamo per un attimo che esista una qualche forma di degrado.in tal caso,il degrado sarebbe di diversi ordini di grandezza piu piccolo rispetto al palese vantaggio introdotto,a meno che non si ascoltino solo elementi solisti,o piccolissimi ensamble acustici che non generano alcuna energia in gamma ultra bassa.
ma i gusti sono gusti,sia chiaro,quindi se a te piace senza sub,contenti tutti. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Ma scusa se così fosse applicando un filtro da pre alla Anthem sarebbero messi male, non pensi che il problema sia riconducibile altrove? (vedi miei post precedenti)
Come già detto non uso solo anthem :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
se l operazione di taglio,come i ritardi e le equalizzazioni,avviene in dominio digitale,come effettivamente avviene negli anthem in questione,non esiste nessun degrado del segnale,dato che il dato digitale è gia in lavorazione per le altre operazioni.e questo avviene per forza,a meno che non lo si utilizzi completamente in analogico,dall ingresoo ..........[CUT]
Mah ragazzi non vi capisco, chiRo che se entri digitale il problema dimezza ma sai di solito esco in RCA da un lettore e quindi analogico ;)
Poi mi parlate di ritardi in stereo ?!
Guardate che in Ht tutto ok ;)
-
Però la domanda nasce spontanea, siamo noi che non capiamo te o sei tu che non capisci noi? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Mah ragazzi non vi capisco, chiRo che se entri digitale il problema dimezza ma sai di solito esco in RCA da un lettore e quindi analogico ;)
Poi mi parlate di ritardi in stereo ?!
Guardate che in Ht tutto ok ;)
avevo il sospetto di questa tua azione e per questo ti ho riportato la procedura di set-up del sistema arc,diviso tra musica e film.
per la musica devi continuare ad utilizzare la conversione e l elaborazione dell anthem,altro che analogico.io,proprio per questo,mi sono andato a cercare una meccanica con una uscita digitale seria(la proceed che ho in firma,marchio che conosci).
diversamente stai solo mortificando quella macchina stupenda che è il D2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
avevo il sospetto di questa tua azione e per questo ti ho riportato la procedura di set-up del sistema arc,diviso tra musica e film.
per la musica devi continuare ad utilizzare la conversione e l elaborazione dell anthem,altro che analogico.io,proprio per questo,mi sono andato a cercare una meccanica con una uscita digitale seria(la proceed che ho..........[CUT]
AHAHAHh mi hai beccato :)
Ma siccome la discussione era di mettere un sub x l'esattezza un Pb13 ultra in stereofonia, e siccome tutto è possibile se si hanno i mezzi, ma se non c'è li abbiamo il risultato diventa poco soddisfacente ;) tutte le mie domande era x far capire che integrare un sub è possibile a x non perdere in qualità bisogna partire da zero, mica tutti hanno un Pre che elabora bene un segnale digitale in entrata e specialmente pochi hanno un meccanica, uno dice a che ascoltava in vinile ;)
Ragazzi tutto è possibile ma a che costi x integrare bene il sub ?
Ps: capisco tutto non preoccupatevi, lavoro x tutti però ;)
Ps2: il Pb13 è una macchina perfetta se usata x quello che nasce, chi vuole altro deve cercare altrove ma spesso se li autocostruisce ihih ci sarà un xche ;)
-
io rispondevo a te nello specifico.è evidente che per chi ha la possibilita di utilizzare sistemi come l arc diventa tutto piu facile,ma cio non toglie che anche senza,l inserimento di uno o piu sub è possibilissimo e con ottimi risultati,anche se evidentemente l operazione richiede piu tempo e lavoro.
quando avevo il sistema basato sulle magneplanar 3.6,avevo affiancato 2 sub,senza alcun tipo di elaborazione dsp.
per fare cio avevo lasciato le 3.6 a gamma intera e avevo sovrapposto i 2 sub con pendenza di taglio a 24db/oct,operazione che garantisce l assenza di rotazioni di fase.poi con la correzione di fase del sub l ho allineato perfettamente all emissione dei diffusori e attraverso un banale analizzatore di spettro ho disegnato il profilo della risposta in gamma bassa,sempre utilizzando la frquenza di taglio e l eq del sub.
certi sub,come i velodyne dd semplificano decisamente il lavoro,sia per la presenza dell analizzatore integrato,sia per il telecomando che permette gli aggiustamenti dal punto d ascolto.gli svs,in tal senso sono piu scomodi(ma anche molto meno costosi),ma non di meno efficaci.
personalmente ho sempre preferito sub a sospensione pneumatica,specialmente per l ambito musicale(infatti ho optato per l sb13),ma anche con quelli reflex si puo fare un buon lavoro.
-
Kaio se sei di Milano vengo io a trovarti :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
Kaio se sei di Milano vengo io a trovarti :)
in provincia.sono di Legnano.c è una uscita sull autostrada dei laghi.
se vuoi contattami pure in pm,ma ti ricordo che io non ho il pb13 ma l sb13 della svs.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
in provincia.sono di Legnano.c è una uscita sull autostrada dei laghi.
se vuoi contattami pure in pm,ma ti ricordo che io non ho il pb13 ma l sb13 della svs.
Allora sei più lontano di quello che pensavo, vedrò se riesco ti scrivo in mp.. si lo sapevo che avevi l'sb13.. più che altro ero curioso di vedere come avevi tarato il tutto (4 sub diversi non è semplice) e qualche sessione di ascolto dell'intero sistema fa sempre piacere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
... più che altro ero curioso di vedere come avevi tarato il tutto (4 sub diversi non è semplice) e qualche sessione di ascolto dell'intero sistema fa sempre piacere.
quando vuoi,scrivi pure.
per tarare i 4 sub per me è fondamentale che almeno 3 di loro abbiano il controllo fine della fase.
questo perchè,prima di dare in pasto il tutto all arc dell Anthem,i sub vanno allineati tra di loro per la massima efficacia,dato che il sistema li gestisce come un unico altoparlante.per farlo sono partito da quello senza controllo di fase,e a lui ho allineato 1 ad 1 gli altri 3.ottenuto un insieme coerente,ho lanciato la calibrazione per eq e livelli,dopo di che ho provveduto ad allineare l insieme sub agli altri altoparlanti.
è piu complicato da dirsi che a farsi,una volta che ci si è fatti un po d esperienza.in particolare per la messa in fase,negli anni ho notato che è molto piu semplice valutare il segnale in sottrazione che in somma,quindi procedo cercando la condizione di massima cancellazione,molto evidente a orecchio e poi giro la fase di 180 gradi(o uso il controllo polarity,che fa la stessa cosa).lo stesso metodo si puo utilizzare per cercare l allineamento di fase tra il/i sub e gli altoparlanti.
-
Ciao ad oggi può essere considerato ancora uno dei migliori sub per quanto riguarda il cinema ?