Visualizzazione Stampabile
-
Va beh dico anche la mia...
Allora, qua si deve cominciare a dire due tre cose prima, ogni volta che si va sentire una stanza bisogna capire su perchè è stata costruita, quindi capire i gusti del paron.
Esempi pratici;
Fabio: stadio, concerti
Moris: cinema, dinamica
Alberto: dinamica
DS: non si sa :D
Stazza: mmmmmm
Ale: il meglio con poco
Ecc ecc
Quindi ogni uno ha delle esigenze che altri non hanno.
Ho nominato queste persone perché ogni uno di loro sono un riferimento e non sono discutibili i loro gusti.
Ora possiamo entrare da Fabio, la prima cosa che salta all'occhio è la grandezza dell'impianto e la piccolezza della stanza ahahAh bisogna però dire che la catena di Fabio ha un valore aggiunto, l'auto costruzione, solo per questo valeva la strada fatta....
Come ogni catena HT che si rispetti ha un video, tv plasma che viene avanti e si abbassa :) figata...
Reparto audio mi sembra si sia scritto di tutto in questa discussione in modo tecnico, io invece essendo L'ORECCHIO D'ORO vado sul più semplice ascolto.
Si comincia con i soliti Bd audio di vari generi, spezzoni demo DTS e uccellini, per poi passare all'audio stereo, qui sempre di vari generi, schiocchi di dita compresi....ho si sentiva tutti forte e chiaro...ma tutto tutto, compreso l'uccello che veniva da dietro a Ds ahhhh gustibus....
Difficile giudicare una catena autocostruita, non hai riferimenti, posso solo dire che ha qualcosa in più è qualcosa in meno di quello che siamo abituati a sentire.
Cominciamo dal tanto acclamato basso, come lo vuoi ?? Basta girare nà rotellina e l'avrai come ti piace, noi glielo abbiamo fatto regolare un paio di volte è il risultato è fuori da ogni schema, ha un basso che ti comprime, a registrazione era secco e potente o più morbido ma sempre notevole X i miei gusti, se regolato bene mai invadente, ma da precisare una cosa, la posizione d'ascolto è limitata a 70cm al centro, se ti sposti fa tutto cag..re e questa cosa Fabio è cosciente :D
Reparto medio alto, qui dobbiamo aprire una parentesi, sono trombe, quindi o piacciono o non piacciono c'è poco da girarci attorno, danno qualcosa in più ma in un modo a noi diverso....
Conclusione:
In stereo la conformazione della stanza rende un po piatta la scena, l'impianto risente come dal Moris della qualità dei file, se sono buoni senti bene, se sono discreti l'impianto non perdona e sentirai di cacca...moltiplicato per 10 :)
Ht:
Quà l'impianto ha le stesse pecche in ampiezza, sempre colpa della stanza, ma questa è una caratteristica di tutte quelle stanzette super vitaminiche...
Qui però spari a gogo e sub super veloce, una goduria come dal Moris anche se portati in modo diverso per scelte personali dei titolari, ma sempre un bel sentire a mio avviso...poi se cerchiamo il pelo sul l'uovo allora il discorso diventa infinito ed inutile....qua il divertimento prima di tutto...e sia da Fabio che da Moris è superiore alla media...anzi credo al top.
Qua si ci gioca su gusti personali e interessi privati stop...
Pro:
Dinamica, dettaglio con file belli, basso se richiesto a tuo gradimento, quindi flessibilità, voci meravigliose.
Contro:
Purtroppo in giro ci sono poche cose registrate bene e quindi spesso le chitarre sono sotto tono, stanza piccola e quindi la fisica impone certe regole specialmente in Ht, alta efficenza e quindi dopo ascolti ad alti volumi le mie orecchie ne risentono, ma non è l'unico.
Per finire si ringrazia la Santa donna è santi figli di Fabio, il padrone di casa, gli amici presenti, si ringrazia direttamente Fabio per averci offerto il gnocco fritto :D si ringrazia Ds per l'allegria che mette ad ogni uscita, si ringrazia il Conte per le sue indicazioni precise nell'uso della soundbar, si ringrazia Luca per averci invitato da lui quando avrà finito i lavori nella sua bellissima sala, si ringrazia Marco per i consigli tecnici sui cavi hdmi e in fine si ringrazia Matteo per aver sopportato Ds in quella infelice uscita verso una signora anziana e anche per essere un esperto in chitarre, visto che è un ex musicista e non solo di quelle a corda(esperto)
Credo di aver detto tutto, anche se non in un italiano perfetto...
