Visualizzazione Stampabile
-
Mi sa che qui c'è qualcosa di errato :
http://www.dvdessential.it/forum/viewtopic.php?t=15741
E relativamente alla parte :
"Se tali casse vengono impostate come large in pratica perdo le basse frequenze, che non vengono riprodotte o vengono riprodotte male.
Ecco perchè, in questo caso, l’impostazione corretta è small, così che le basse frequenze vengono smistate, passate, dall’amplificatore al sub, lasciando alle casse solo le frequenze medio alte. ".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Mi sa che qui c'è qualcosa di errato :
La parte che hai riportato è corretta a mio avviso. Scrive "in pratica si perdono le basse frequenze", cioè: se hai un diffusore che scende poco in basso e lo metti in large le basse frequenze del canale riprodotto da quel diffusore non le senti o le senti male perchè se è in large al subw. non viene "dirottato" niente.
Sul discorso di prima mi avete messo in crisi, alzo le mani e aspetto Dakhan, a questo punto non sono più sicuro di nulla :confused:
So solo che con le mie elettroniche (il cambridge 752BD) non posso toccare il LFE ma solo la frequenza di taglio degli altri canali per trasferire le basse ai subwoofers.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Non stai dicendo che i 120hz sono il taglio del sub, vero?
LpF del Sub o passa basso,no?
Solitamente si consigliava a 80 hz al sub per renderlo meno localizzabile ma c'era anche ci consigliava 100 o 120 hz.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Perche' tu sai che stiamo parlando di tutt'altra cosa e che le specifiche THX non c'entrano, vero?
Di cosa si parla scusa?
Solo di Lpf?
Forse mi son perso qualcosa,non lo so :)
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Tu sai che se metti 80hz sul quel valore nessun altro diffusore riproduce oltre gli 80hz dato che stai tagliando un canale e quindi a monte di qualunque bass management, su cui valgono le specifiche THX, vero?
Non ci ho capito un emerito tubo.
Ti riferisci al sub?
Che significa che se io imposto 80 hz nessun'altro diffusore riproduce gli 80 hz?
Se io imposto ai frontali 80 hz non significa che mi deve riprodurre le basse frequenze fino a 80 hz?
Ed è il motivo per cui si setta Small sul centrale e sui sorround perchèmil più delel volte,non scendono oltre quelal freqeunza.
Forse stiamo parlando di cose diverse e si stà creando una bella minestra...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
"Se tali casse vengono impostate come large in pratica perdo le basse frequenze, che non vengono riprodotte o vengono riprodotte male.
Ecco perchè, in questo caso, l’impostazione corretta è small, così che le basse frequenze vengono smistate, passate, dall’amplificatore al sub, lasciando alle casse solo le frequenze medio alte. ".
Ma scritto cosi sembrerebbe che in virtù dei limiti dei frontali(coni piccoli o che scendano poco in frequenza) impostare Small permetta di reindirizzare la perdita delle basse frequenze non o mal gestite dai frontali al Sub.
Ma perchè se si imposta Large il Sub non ti riproduce in ogni caso le frequenze basse?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
LpF del Sub o passa basso,no?
Solitamente si consigliava a 80 hz al sub per renderlo meno localizzabile ma c'era anche ci consigliava 100 o 120 hz.
Di cosa si parla scusa?
Solo di Lpf?
Forse mi son perso qualcosa,non lo so :)
Non ci ho capito un emerito tubo.
Ti riferisci al sub?
Che significa che se io imposto 80 hz nessun'altro diffuso..........[CUT]
Ok, e' evidente che ti sei perso, si capisce dal discorso degli 80hz e dei diffusori, quello e' il crossover ma LPF su LFE non e' un crossover, e' solo un filtro passa basso che tu imposti e che decide fino a che livello suona il canale LFE (non gli altri), se lo metti a 80hz non e' che mandi al sub sotto gli 80hz e ai diffusori sopra, mandi al sub o ai frontali a seconda dei setup fino ad 80hz, il resto sopra va perso in quanto tu cambi una specifica delle colonne sonore multicanale, che prevede il canale LFE attivo fino a 120hz, se lo tagli a 80hz esso sara' fino ad 80hz e il segnale sopra va via via cancellato
Gli 80hz per rendere meno localizzabile il sub puoi pure farli diventare 100hz ma quello sui crossover, non su LPF su LFE
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
La parte che hai riportato è corretta a mio avviso. Scrive "in pratica si perdono le basse frequenze", cioè: se hai un diffusore che scende poco in basso e lo metti in large le basse frequenze del canale riprodotto da quel diffusore non le senti o le senti male perchè se è in large al subw. non viene "dirottato" niente.
