Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Su quello qui sopra, invece, meno: se si è parlato di maggiore saturazione di due primari, una sonda colorimetrica la rileverebbe necessariamente. No?
Probabile ma io non mi riferivo alla saturazione dei due primari cambiando il cavo video, mi riferivo in particolar modo all'audio e al senso (in generale) delle misure applicato a questo campo.
Cioè a meno di grosse castronerie fatte appositamente (ci metto il filo bianco rosso da campanelli) non c'è uno stretto legame logico tra misure e sensazioni (piacere) d'ascolto.
Il senso è che la misura da un idea ma solo se sai perfettamente il contesto nel quale è inserita e le tecnologie applicate, ma non ti dice a priori cosa vada meglio o peggio.
Anzi, spesso a misure "peggiori" corrispondono ascolti "migliori".
Fine OT - se no qua ce n'è da scrivere un libro ...
Quando compro qualcosa che devo ascoltare per giudicare uso le orecchie.
Quando compro qualcosa che devo vedere per giudicare uso gli occhi.
Idem per mangiare e bere ... anche se forse non ci sono grosse differenze chimiche tra un Brunello di Montalcino e un Sangiovese primoprezzo in offerta alla coop ... però se lo bevi ... poi mi dici :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Dico soltanto che se anche metto un ottimo cavo nell'ultima fila della catena di alimentazione, ma tutto ciò che sta prima rimane uguale, non vedo come un cavo finale possa incerementare così tanto.
La tua logica non fa una grinza.
Ma il fatto di non capire o di non spiegarsi il perchè di una cosa non vuol dire che la cosa non esista o non accada ugualmente.
Ad esempio prova a imbottigliare il vino con la luna sbagliata.
Ci sono delle particolari misure fisiche che cambiano o che lo spiegano ?
Meglio seguire il contadino ... ;)
Il mio discorso sui cavi è in generale perchè, come ho scritto prima, la mia idea sui cavi di alimentazione è che possano sortire effetto (anche abbastanza marcato) ma è quasi sempre "colpa" della sezione di alimentazione mal progettata.
Per esempio anni fa di ritorno dal Winter CES di Las Vegas mi fu regalato un cavo di alimentazione JPS Labs custom (proprio dal produttore) che connesso al mio finale dell'epoca (Meridan 557) ne alzava il volume in modo marcato (abbastanza visto che per più di 10 volte, finchè non si è stancato, ho fatto commutare i cavi in doppio cieco ad un mio collega di lavoro laureato in fisica e astronomia che non ci credeva e io rispondevo qual'era il cavo collegato).
Però ora ci sono talmente tanti componenti (tutti apparentemente compatibili) che hanno talmente tante implementazioni diverse (elettricamente, come filosofia di suono, ecc ecc) che connetterle tra di loro è diventato un vero calvario e spesso i cavi vengono usati come "equalizzatore" per enfatizzare o attenuare certe particolarità delle elettroniche. Per questo credo che l'approccio più serio ad una certa filosofia di suono sia l'impianto monomarca (diffusori compresi) dove tutto è studiato e niente è lasciato al caso (impedenze, ecc ecc).
Poi è chiaro che in un mercato del genere spuntano tutti i giorni i maghi "do nascimento" ... questo non vuol dire però che non ci siano delle persone serie :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da matteoallais
E' comunque possibile che tu non ne sia "predisposto", perchè a quanto sento dipende effettivamente molto dalla percezione del singolo.
Mh, ho capito, dovrò farmene una ragione visto che ho sempre notato l'effetto arcobaleno dei DLP, che riesco a notare il classico "ago nel pagliaio" e cose varie... :cry:
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pietromariaenzo
ho guardato su e-bay. sarei interessato, puoi confermarmi che si tratta dei cavi BELDEN?
grazie.
Si la marca la vedi pure in firma. Ma qui lo dico e poi non lo ripeto:
1- Non cominciate poi a chiamarmi in causa per effetti si, effetti no. Tanto non rispondo. Al massimo in MP ci possiamo scambiare delle opinioni, e stop.
2- Prima che qualcuno venga a piagnucolare che il cavo non va bene: per farlo entrare meglio nella vaschetta iec dietro il tv, io ho svitato il pezzo di plastica che è fatto per tenere l'attacco particolare con gancetti del cavo fornito in dotazione.
3- Va benissimo ogni cavo con buone caratteristiche, potete pure farvelo da soli. Io quel venditore non lo conosco e mi scoccia pure fargli pubblicità a gratis.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pandax
Il televisore devo ancora comprarlo
Pure! :eek:
Quindi stiamo parlando di aria fritta qui.
Non ti viene in mente che se nessuno ha mai chiesto queste cose in mille e più messaggi, forse sono dei non problemi?
Vedrai che quando vedi l'imballaggio non c'è niente di difficile. Mi sembrano solo paranoie eccessive.
Citazione:
a parte questo ho riassunto domande che ho letto e riletto nei post presenti su questa discussione e su quella nella sezione generica del V20. Ho quindi pensato che se insieme si riusciva a dare una risposta a queste domande e metterle in prima pagina, sarebbe stato + semplice per tutti gli utenti trovarne risposta, senza richiedere nuovamente la stessa cosa.
Quindi hai fatto un riassunto. Perché?
Secondo me se si rispetta questa discussione tra "amici", bisogna leggersi tutto come hanno fatto moltissimi di noi. Se anche tu avessi letto il tutto non te ne usciresti con certe domande.
Citazione:
In ogni caso aggiungerei tra le domande -Come dovrebbe esser fatto il rodaggio del v20? (ma probabilmente pure questa a qualcuno risulterà poco utile)
Anche qui, ci sono centinaia e centinaia di parole sull'argomento.
