Funzionamento Active Vision M800: quello che ho capito! Parte 1 di 2
Citazione:
Originariamente scritto da
tigerxx
Ma scusate, nessuno come me e principiante nota questo difetto? Si vede a occhio nudo. Poi le impostazioni di 800 hz fine e ampia rendono effetto telenovela, creano piccoli artefatti intorno ai bordi dei personaggi e sono assolutamente un movimento irreale....[CUT]
Ciao!
Sono un felice possessore di un 55WL863 ormai quasi da un anno! Sono mesi ormai che non ripasso da questo thread.. e così oggi leggendoti non ho potuto far a meno di risponderti! E' un anno che "smametto" su questo televisore, e dopo aver fatto tutte le prove possibili e immaginabili, ho raggiunto decisamente un buon risultato.. se non ottimo!
Partiamo da una certezza: quello che tu dici è vero e giusto!
E aggiungiamone un altra: non tutti effettivamente riusciranno ad accorgersi di questa cosa (la corretta gestione del movimento), perchè il risultato dipende da diverse variabili.. e di suo, anche se mal settato, restituisce comunque un risultato non orribile come certi marchi concorrenti.
Bene io ho riscontrato questo: la vibrazione che tu hai visto è direttamente proporzionale alla qualità (e quindi anche alla grandezza) del file o filmato che stai guardando. Ovvero, su fonti SD (bassa risoluzione) l'effetto tende a calare molto. Con fonti blu-ray invece il contrario.
Ho sempre consigliato nelle mie impostazioni (che non sono quelle in prima pagina, perchè Pakirri non ha mai aggiunto le ultime che ho pubblicato soltanto dopo) di impostare "per i film" l'Active vision M800 su Standard e il Motion detection range su ampia.
Ad oggi invece il mio setting è cambiato, e ho l'A.v.m800 su fine e il M.d.r. su standard, quasi per qualsiasi fonte!
Ti spiego perchè. Poco tempo fà, mentre guardavo un film con bitrate altissimo, vicino se non identico al blu-ray, in una carrellata orizzontale che inquadrava da vicino due persone, ho notato (come mai prima d'ora) che i contorni delle facce delle persone, vibravano vistosamente mentre la telecamera si spostava.. al punto che, ho iniziato a fare le prove (che credevo ormai finite!!) risettando il gestore di movimento, e riprendendo la scena più e più volte dall'inizio (per comprendere bene come "lavorava").
Questo è quello che ho scoperto:
è come se avesse 4 velocità differenti. La più bassa è in modalità standard (a.v.m800)- standard (m.d.r.) ; poi c'è la standard - ampia; poi la fine-standard e in ultimo la fine- ampia. Più è bassa la velocità, meno immagini "fittizie" vengono create e inserite nel filmato originale. Più è alta, più il processore Cevo è impegnato a "costruire l'immagine" inserendo fotogrammi in più e rendendo il movimento "più liscio".
Provandole tutte con il filmato in questione, ho notato che soltanto il settaggio "fine - standard" iniziava a correggere "seriamente" il problema, senza mostrare più notevoli vibrazioni. Con il settaggio "fine - ampia" poi, il difetto era completamente sparito!
Ma ci sono delle controindicazioni:
1) il tanto temuto effetto soap-opera, inizia a "intravedersi ogni tanto" con il setting "fine-standard" e spesso con quello "fine-ampia".
2) se impostiamo il gestore del movimento su "fine - standard/ampia" avremo (come un utente disse, e non fu mai ascoltato..) un errore sulla gestione del bianco: se capita che un oggetto tutto bianco si sposti da un lato all'altro della tv (tipo una palla ad esempio) e percorra tutto il campo (ovvero il tv) da un lato all'altro, essa per un certo tratto di percorrenza si vedrà ultra-nitida, poi per un altro tratto si vedrà completamente sfocata, poi tornerà ancora nitida, e poi di nuovo sfocata... tutto ciò, ad intervalli esattamente "regolari". Me ne sono accorto (visto che lo sport non lo guardo mai) soltanto quando un gruppo di amici venne da me a guardare una partita di calcio. Nelle altre circonstanze non me ne ero mai accorto perchè non esiste nulla di totalmente bianco (oltre ad una palla appunto) che percorrà mai lo schermo velocemente da un lato all'altro.
Il discorso in realtà non è finito qui: ho scoperto che, le vibrazioni ad esempio (e questo è un altro motivo per cui il difetto tende a mascherarsi molto) sono ben visibili su linee verticali, e quasi assenti su quelle orizzontali!!
Mi spiego meglio: quando guardavo quel filmato con la grande carrellata da destra a sinistra (in cui c'erano due persone a mezzo busto), vedevo che le vibrazioni più grandi provenivano direttamente dal contorno del viso... ma stranamente non dalle spalle che rimanevamo più o meno sempre ben definite.
Così a seguito di altre prove, ho assodato che queste vibrazioni escono fuori per lo più sulle linee verticali, e quasi per nulla su quelle orizzontali.
In ultimo posso dire questo: proprio perchè "ogni gestore di movimento", aumenta la fluidità inserendo nuovi frame creati dal tv (oltre a quelli già presenti nel filmato), questo và ad impattare le basse risoluzioni... ovvero: più è alto il valore della velocità del gestore di movimento, più le immagini risulteranno definite. La stessa cosa però non vale per la alta risoluzione: siccome lì già c'è un immagine di suo molto definita, più sarà alta la velocità del gestore di movimento, più le immagini avranno dei leggeri (leggerissimi direi) bordi aggiuntivi... visibili sicuramente (sempre e solo "durante un bel movimento") se si attiva la massima velocità con l'impostazione "fine-ampia".
Spero di aver chiarito a te e agli altri la situazione riguardo l'Active vision M800.
Reputo il setting "fine-standard" il più equilibrato per ogni fonte.
Se riesco, prima o poi farò una megarecensione "definitiva" su questo tv, con tutto quello che ho scoperto in un anno, cercando di farvi comprendere come ci sono arrivato.
Di certo non è un tv user-friendly, ma dà grandissime soddisfazioni!
Un saluto a tutti!
Ps: unica cosa che non ti ho detto è che, cambiando il pannello, ed essendo quello degli AUO velocissimo, non vorrei che tutte queste mie informazioni siano vere soltanto a metà per te (che se non erro hai il 42")... perchè ho il dubbio, che parte del risultato possa dipendere anche dalle caratteristiche di quest'ultimo appunto.