Grazie,ma c'è lo slot per ospitarla?Io nn lo vedo
Visualizzazione Stampabile
@ABAP
Per esperienza il livello di luminanza di un pannello con fruizione al buio andrebbe regolato in modo inversamente proprzionale alla diagonale o meglio ancora all' angolo visuale utilizzato.
Con angoli di visione che un tempo erano riservati ai VPR bisognerebbe avere il coraggio di abituarsi ad abbassare i valori più di quello che si penserebbe.
Per farlo in modo scientifico ci vuole la sonda :D, fossi in te scenderei allegramente sotto le 50cd/mq pur di conservare la visione al buio.
Utilizzando luci ambientali ci potrebbero essere tagli della percezione delle basse luci.
Ciao revenge72, grazie del consiglio innanzitutto.
Una sonda muletto ce l'ho, è che per far posto a un 55 invece di un 42 ho rigirato mezzo salotto e sto tentando di far le cose per bene, appena possibile stai tranquillo che tormenterò te e tutti gli altri della "combriccola" della calibrazione ;)
@iafaccio
Guardando il TV, a sinistra!
Salve sono nuovo del forum,
volevo sapere se è un problema posizionare un 55vt50 difronte ad un quadro con un vertro ad una distanza di circa 4mt.Mi spiego meglio il quadro e posto alle mier spalle e il tv andrebbe difronte fissato al muro...per i problemi di riflessione ambientale potrebbe dare fastidio? e poi mi consigliate il vt50 ci sono i soliti dubbi?
Sei in una situazione simile alla mia, quadro alle mie spalle, nessun problema.
Io tra l'altro ho una finestra di fianco, il filtro lavora benissimo.
Certo di giorno in piena luce qualche rifllesso c'è, è inevitabile, ma per quanto mi riguarda pienamente accetabile.
E poi qual'è un alternativa valida al 55vt50 in vervione lcd?
Ti consiglio di postare questa domanda in una discussione non ufficiale, grazie!
va bene ci provo
Uguale, iafaccio, chi te lo fa fare di comprare un altro decoder esterno, il che comporta un altro oggetto a zonzo, un altro filo e relativo alimentatore, un altro cavo di collegamento ecc? ;)
@salamandre40 - Revenge72
Ritocchino eseguito e devo dire che sono rimasto stupito.
Ora sono a contrasto 40 e luminosità -1 (quindi non distante dalla base di partenza che era contrasto 42 e luminosità -2), ma la cosa strana è che ho dovuto "aiutarmi" con il lettore Bluray, altrimenti anche arrivando col contrasto del TV a fondo scala (60) non sarei riuscito a passare il controllo sulle alte luci, non c'era verso.
Stavolta ho usato Regolo mentre l'altra volta avevo usato Merighi. Non credo la differenza possa essere questa, in nessuno dei due casi si trattava di pattern specifici per plasma. Stesso lettore, stessi cavi stesso... tutto. Mi rimangono due possibilità: l'altra volta avevo fatto qualche errore grossolano (ma veramente pesante) oppure il pannello si è veramente assestato.
Sarà sicuramente la prima :)
Beh, allora visto che ce l'hai già usalo......a meno che tu non voglia spendere i 99 euro. Io però non so dirti come si comporta, immagino non si creino problemi di "coesistenza" tra tv e quel tipo di cam.....vediamo se qualcuno posta in merito.
Saluti.