Visualizzazione Stampabile
-
la situazione è un pò complessa....il dune ottimizza si, anche in SMB che di suo è inferiore al NFS ma il problema è il powerline oltre alla condivisione HDD tramite router (ce l'ho anche io sul mio Netgeare ma non ho mai pensato di usarla) che temo non sia così efficiente.
Di powerline - a partire dal mio - ne ho visti tanti, è un pò come il wi-fi, certo un pò meglio: va provato di persona perchè può essere discretamente performante e superare i 100 Mbps reali (quindi 10-12 MBps di file transfer) e quindi ampiamente sufficiente al tuo scopo, ma può essere che per uno qualsiasi dei motivi sopra citati (impianto elettrico vecchio, dispersione, ciabatte, elettrodomestici non ottimizzati, ecc..) il calo prestazionale sia drastico. Io - a seconda dei giorni - passo da oltre 100 Mbps a 30 scarsi senza praticamente ragioni. Fortuna mi serve solo per i 2 PC in studio per cui la LAN multimediale - tutta in sala - è tutta in Cat 6 STP in Gigabit.
Mi sa che l'unica è provare...o ti fai prestare una coppia di powerline da qualche amico o ne acquisti una coppia (ormai costano poco) e provi a tuo rischio e pericolo. Se ti va bene ti rimane l'ostacolo HDD condiviso in maniera non proprio ortodossa :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
la situazione è un pò complessa....il dune ottimizza si, anche in SMB che di suo è inferiore al NFS ma il problema è il powerline oltre alla condivisione HDD tramite router (ce l'ho anche io sul mio Netgeare ma non ho mai pensato di usarla) che temo non sia così efficiente.
Di powerline - a partire dal mio - ne ho visti tanti, è un pò come il wi-f..........[CUT]
Eventualmente riuscissi a passare il cavo cat 6 (cosa è STB?), con il mio router 10/100 (quindi non gigabit) riuscirei ad avere un discreto flusso per gestire l'HD ad alti bitrate? Potrei sempre utilizzare le condivisioni con SMB o dovrei ricorrere all'NFS ( il Dune fa anche da server oltre che da client NFS?)
-
scusa Fabfab ma perchè non attacchi direttamente al dune l'hard disc USB ? L'unica "scocciatura" sarebbe quella di accendere il dune quando vuoi trasferire i file da una parte all'altra. Io ho una rete 10/100/1000 con wifi a 600mb e riesco a visionare perfettamente i file anche 1.1, senza la minima incertezza; certo che se qualcuno utilizza il wifi per scaricare qualcosa allora potrebbe "bufferizzare" qualche volta...
-
Shielded Twisted Pair (STP) è il cavo Ethernet schermato di alta qualità: generalmente basta anche non schermato ma io l'ho ficcato in un paio di canaline zeppe di cavi antenna DTT e SAT quindi non ho voluto rischiare.
Il 100 Mbps è ampiamente sufficiente anche per 3D a mio avviso. SMB del Dune è ottimo e ampiamnete sufficiente anch'esso (lo uso personalmente per le ISO BD 3D in assoluto le più avide di banda). L'unico dubbio a quel punto rimarrebber il disco condiviso (intendo se condiviso dall'USB del router)....
P.S. alternativamente la soluzione suggerita da lucabellomi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucabellomi
scusa Fabfab ma perchè non attacchi direttamente al dune l'hard disc USB ? L'unica "scocciatura" sarebbe quella di accendere il dune quando vuoi trasferire i file da una parte all'altra. Io ho una rete 10/100/1000 con wifi a 600mb e riesco a visionare perfettamente i file anche 1.1, senza la minima incertezza; certo che se qualcuno utiliz..........[CUT]
Potrebbe essere una prima soluzione il cambiare il router e prenderne uno con le prestazioni wifi come il tuo. Lo acquisterei, ma sono un po' timoroso perchè mi dicevano che non è possibile settarlo per Fastweb ADSL 20 Mega. Anzi colgo l'occasione per chiederlo a voi se siete informati del contrario. E poi il wifi del Dune è così efficiente da sostenere un flusso HD ad alti bitrate? Io cmq sarei tentato a prendere Dune hd tv 303d che penso abbia le stesse prestazioni dell'HD base ed è meno costoso, che dite?
[QUOTE=paolo_rigoni1970;3976237]...L'unico dubbio a quel punto rimarrebber il disco condiviso (intendo se condiviso dall'USB del router)....
La seconda soluzione invece potrebbe essere quella di prendere un NAS a cui collegare il "famoso" HD esterno con LAN gigabit e lo collegassi mediante cavo direttamente al Dune? Potrei sempre spegnere il comp dopo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabfab
E che per far arrivare al media player collegato poi alla TV un cavo Ethernet è un po' macchinoso. Volevo lasciare l'HD esterno anche se in maniera indiretta collegato al PC per depositarvi i files per poi condividerli col Dune, visto che anche mediante il WiFi ci sono problemi con gli alti bitrate. Il fatto è che volevo anche tenere il PC spento d..........[CUT]
Dunque, anche tramite powerline avrai problemi con gli alti bitrate, almeno, io ce li ho, le mie borchie nominalmente sono powerline da 200mbit, hanno velocita' di "punta" di 4/5 MBYTE al secondo, che sono circa 50mbit, ma non riescono a mantenere tale velocita' con continuita', su lunghi trasferimenti si attestano tra i 2 e 3 MBYTE al secondo.
