Metti un cross elettronico Giorgio, come lo vuoi collegare......
Visualizzazione Stampabile
Metti un cross elettronico Giorgio, come lo vuoi collegare......
Nel tuo ambiente e senza EQ ti credo, anzi ti capisco, e so che se una persona ricerca un determinato tipo di basso non sarà mai soddisfatto fino a quando non lo ottiene. Il PB13 può darti quello cerchi ma dopo la taratura, non è una favola e tanto meno una presa in giro per promuovere i sub da SPL. Io ti posso solo dire che con nessun sub ascoltato ho notato la precisione e il dettaglio che ho ora, nemmeno col Velodyne DD18 Plus, e mi sono reso conto che posizionamento ed EQ fanno davvero la differenza nelle basse, ma anche utilizzare la fase corretta.
Ci sono utenti che dopo aver acquistato l'anti-mode hanno gridato al miracolo e pensa che non è nemmeno la soluzione migliore.
Nel mondo dei sub ci sono quelli che si integrano bene e quelli più difficili da domare (che non vuol dire che sono peggiori). Sta all'utente dotarsi d'impegno e calibrare il tutto e trovare il compromesso più adeguato alle sue esigenze. Sono comunque d'accordo con te, il PB13 è meglio evitarlo in stanze di media metratura se si vuole precisione e si ha solo l'audyssey come calibrazione o non si usa nulla.
Ci sono molti modi, il più semplice è quello di utilizzare il pre, vedo che in firma hai un d2, ci puoi fare pure il caffè se vuoi, imposti da menù il taglio dei frontali e del sub, fai due misure per capire come gira la fase e come sono messi i livelli ed intervieni con un la sua eq interna per sistemare i picchi e i buchi.Citazione:
Però non mi avete risposto di come collegate il sub sulla catena stereo
Altra strada è quella di utilizzare un processore esterno che gestisce i tagli e i livelli, entri nel processore con il seganle stereo pieno ed esci con i segnali sx e dx tagliati come vuoi oltre che al sub tagliato, livellato ed equalizzato alla bisogna.
C'è la strada passiva che però reputo più macchinosa e meno flessibile di una strada attiva.....
C'è la strada di utilizzare la sorgente per uscire con i canali discreti "elaborati", vedi HTPC, ed usare il pre come solo controllo volume, etc
Conversioni e riconversioni analogico digitali?
Non sono di certo un problema e all'infuori di un lieve ritardo (un discreto DSP ha comunque una latenza inferiore ai 7-8ms) che non interessa per un ascolto casalingo non apporta modifiche apprezzabili (non solo ad orecchio, ma neppure strumentali).
L'integrazione di un sub ben equalizzato (e il più delle volte basta una manciata di PEQ) invece apporta un miglioramento della resa globale dell'impianto (a prescindere dal tipo di impianto) a dir poco stupefacente.
Grazie scomed99, non xche non lo sapevo, l'ho usato pure io il sub in stereo su vari Pre ma in ognuno di questi sistemi non brilla, visto la doppia conversionee nella mia catena peggiora tutto qua è siccome qualcuno chiedeva xche ascolta in vinile a questo punto dal mio modesto parere sconsiglio.
Gusti personali eh, ogni uno da quello che vuole, ma nella mia catena e con qualsiasi Pre il segnale peggiora.
Non metto in discussione i gusti personali, ma dubito fortemente che tu avessi fatto una integrazione come dio comanda, con cosa hai sistemato la fase e i livelli?
Che tagli hai utilizzato?
Non mi lamento dell'integrazione con i frontali ma proprio il segnale viene sporcato, so dividere l'ascolto dalle medi basse alle medio alte, l'integrazione non era nemmeno male ma il segnale non è più lo stesso ;)
Vedo solo ora che hai in firma un PB13, e te lo dico che in stereo senza eq non andava bene......e magari con i front settati large ovviamente......
Un sub reflex con una risposta estesa e lineare come il PB13 che di default lavora in inversione di fase inserito secco con i front settati in large è voler far andare male l'impianto a tutti i costi.
