Visualizzazione Stampabile
-
Intanto devi postare nella sezione del tuo lettore..c'è un motivo percui te lo dico..ogni cosa che possiamo consigliarti potrebbe crearti problemi...non tutti i lettori di una stessa marca sono uguali..e il 2500 poi è unico(nettamente diverso dal 1500)..
da noi i bd di matrix partono con il bonus view ma si disabilita dal menù dei contenuti speciali..cerca qualche pagina indietro e prova a seguire il metodo consigliato
il ritorno al fw precedente si dovrebbe fare modificando di un numero il fw(aggiungendo un numero alla fine,al fine di far credere al lettore che sia uno nuovo)..ma per questo lascio parlare qualcuno che lo ha fatto(e te lo può dire con certezza)..io non ne ho mai avuto bisogno..
ps-considera anche che questa è la discussione ufficiale del 2500...qui solo discorsi tecnici sul prodotto...
-
Ciao. Vorrei chiedervi lumi su una cosa che sto notando sempre più ora che il mio VPR si sta affinando sulla calibrazione. Noto che la visione dei BD sul 2500 è quasi sempre più "disturbata" e "rumorosa" rispetto ai film su Sky HD. I film su sky li vedo spesso meglio dei Blu ray. Sui BD noto sempre qualche difetto o troppa grana o rumore video in molte scene o artefatti vari. Molto meglio invece la visione dei DVD. Invece i film su sky sono quasi sempre perfetti, immagine nitida, pulita e senza rumore.
Eppure ho la nitidezza e riduzione rumore DVD su off sul 2500. Il VPR è lo stesso con nitidezza zero.
Per curiosità sabato farò un confronto con la PS3 di un amico. Qualcuno ha qualche problema simile sui BD? Cioè che c'è sempre una notevole esaltazione dei difetti del disco? Se non vedessi così bene i film su sky mi verrebbe da pensare che ovvio che su uno schermo di 2mt e 30 si esaltano i difetti. Eppure ho quasi tutti BD inseriti nella lista degli Ottimi sul forum. Chissà se influisce il fatto che il segnale di sky è 1080i, ma anzi subisce un upscaling da parte del VPR a 1080p. Sui BD non c'è nessun tipo di intervento ma si vedono mediamente peggio.
-
Gianluke è un caso totalmente atipico il tuo..:(
speravo che avessi risolto:( ....ancora non ho capito se è il vpr e il sammy che non vanno d'accordo(cosa probabile) o se il tuo 2500 ha qualche problema...hai provato a collegarlo in component?giusto per vedere se noti miglioramenti..
io posso parlarti dei miei impianti e ti assicuro che sky(seppur hd) si vede praticamente come il sammy mi fa i comuni dvd e qualche volta questi dvd si vedono meglio(sky hd presenta qualche artefatto che a volte nei dvd il 2500 nasconde)
con i bd non c'è proprio paragone...rispetto a sky hd sono talmente superiori che lo riesce chiunque passi da casa mia...e confermo le stesse impressioni sul mio nuovo panasonic(il 50" in firma)..oltre che su tutti i miei vpr..
-
citami qualche BD che col 2500 e il tuo VPR si vede perfetto senza nessun difetto...così provo
-
Privo di artefatti...
allora:
i cartoni praticamente tutti(cars,ratatouille,kung fu panda)
come film mi vengono in mente...
transformers(la prima mezz'ora del film è rumorosa di suo)
chronicles of riddick(non pitch black)
l'incredibile hulk(qualche scena è rumorosa ma è il bd ad essere così)
la mummia 2
king kong(solo in rarissime scene come quella della tempesta si ha un piccolo calo,ma è proprio del bd..)
indiana jones e il regno del teschio di cristallo
questi film sono proprio cartoline,forse il massimo che ho mai visto...
aggiungi pianeta terra che nelle inquadrature dall'alto è praticamente perfetto(quando cioè usano le telecamere hd)..