..........[CUT]
Meno male, viva Cambridge, sai quanti casini risparmiati
Allora, qui dovrei descrivere completamente la questione del bass management per spiegarvi bene la cosa ma sono completamente off topic, che faccio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack_pls
Beh, io l'ho tagliato a 40 Hz.
Ho delle klipsch Forte posizionate in corrispondenza di un angolo (hanno spazio e aria sufficienti alle spalle) che scendono molto bene in frequenza, e a mio parere l'utilità dell'lfe sta nell'impedire al SUB di sovrapporsi alle basse frequenze emesse dagli altoparlanti "principali" incaricati di riprodurre ..........[CUT]
E' impossibile, minimo 80hz, anche tu stai scambiando il sub con un canale...
E ha ragione E.Frapporti, esso non va tagliato.
Scusate ma voi mettereste 10000hz sugli altri canali e perdereste informazioni? PEnso di no, allora perche' volete tagliare un canale che fa male a nessuno?
E riguardo a Large/small, che nulla ha a che fare con la questione di LPF su LFE (e ci tengo a precisarlo) fidatevi di chi vi consiglia di non mettere diffusori in large... ma anche qui sono sempre off topic... cosa devo fare?
-
Vabbe, mi pare di capire di aver sollevato un vespaio...
A sto punto, per me, tanto vale terminare e chiarire tutto il discorso, anche correndo il rischio di OT
-
Questa è una tabella che spiega bene come funziona il bass management:
http://7.t.imgbox.com/ZKybxEdY.jpg
E' una versione tradotta in italiano e semplificata di una tabella presa da avforums. Penso sia utile per chi non ha ancora capito le spiegazioni a parole :) .
-
-
Buongiorno, alcune considerazioni sulle rf 82 mkII.
In precedenza avevo fatto un breve resoconto sulle mie impressioni e avevo riportato di come le mie klipsch si fossero comportate in modo diverso da quanto descritto da altri utenti, a me sembravano nel complesso più pacate, complete nel suono, senza bassi devastanti e alti trapananti.
Negli ultimi giorni ho rimosso la piastra di ottone che unisce i poli del diffusore e ho fatto un biwiring con cavi autocostruiti su progetto con cat 5...
Beh, altri diffusori:
Bassi belli presenti e prepotenti
Alti evidenziati, non fastidiosi a mio avviso ma certamente si fanno notare e sentire.
In questo contesto si nota una certa mancanza di medi, un po' soffocati dalla esuberanza di bassi e alti.
In generale il suono sembra più arioso, libero.
Non ho trovato stancante l'ascolto ne in riproduzione musicale ne in ht ma è certamente più impegnativo.
Non avevo preconcetti su biwiring mono, ho solo provato, molti utenti dicono che il "bi" sia assolutamente essenziale, altrettanti sono sicurissimi che non serva a niente, io non ho ancora deciso quale sia meglio ma sui miei diffusori fa una differenza davvero notevole.
Riporto queste impressioni perché magari qualcuno potrebbe rivalutare i propri diffusori cambiando la connessione e scoprendo altre caratteristiche.
Voi avete avuto le stesse sensazioni cambiando la configurazione dei cavi?
-
mah... secondo me sentire differenze abissali è impossibile..! sono autosuggestioni. non è che la klipsch fa tutto ok e poi mette la placchetta del cavolo a rovinare tutto..!anche se passi dal collegamento base klipsch a un cavetto da 1000 euro ( i miei gia costano 660) non so cosa cambi davvero..! poi non so.. di certo uno con orecchio molto fine che ha sentito parecchie elettroniche e diffusori lo nota magari.
io ho le rf83 e avendo i cavi gia fatti audioquest rocket 44 non ho mai provato il collegamento di serie , ma sulle 82 che avevo usavo il collegamento di serie e passando poi al biwiring non notavo nulla.
-
Beh, non ho detto che sia meglio o peggio, quindi il pensiero che klipsch rovini con la piastrina non mi riguarda.
Non credo di essermi auto suggestionato, ho premesso che non ho preconcetti.
Sono molto sorpreso dal fatto che non hai notato differenze, chissà da che dipende.
-
Il biwiring potrebbe essere interessante con cavi diversi e
specializzati per le vie alte e basse rispettivamente...
-
Comunque sul l'impianto home theatre la musica ha bassi molto più bello e d'impatto in pure direct, se metto stereo e faccio andare il sub i bassi sono peggiori a mio avviso...peccato un po' per Ste medie frequenze, anche se per quello che costano si fanno rispettare eccome