Questo in senso generale, non è riferito al tuo setup che non conosco e che magari è gestito in tutt'altro modo.
Non hai però risposto alla mia domanda precedete.
Citazione:
con cosa hai sistemato la fase e i livelli?
Che tagli hai utilizzato?
tu hai il d2 con l arc e chiedi come collegare il sub?
in ogni caso lo scrivo.lanci il software arc,e scegli nel menu iniziale di fare due gruppi di misure,film e musica.selezioni gli altoparlanti presenti,che per la musica saranno frontali e sub.posizioni il microfono nei cinque punti da cui ascolti l impianto per i film,poi riparti dal centro per le 5 misure musica.li ti consiglio di fare tutte le misure intorno al punto d ascolto ideale,al centro dei 2 frontali.
alla fine di tutto,con gia le impostazioni automatiche,il risultato sara notevole,senza andare oltre,anche se possibile.ricorda solo che le distanze e la relativa messa in fase dovrai farle manualmente,in particolare quella fine del sub che trovi a passi di 5 gradi nella sezione "speaker configuration".ricorda che sono sempre due diverse,per l impostazione film e quella musica.
fatto cio,abilita la funzione arc musica sugli ingressi che utilizzerai a tale scopo e quella film per gli altri e sei a posto.
l importante,lo ripeto,è curare benissimo la parte di messa in fase e il risultato è garantito.
consiglio,in generale,l uso di 2 sub:uno al centro della parete frontale e uno al centro di quella dietro l ascoltatore.il risultato migliora drasticamente rispetto all uso di un solo sub,indifferentemente dalla sua qualita.il passo successivo sarebbe con 4 a croce,come li ho io ora,ma il salto è meno netto tra 2 e 4 rispetto a quello tra 1 e 2.e con la catena che hai sarebbe un passo che merita,e...buon divertimento! :)
Cone hai detto te ho la fortuna di avere un D2 e tagli tutto quello che vuoi all'istante ascoltando il risultato e tra fase e tagli sia del sub o dei diffusori arrivi a una ottima integrazione tra sub e diff ma forse non mi faccio capire, è il segnale che perde in qualità tutto qua è non solo col D2 ma anche con l'audiolab e Hts, ma non è l'insieme che peggiora ma la perdita di qualità del segnale.
Diventa veramente notevole l'insieme x carità ma a discapito della qualità e non potete negarlo visto che rifai la conversione.
Poi ripeto forse la mia catena è troppo sensibile ai cambiamenti del segnale ;)
Guarda se c'è una catena sensibile è la mia e dopo aver perso il sonno a fare prove e riprove su conversioni etc. mi sembra solo strano quello che scrivi, e la conferma sta nel fatto che se ho ben capito hai fatto prove orecchiometriche e a questo punto qui mi fermo.....:)
Io invece dico che questo sub... CT SW15
Diffusori Subwoofer Serie CT700
Subwoofer mono in sospensione pneumatica. Woofer da 380mm a lunga escursione con cono in carta/kevlar. Potenza max di amplificazione 1000W. Risposta in frequenza 20Hz - 140Hz. Amplificatore/equalizzatore esterno SA1000 (optional). Cabinet in legno con finitura nera e griglia nera ad attacco magnetico. Dimensioni LxHxP 550x550x260mm.
Sono esattamente 2 con i 2 ampli sa1000 questi ti uccidono ne so qualcosa io di come picchiano spaventosamente (Favolosi) ma sono montati ad'arte in sala preparata, e prima di questa nuova sala c'era il DD18 e non scherzava per niente nemmeno lui che era solo 1. Se gli impianti sono fatti ad'arte tutto dà quel che deve dare. Scusate se ho voluto intromettermi per dire la mia su impianti ascoltati spesso e fatti da professionisti del settore. Vi saluto e vi dico che col nuovo impianto mi fece uno scherzetto mentre parlavo ha fatto andare il film io ero sopra pensiero e ricordo bene il salto che feci con la botta dei 2 sub uno spavento incredibile.