ognuno di questi film supera a mani basse qualunque canale hd di sky..
ho cercato di mettere film poco rumorosi al fine di eliminare il problema grana,ma chiaramente è impossibile avere un film totalmente privo in ogni singolo fotogramma..certo che di artefatti neanche l'ombra(tranne king kong nella tempesta...visibile anche con altri lettori ad es.ps3,panasonic provati da me... e in qualche altra rarissima scena di hulk..ma assolutamente impercettibili)
-
Praticamente non ne ho nemmeno uno di quelli citati :D
Spero quanto prima di fare questo confronto con la PS3 così mi rendo conto se il lettore ha qualcosa che non va...
-
Dimmi quali sono i titoli migliori che hai,io li controllo e ti dico magari qualche scena cui possiamo fare riferimento;)
ps-io avevo problemi di aggancio del segnale e segnale disturbato quando tenevo vicino(e per vicino intendo a meno di 20 cm..:eek: )un altro cavo hdmi preso a 10 euro in un negozietto...sostituito quello ora i cavi sono praticamente attaccati...mi è venuto in mente solo ora..magari ti può essere utile..:)
-
Mi soo appena arrivati una decina di DB...noto con questi come va...intanto citane qualcun altro tu di riferimento che hai.
Per il cavo che intendi per vicino? Io ho tutti cavi HDMI uguali e sono i Belden Blue Jeans, eccetto quello del DVD rec che è quello incluso nella scatola. E sono inseriti tutti nelle HDMI dell'ampli 1) SKY 2) 2500 3) DVD REC) e OUT VPR. Proverò a staccare quella del DVD rec che è vicina al cavo del VPR OUT
-
Ciao Gianluke, oltre ai film citati da Nicholas io ritengo che sono davvero pochi i blu-ray che si vedono meno bene di Sky HD, (ovviamente ci sono film che hanno una certa grana ma spesso si tratta o di film troppo vecchi o di scelte artistiche... )
Qualche altro titolo che potresti provare:
WALL-E, ICE AGE2, QUANTUM OF SOLACE, BOLT, VANTAGE POINT tutti con un'ottima qualità video.
-
I cartoni davvero tutti...
casinò royale(tranne quando giocano a poker perchè hanno usato una pellicola che porta con se moltissimo rumore video)
silent hill(con qualche caduta nelle scene di notte,ma di giorno sono da riferimento e assolutamente prive di artefatti)
mamma mia (gli esterni)
speed racer
shining(con i limiti dell'età della pellicola)
praticamente ogni titolo o quasi...;)
cerco di spiegarti che intendo per vicino...
io ho un mobile fatto di mensole all'interno dove c'è tutta l'apparecchiatura..queto mobile è aperto dietro e tutti i cavi sono liberi(e in totale disordine)...:p
ho comprato questo cavo hdmi per il media player in firma e cosa assurda,pur essendo i cavi hdmi distanti fra loro(circa 20cm anche se collegati all'ampli in contemporarea e naturalmente vicino),il segnale non era agganciato dal vpr o mandava interferenze tipo tv analogica..
spostando il cavo(non staccandolo dall'ampli)un pò più lontano e ruotando(ho fatto un pò di prove)ha smesso di dare problemi..in seguito l'ho sostituito..