Sufficienti per la connessione internet, ma non per lo streaming HD.
La mia soluzione e' stata mettere dietro il televisore un disco USB, collegato al mac mini sotto il televisore, e con uno switch a 100mbit alla TV, alla PS3, al sinto yamaha e al mac mini stesso. In questo modo la rete e' ethernet pura, l'unica cosa piu' lenta risulta trasferire da un PC in un'altra stanza i file verso il disco che fa da "archivio" :)
Detto questo le borchie powerline sono infinitamente meglio del wifi N (non ho dispositivi wifi AC, ma ce ne sono veramente pochi sul mercato : )
-
@ fabfab
come accennavo e come ti dice anche l'amico qui sopra, nè con wi-fi nè con powerline riesci a gestire bene flussi HD tosti.
L'unica è il cavo o HDD attaccato.
Se scegli il NAS il disco (anzi i dischi) sono dentro non devi attaccare nulla fuori ;)
Con fastweb - che tu abbia ADSL o fibra (come me) - devi prendere un router/switch (tendenzialmente è anche wi-fi) che colleghi a valle dell'HAG di fastweb in modo da avere poi in casa una LAN privata come si deve (10.0.0.X). In quel caso, disabiliterei il wi-fi "esterno" di fastweb ed userei quello interno (più sicuro) del tuo nuovo dispositivo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gg74
Dunque, anche tramite powerline avrai problemi con gli alti bitrate, almeno, io ce li ho, le mie borchie nominalmente sono powerline da 200mbit, hanno velocita' di "punta" di 4/5 MBYTE al secondo, che sono circa 50mbit, ma non riescono a mantenere tale velocita' con continuita', su lunghi trasferimenti si attestano tra i 2 e 3 MBYTE al se..........[CUT]
...sto pensando vivamente di cablare con cavo cat.6a SFTP (lo so non mi criticate, può andare bene anche un cat.6, ma almeno installo un cavo che risulterà meno "datato" nel tempo)...
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
@ fabfab
come accennavo e come ti dice anche l'amico qui sopra, nè con wi-fi nè con powerline riesci a gestire bene flussi HD tosti.
L'unica è il cavo o HDD attaccato.
Se scegli il NAS il disco (anzi i dischi) sono dentro non devi attaccare nulla fuori ;)
Con fastweb - che tu abbia ADSL o fibra (come me) - devi prendere un router/swi..........[CUT]
Nel senso che dovrei collegare un altro modem/router (con wifi più performante) a valle del modem/router adsl fastweb? Collegato cioè ad una delle prese posteriori LAN del router stesso?
Ah, un'altra domanda: ma se il media player non avesse il wifi (Popcorn Hour a-400) e lo collegassi via LAN (appunto) al router, potrebbe sfruttare il wifi del router? Ossia, un tablet con una app dedicata per la gestione dei file multimediali, potrebbe comunicare in wifi col popcorn?
-
non un modem/router solo un router, il modem ce l'hai già ;)
sennò non funziona....
il router già che ci sei lo prendi switch ossia con almeno 4 porte gigabit
Il media player non importa che abbia il wi-fi anzi meglio se non ce l'ha se lo colleghi via cavo. Il dispositivo mobile smartphone, con il wi-fi del nuovo router aggiuntivo o con il wi-fi del modem fastweb andrà in LAN anche lui e piloterà ciò che vuoi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
non un modem/router solo un router, il modem ce l'hai già ;)
sennò non funziona....
il router già che ci sei lo prendi switch ossia con almeno 4 porte gigabit
Il media player non importa che abbia il wi-fi anzi meglio se non ce l'ha se lo colleghi via cavo. Il dispositivo mobile smartphone, con il wi-fi del nuovo router aggiuntivo o con il wi-fi de..........[CUT]
Vediamo se ho capito: il nuovo router switch dovrei collegarlo direttamente alla porta gigabit del pc e allo switch stesso dovrei collegarci anche il modem fastweb e il media player.
Quest'ultimo sfrutterebbe tutta la banda gigabit per il trasferimento dei dati.
-
Ah, ho capito cos'è un hag. Ma di fastweb ho solo un modem router wifi adsl. Il telefono è collegato alla presa telefonica e nn è voip.
-
Ah ok vecchia configurazione ADSL. AD ogni modo si, colleghi nuovo router/switch (non ADSL) alla porta di rete del modem fastweb, ed al nuovo dispositivo colleghi in gigabit tutti i tuoi client di casa: PC, mediaplayer, NAS ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
Ah ok vecchia configurazione ADSL. AD ogni modo si, colleghi nuovo router/switch (non ADSL) alla porta di rete del modem fastweb, ed al nuovo dispositivo colleghi in gigabit tutti i tuoi client di casa: PC, mediaplayer, NAS ecc.
Sarei tentato a prendere un router gigabit non wireless.. che ne dici? Consigli circa le specifiche?
-
Sembra che lo sviluppo del firmware di questo lettore si sia fermato. Peccato perché le premesse erano molto buone. Che siano in arrivo nuovi prodotti?
-
Dune non è popcorn, non fanno uscire un firmware ogni 3x2 tanto per far vedere che "ci stanno lavorando" e far felici gli smanettoni, quando rilasciano un firmware è per risolvere un problema e per modificare -realmente- qualcosa.
Non lo hanno abbandonato: prodotti Dune più vecchi ogni tanto, a sorpresa, hanno un nuovo firmware.