Scusa ma prima di dare il tuo contributo, aspetta ad avercelo sto' televisore, no?
Non ce l'ho mica con te, ma mi piacerebbe vedere delle discussioni interessanti, non delle cose campate in aria.
Perché non apri un tuo thread personale e sistemi un po' di quelli che per te sono punti oscuri.
Non sarebbe meglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da afornito
Quando compro qualcosa che devo ascoltare per giudicare uso le orecchie.
Quando compro qualcosa che devo vedere per giudicare uso gli occhi.
Idem per mangiare e bere ... anche se forse non ci sono grosse differenze chimiche tra un Brunello di Montalcino e un Sangiovese primoprezzo in offerta alla coop ... però se lo bevi ... poi mi dici :D
D'accordissimo. Riassumi proprio quel che penso io. E qui finisce il mio primo e unico intervento sulla diatriba cavi.
Buona visione a tutti
-
Altro difetto del V20
Cambiamo discorso.
Avevo già postato tempo fa di cio, ma ho trovato una foto che descrive bene ciò che dico.
http://i880.photobucket.com/albums/a.../Untitled3.jpg
(quì la foto completa)
http://i880.photobucket.com/albums/a...ayimagephp.jpg
Le freccine indicano quello che si nota.
Praticamente in corrispondenza di lunghe righe nere orizzontali (come per esempio i menù) si forma una scia su tutto lo schermo.
Questo l'ho notato alcune volte guardando scene particolari (quello più evidente è quella nelle scene di "nemico pubblico" alla fine quando il poliziotto parla nella stanza piastrellata bianca con fughe nere, dove il difetto si "riverbera" sui volti dei personaggi)
Nessun'altro l'ha notato?
Insieme ai Floating Blacks ritengo siano i veri difetti di questo TV.
P.S. Comunque, detto questo, ritengo il V20 un TV fantastico! L'ho ricomprerei al volo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Cambiamo discorso.
Avevo già postato tempo fa di cio, ma ho trovato una foto che descrive bene ciò che dico.
Ho provato a guardare da 11 metri fino a dentro lo schermo....nulla di tutto ciò ;)
-
Ora che me lo hai fatto notaro l'ho visto anch'io ... ma ragazzi stiamo veramente cercando il pelo nell'uovo :D ... sinceramente nella visione dei film non ho mai notato niente!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Le freccine indicano quello che si nota.
Stasera controllo sul mio V20 se, con schermata menù a video, accade la stessa cosa. Sul materiale che ho visionato (film o video) in questi giorni non ho mai notato il fenomeno, però sono curioso di verificare la situazione da te postata, perché assai chiara e facilmente ripetibile da ogni possessore.
Ciao.
Ettore
-
A me è capitato spesso di vedere delle "strisciate di luce" simili nei replay "monster rallenty" (quelli per dire ripresi con videocamere a non so quanti fotogrammi al secondo (cento? duecento?) di alcuni colpi di golf o di certe partite di alto livello di tennis) ma ho sempre pensato di dare la colpa alla trasmissione o alla tipologia stessa di ripresa... anche perchè si parla di strisciate di parecchi cm che non ho mai visto in nessun altra condizione di visione.
Vista la foto, ho provato a verificare (con il menu acceso come in foto) se per caso vedo anche io qualcosa di simile, e andando "da 11 metri fin dentro allo schermo" pure io non noto nulla.
-
Anche io sul mio VT20 ho notato questo fenomeno, evidenziato da oktober, (mi pare si chiami 'Line Bleeding' se non erro). Ma non lo ritengo un difetto perché si manifesta (almeno sul mio VT) solo con il menù e non si è mai presentato durante la visione normale...ci mancherebbe altro !!!
-
Possibile che i pannelli siano diversi :confused:
Il software non credo...
-
Pur avendo io stesso chiuso il discorso artefatti, lo riapro parzialmente e brevemente per dovere di cronaca. Oggi ho guardato la replica della partita del Barcellona. Il segnale era di buona qualità, e il fenomeno non si è praticamente manifestato (in condizione normale di visione, senza andare a due centimetri dal pannello), al più ho visto una leggera perdita di definizione sulle carrellate rapide, cosa però assolutamente normale. A questo punto, concordo con chi diceva che la presenza di "artefattumi" vari dipenda sensibilmente dalla qualità del segnale trasmesso (cosa su cui ero scettico), e con quanti dicevano che il TV "mostra" le magagne dei segnali scarsi (non riuscendo a sopperirne, limite purtroppo del tv). La qual cosa in parte mi rassicura... certo, se il TV non soffrisse così nettamente la qualità del segnale o della trasmissione, sarei più contento... ma almeno so che se dovessi far fare il lavoro sporco ad un elettronica esterna tutto dovrebbe risolversi.
Scusate la piccola divagazione, ma mi sembrava corretto segnalarlo. Discorso nuovamente chiuso ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da matteoallais
il TV "mostra" le magagne dei segnali scarsi (non riuscendo a sopperirne, limite purtroppo del tv). La qual cosa in parte mi rassicura... certo, se il TV non soffrisse così nettamente la qualità del segnale o della trasmissione, sarei più contento...
se per scarso segnale intendi il 576i nessun fullhd può fare niente perchè deve inventare il 90% dell'immagine, ma anche gli hdready li seguono a ruota con il 70%,80%, e nemmeno il processore esterno fa niente, checchè se ne dica nemmeno il processore inventa il 90% bene, sarebbe pura utopia, il processore solitamente migliora il segnale già buono ma quello come tu mi insegni non ha bisogno di essere migliorato, quindi queste tv vanno apprezzate per quello per cui nascono: l'hd e vanno sopportate per quello che inventano.....male.