magari c'è qualche cavo che crea interferenze di qualche genere...forse trasporta corrente:boh: ...chiaramente fossi in te farei un controllo più approfondito...separerei il lettore e lo collegherei con un cavo cortissimo direttamente al vpr(con tutti gli apparecchi lontani),poi proverei l'uscita component per verificare che non sia un problema del digitale hdmi o di semplice convivenza di dispositivi..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
praticamente ogni titolo o quasi...;)
Basta evitare 1997 Fuga da New York...;)
-
amici,
ho ricevuto il lettore ieri, l'ho aggiornato e testato subito con Wall-E :D
purtroppo 2 micro-freeze intorno al minuto 55, ad 1 ora e 5 minuti blocco totale, fermo immagine...pazienza.... ritornando ai punti incriminati non è più capitato, spero sia stato solo un caso
vorrei ritornare sull'argomento audio fatto qualche settimana fa con Dave e un altro amico del forum(ora non ricordo l'utente), discorso cavi RCA vs uscita ottica e codifiche varie. Brevemente l'amico fece dei confronti con l'audio via RCA e via ottico riscontrando una lieve superiorità via RCA. Purtroppo io riscontro che l'audio sia superiore via ottico. Uno dei principale motivi dell'acquisto è stato appunto per la presenza delle uscite analogiche, quindi vorrei chiarire se sto sbagliando qualcosa, se sono confuso :D oppure se il sintoampli non è all'altezza. Premetto che si tratta di un sinto Yamaha entry-level di 4-5 anni fa:
ho fatto la seguente prova:
collegamento via RCA e via ottico
volume sempre a 55 sul sinto
provato sia BD Cars, Wall-e che con un DVD(Salvate il Soldato Ryan)
switchando sul telecomando da 6.1 input a DTS\Dolby, DTS\Dolby è nettamente superiore come suono, sento di più il surround, i bassi sono praticamente assenti via RCA
il DTS\Dolby via ottico è superiore sia come impostazione ricodifica che audiophie. A questo punto cosa pensate? L'amico che fece le stesse identiche prove riscontrava una situazione opposta avendo un sinto superiore oppure dovrei rivedere qualcosa?
Grazie mille
-
Mi perseguita questo titolo...ieri hanno provato a vendermelo a 8 euro...:D e naturalmente ho rinunciato(ho comprato il dvd in steelbox allo stesso prezzo):asd: chiuso ot
@harry è normalissimo che in ottico sia superiore..perchè l'ampli lavora meglio del lettore...è molto atipico il contrario;)..per i bassi in rca come detto da Dave in qualche altro post devi alzare il volume..il suono si dovrebbe sentire meglio in analogico solo nelle codifiche hd;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
è normalissimo che in ottico sia superiore..perchè l'ampli lavora meglio del lettore...è molto atipico il contrario;)
solo un chiarimento, se l'ampli lavora meglio del lettore, allora perchè quando imposta ricodifica(quindi lavora il lettore) la qualità rimane sempre superiore? Secondo il tuo ragionamento dovrei sentire meglio solo se imposto come audiophile(quindi lavora il sinto). Giusto la mia considerazione oppure mi sfugge qualcosa?
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
..per i bassi in rca come detto da Dave in qualche altro post devi alzare il volume
ok provo
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
il suono si dovrebbe sentire meglio in analogico solo nelle codifiche hd;)
infatti era questo il mio obiettivo, impostando una traccia HD del BD sento meglio il suono via ottico
-
Harry, il discorso è semplice...come già detto, bisogna capire come gestisce il tuo ampli un flusso audio in ingresso sulle analogiche (per es. il mio Sony 1200ES spegne tutto...calibrazione automatica, volumi e ritardi dei diffusori, bass management e equalizzazione...), per questo sarebbe molto importante che le regolazioni audio dei lettori sulle uscite analogiche fossero migliori e più complete (cosa in cui il 2500 è veramente scarsino).
Detto questo, capirai che è normale che la dinamica, la timbrica e la spazialità del suono in queste situazioni sia svantaggiata rispetto ad un bitstream ottico o coassiale dove interviene poi l'ampli a correggere certe magagne (quando possibile) e ad ottimizzare l'audio secondo impostazioni automatiche (calibrazione con microfono) o manuali (a seconda dei gusti e delle circostanze)...
Per quanto riguarda il sub assente, controlla se il tuo yamaha può aumentare il canale LFE di 10 - 15 dB quando il flusso audio viene veicolato tramite gli ingressi analogici (è un'impostazione importante e dovrebbe essere presente su quasi tutti gli ampli più o meno recenti)...