Serata perfetta :) se non fosse che Ds trova sempre ste czo di strade chiuse per lavoro grrrrrr
Ps: visto che il Moris mi ha autorizzato a nominarlo, dico anche questa, Fabio buon gnocco fritto ma dal buon Moris pizzette special :D
Poi i commenti ci stanno eh, ma gli attacchi personali alle persone è da Sementi senili, vi prego ascoltate sto consiglio, andate in giro a mangiare gnocchi fritti e pizzette, andate ad ascoltare ogni tipo di catena, tanto quando tornate a casa la vostra suonerà meglio....Xche è vostra :D
-
@ Lucasantu
Svuota la casella dei msg o scrivimi su whasapp
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Va beh dico anche la mia...
bella recensione, bravo
adesso inizio ad inquadrare un po' meglio lo scomedHT ... sempre in attesa di "toccare con mano"
-
Giorgio sicuro che non abbia scritto Erica...niente errori... wow !! :-P
anch'io adesso ho le idee più chiare sull'impostazione della sala e dei gusti del "paron"....
Io ho capito che a Giorgio piace o meno una saletta a seconda di cosa c'è nel piatto...
Per quello gli è scappato di dire che la mia è una delle migliori salette hihihihhihi
aveva mangiato gnocchi di zucca con uvetta, pan grattato e burro fuso....della mia signora...
-
No no, lo so che sembra strano, ma scritto di mio pugno, anche se ultimamente vedo che certa gente continua a scrivere con la mano aperta :D
Comunque Scomed per me ha una sala da riferimento, sfido altri a costruire quello che ha costruito Fabio e dopo mettiamo tutte e due gli impianti dentro la stessa sala, ecco li possiamo cominciare a criticare, fin a quel momento meglio pensare ad altro xchè se no è solo un modo di dare aria alla bocca cone fa spesso DS, ma li si sa che è pazzia.... :D
DS una persona speciale......per fortuna la parola speciale la si usa in poche occasioni.... :D sux DS
-
Come non essere d'accordo con Giorgio, la premessa è fondamentale, non puoi andare ad ascoltare una installazione senza sapere il proprietario cosa ha cercato di fare e come, sarebbe altamente ingiusto, sbagliato e fuorviante andare ad ascoltare una sala altrui prendendo come riferimento il solo gusto personale.
D'accordo sul fatto che più l'impianto è estremo (dico in senso positivo) e più le registrazioni fanno la differenza. Come nei film si va piuttosto lisci con concerti e 2ch è un disastro, la registrazione bella ti fa vivere un vero evento, la brutta è inascoltabile (dove in sale più "tradizionali" invece rimane ancora accettabile).
Qui interviene la flessibilità dell'impianto, vero punto forte del tutto, una catena estrema senza flessibilità è la classica bella fig@ senza tette (se non mi sono spiegato ditemelo che ci riprovo).
E qui sinceramente Giorgio faccio fatica a credere che Moris con quello che ha riesca ad avere prestazioni dignitose su tutti i fronti, ma è solo una ipotesi visto che non ci sono stato....
Nello specifico di ieri sera non ho voluto insistere su questo aspetto perché poi me ne rendo conto che rompo i ******** (l'ho detto a Giorgio privatamente), ma proprio per sopperire alla registrazioni scarse dei concerti ho almeno 7-8 preset diversi come li ho per il 2ch dove nelle incisioni ci sono escursioni dinamiche molto diverse (l'abbiamo visto ieri sera in più occasioni).
Con registrazioni buone come il tuo disco test della comparativa Oppo e alcuni di Matteo secondo me la prestazione è stata ottima, per certi versi da pelle d'oca, lo dico come se avessi sentito un impianto di un altro visto che è roba che non ascolto di solito e che non conoscevo.
Questo merito proprio delle trombe, voci bellissime, si sentiva perfettamente nei due pezzi delle cantanti femminili che la prima era almeno 2mt più indietro rispetto la seconda, le tombe e i fiati con le trombe sono una cosa sconosciuta ai diffusori tradizionali, il pezzo da disco ha semplicemente spaccato.
Finisco con le belle poi continuo con le brutte.
Vi ho fatto notare in 007 quando la voce all'inizio del tipo passa dal centrale al diffusore dx, nonostante la differenza di dimensioni dei diffusori era appena percettibile la differenza (cosa piuttosto difficile da trovare anche con casse uguali).
Gli spari son veri spari, sia in 007 che in codice Genesi dove ad un certo punto ti guardi la maglia per vedere se cominci a sanguinare pure tu, come gli effetti sono effetti, non parlo del casino ma dell'articolazione del basso che si nota benissimo anche nei film più fracassoni e la velocità del medio alto.
Le brutte son quelle detta da Giorgio, si sente bene nella posizione X, dalle altre parti si va da un insomma a un fa cag@are, questo c'è un po' da tutti, ma con le trombe si amplifica x10 o anche di più proprio a causa della loro direzionalità, se sei a sedere di fronte a una tromba ti becchi quella e niente più.
La stanza che è più da ascolto stereo che da multich dove le casse posizionate più larghe e i rear più lontani danno di più, più ambienza e maggior coinvolgimento.
