Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Helim
Per entrare nel menu di servizio devi premere sul telecomando:
ENTER , ENTER, SX, ENTER
a questo punto ti chiede se vuoi attivare il menù di servizio e tu gli dici di si.
.........[CUT]
ecco... faccio esattamente così, poi però, dopo che ho detto SI, non mi manda da nessuna parte... che schermata dovrei vedere a questo punto? a me rimane sulla schermata di dove ero prima (esempio... lo screen saver del lettore br)... allora rifaccio la procedura e... mi chiede: "vuoi ritornare nel menù di servizio?" ... :eek:... ma se manco l'ho visto sto menu... :cry:
se di fate capire io poi posto le info richieste... please
nel frattempo oggi mi sono fumato un pò di ore di lampada in misurazioni varie e... appena capisco come inserire le foto nei post (non il link... voglio le foto!) carico tutto
(Sezione "Palestra", ci sono alcuni tutorial sul come fare e ci puoi anche fare i test)
-
una volta entrato nel service menu, devi ritornare su menu e in basso a sx trovi "device"da li vai dove indicato da Helim.
Cmq il n. di serie lo trovate anche sulla targhetta posta sul lato dx del VPR
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
possiamo fare un censimento utenti possessori di 50 con nr serie e problema ronzio se presente o no?
da mettere in prima pagina
Il mio ronza anche( meno ma ronza) col valore uno 1 inserito nel menù di servizio e questi sono i dati del vpr:
Serial -1000020
Sc Rom version-01.00
NVM version - 01/01.02
Sub Rom version-01.00
-
Il num di serie esce anche alla voce informazioni del menù normale
-
Certo che Sony...ronzio e perdita di segnale degli occhiali oltre all'ottica non motorizzata per un prodotto del genere.
Ma un fratello maggiore con RC e ottica motorizzata si sa niente?
-
allora...
lampada con 52 ore, ho dato una nuova calibrata perchè notavo una tendenza leggera al rosa... ed in effetti la temperatura colore era di circa 6300 ;)
controllato anche il gamut che ha richiesto una ritoccatina... al solito calibrato con saturazione 75%, non posto l'immagine perchè del tutto equivalente con quanto già postato in passato (quindi credo privo di interesse)
condizioni di misura:
- sofware HCFR
- sonda i1 Display Pro III
- schermo guadagno 1,0 (stimato)
- base 180cm
- distanza proiezione circa 280cm
- lampada eco
- gamma 2,2
- contrasto = 85
- luminosità / color / hue = default (50)
- color = user3
partendo dalla condizione che tutti usano per calibrare mi interessava capire poi cosa accadesse passando all'uso con il diaframma automatico auto-full o auto-limited...
tutto rimane invariato, cambia solo l'impostazione del diaframma
posto i risultati della misura in sequenza
diaframma OFF
http://imageshack.us/a/img255/7377/s...maoffcalib.gif
http://imageshack.us/a/img577/7377/s...maoffcalib.gif
http://imageshack.us/a/img812/7377/s...maoffcalib.gif
http://imageshack.us/a/img9/7377/son...maoffcalib.gif
http://imageshack.us/a/img7/7377/son...maoffcalib.gif
... segue diaframma full-auto...
-
-
-
-
no, il mio non ronza affatto... il numero di serie inizia con 1400etc.
-
sembra che i "danni" maggiori li faccia in auto limited. come lo utilizzi?
-
al momento lo uso auto-full... però credo che auto-limited sia potenzialmente interessante
perchè potenzialmente credo mi possa permettere controllare la luminosità massima, che con il mio schermo, pur con lampada in eco, è in alcuni momenti esuberante(il gamma che a 80ire va a 2,5 un pò aiuta ma sopra le quasi 86 cd/m2 talvolta si fanno sentire... anche se non frequentemente), senza dover mettere il diaframma in manuale... diaframma manuale che mi permetterebbe si di limitare al valore richiesto la luminosità a discapito però dell'uso del diaframma automatico e sarebbe un peccato visto il funzionamento impeccabile che ha ed i benefici sui neri che porta
quindi la mia idea è...
se anzichè selezionare --> color temp --> custom3, che parte da una temperatura di riferimento D65, e poi fare la regolazione fine del punto del bianco, cosa che con il diaframma auto-limited non mi piacerebbe affatto visto che servirebbe forse intervenire pesantemente sui parametri... e questo talvolta genera casini...
io selezionassi --> color temp --> custom2... questo partirebbe da un punto del bianco D75, tipicamente caratterizzato da un eccesso di blu, che però nel caso dell'uso con il diaframma in "auto-limited" andrebbe, spero, a compensare la carenza di blu che si rileva dalle misurazioni... portando, spero nuovamente, anche il deltaE a un valore corretto
rimarrebbe poi da sistemare quell'errore nel rosso a 60ire, ma credo si possa fare facilmente con il processore esterno ;)
alla fine, quindi, se il "trucchetto" funziona credo che "auto-limited" + "custom2" possa essere una cosa positiva... non resta che provare ;)
che ne pensi?
-
Quando avevo messo mano alla sonda col sony in auto full avevo valori molto lineari degli RGB su tutta la scala dei grigi, com'é possibile?
Devo vedere se ho salvato i grafici
Edit. Qui con me non ho i grafici del sony con hcfr, peró a memoria ricordo che era tutto lineare, strano che tu abbia quegli sbalzi
-
Ops chiedo scusa, a te é proprio il gamma che é sballato e non la scala sei grigi.
Se nn ricordo male peró avevo anche il gamma messo bene, per conferma dovrai attendere che rimetterò mano alla sonda
-
il gamma è normale (credo) che con il diaframma automatico inserito abbia degli sbalzi... quello che è importante è, ipotizzo, che le tre componenti RGB non vadano a ramengo (IMHO)
infatti nella autofull, pur il gamma arrivando ad 2,5, l'immagine rimane composta, senza colorazioni... mentre nella autolimited capitano dei problemini però facilmente, credo, sistemabili... c'è solo un pò di mancanza di blu che si raddrizza al volo... :sperem:
quello del gamma con gli sbalzi lo avrai sicuramete anche tu, ci sono riscontri di situazioni analoghe anche su forum esteri... il che mi fa pensare che sia proprio la macchina a comportarsi così (ma anche la tecnologia... gli Epson che ho avuto avevano anche loro, seppur in modo diverso, variazioni sul gamma ad inserimento del diaframma)