Il lip sync che ancora non ho risolto, è una questione di driver e latenza che ancora non ho avuto modo di risolvere anche perché succede se si fanno molte prove, play-stop, se metti su un film o un concerto secco il problema non c'è, ma appena ho un attimo lo voglio sistemare.
-
Ultima cosa che mi son scordato è riferita alla modalità vitamin+ in HT che vi ho fatto provare, magari non tutti l'avete sentita bene perché ancora una volta bisogna essere nella seduta X, ma nonostante sia passata un po' in sordina è un'ulteriore arma che si può usare in certe condizioni che ritengo piuttosto divertente.
La modalità vitamin+ aggiunge una curva eq sulle basse al sub nera field e aggiunge una subarmonica un ottava sotto e una subarminica due ottave sotto partendo dal canale LFE.
-
Si si l'abbiamo capita che è la cosa preferita dalla tua signora :D
Ma anche da DS, gli ho visto un sorriso quando l'ha sentito :D
-
:D:D
ho visto che sorrideva DS, poi ho pensato, boh, starà pensando al pesce d'aprile.......:D
-
Salve a tutti, ho poco tempo e non ho letto .. mi scuso se ripeto qualchecosa ma due parole sono doverose dal mio piccolo punto di vista.
Prima di tutto un grandissimo ringraziamento a Fabio per ospitalità, cortesia, serenità nei commenti positivi e negativi… insomma un vero appassionato !
Secondo: meraviglia ammirazione sterminata per il fatto che tutto quel mostro di roba è autocostruita… e dico tutto….. mancava che mi dicesse che si era fatto anche la TV…. magari ci avrei creduto !!!!!!!!
Altro punto fondamentale… mi è piaciuto moltissimo l’approccio con cui Fabio ci ha descritto il tutto e cioè lui da cosa è partito … ?....da quello che precisamente voleva ottenere cioè la riproduzione fedele di un concerto live di un certo tipo di genere musicale (ovvero idee ben chiare poi lasciano poco spazio alle incomprensioni…)
Pregi:
Bellezza autocostruzione (le foto secondo me non rendono giustizia…), una pressione sonora da paura (la sparatoria di codice genesi penso che non la risentirò mai più così…anche perché vorrebbe dire che mi ci troverei in mezzo !!!!) , la flessibilità dell’impianto bellissima (poter regolare sub e vari parametri a secondo del tipo di ascolto da fare…wow), effetto live vero (la voce ha proprio la sensazione del live ..dell’uso del microfono) , basse frequenze da paura (con corretta attenzione del padrone di casa che … dove ce vo’ ce vo’… e dove bisogna limitarle si limitano… non come altri che boom boom a cacchio…)
Difetti:
Volume d’aria della stanza drammaticamente insufficiente per tanta roba….
Posizione di ascolto plausibile una e solo una … a 10 cm a dx o sx già cambia tutto… ma in fondo chissene..tanto è Fabio che deve goderselo…
E queste sono due cose oggettive…poi passiamo al soggettivo…
Articolazione degli strumenti sulle medie frequenze non da riferimento per me (forse scarsa abitudine alle trombe, forse registrazioni non gran che, forse impostazione particolare dell’impianto…), una tridimensionalità e un palcoscenico non molto grandi (ma qui c’è il discorso stanza…)
Gnocco fritto e tigelle con lardo strepitosi…. compagnia ottima di tutti i ragazzi ( più giovani e meno giovani….) presenti.
Bellissima serata… alla prossima.
-
E per fortuna avevi poco tempo.... :D
-
Grazie Matteo, ci sarà sicuramente una "prossima"...
Giorgio, ma la prossima non dovrebbe essere quella da DS?
-
dai che ci incontriamo da DS, se Davide mi vorrà !!
-
Dico l'ultima e chiudo riprendendo il discorso di Matteo sull'articolazione così rispondo alla domanda di Ale su come suonerebbe Diana Krall.
Giustamente Matteo fa un discorso soggettivo e lo trovo più che condivisibile, a me gli ascolti fatti in 2ch mi sono molto piaciuti, ma è più che giocare in casa e soprattutto mi sono riconosciuto nell'impostazione dell'impianto che è quella che piace a me.
Nonostante questo il mio impianto non nasce per ascoltare Diana Krall, poi alla fine son convinto che non mi dispiacerebbe, ma non è sicuramente nato per far quello, ma soprattutto non è ottimizzato per far quello (ancora peggio con la classica).
Due Bookshelf di qualità in mezzo ad una stanza con una buona sorgente analogica e buone elettroniche e Diana Krall probabilmente trova la sua massima espressione, e quando poi mettiamo su i Megadeth?
Questa coperta rompe le balle non poco, mai che non se ne trovi una lunga per tutti?
-
ma infatti la mia domanda voleva proprio questa risposta !!
Grazie...