Zio preparati a perdere il 70% nella probabile futura rivendita :D
Visualizzazione Stampabile
Zio preparati a perdere il 70% nella probabile futura rivendita :D
è VERO !!! :D
io invece ho notato che ogni volta che è interessato a qualche diffusore/amplificatore o altro.... è poi in possesso del suo vicino, di un suo amico... o di qualche conoscente.... :D:D:D
che **** !!!
:D:D:D
Sai perche' ?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Leggi qui(copio/incollo da altro forum):
"Pero' il Primaluna ha trasformatori d'uscita progettati in Olanda da Marcel Croese ( ex progettista Goldmund ), cosi' come ha anche progettato un circuito di polarizzazione automatica delle valvole. Ho potuto vedere entrambi gli ampli ( Primaluna e Cayin ) internamente e questo circuito e' chiaramente visibile SOLO sul Primaluna."
A questo punto parlerei di suggestione.:)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Poi, se dopo ascoltato il MAP, lo paragona ad altro prodotto di fascia piu' alta, tutto diventa ovvio....;)
I confronti li deve fare a casa sua ;)
Se ha problemi a 80hz li avrà sia che prende lo Xindak, sia il Marantz e sia chicchessia....e la magia svanisce.
A questo punto non gli resta che tenersi il MAP.;)
Il discorso(come hai confermato anche tu) e' che un ampli, anzi tutta la catena, deve suonare correttamente(o quanto piu' correttamente possibile): il flauto deve essere flauto, l'oboe deve essere un oboe, basso elettrico deve essere un basso elettrico ecc.
Abbiamo anche detto che in casa non potrà mai accadere(in condizioni normali)...pero', i riverberi, le riflessioni ed altro, fanno parte dell'ambiente ma non credo abbiano a che fare con il suono dello strumento.
Io credo che Zio dovrebbe avere pazienza...non si deve catapultare in un negozio ed acquistare il rpimo prodotto che gli viene consigliato(e che costa meno): chi piu' spende, meno spende.;)
Dovrebbe portarseli a casa e provarli nel suo ambiente....ma ovviamente non è sempre possibile ecco perchè c'è un continuo ricambio di elettroniche in giro :D
infatti è solo costruito in Cina ma il progetto rigorosamente europeo...Citazione:
Originariamente scritto da scubi
:D
Rettifico: a questo punto, parlerei di "assemblaggio".;)
Non bisogna essere dei geni per progettare e assemblare un valvolare, provate ad aprirne uno e vi rendete conto...sono i materiali buoni, trasformatori in primis che costano e fanno la differenza.
Io parlavo di margine al commerciante...Citazione:
Originariamente scritto da nano70
@Zio: infatti ho detto almeno 35% di ricarico ;)
Zio se ci sei batti un colpo....
:D
Secondo me il colpo gli e' stato battuto.:D
Scusate la mia assenza .. .
Oggi è stata una giornata "pesante" ... e non stò proprio informissima ... .
Io auspico che tutti i "critici" verso questi prodotti particolari possano ascoltarli in sale audio seminormali potendoli paragonare nello stesso ambiente e con le stesse sorgenti per valutarne la bontà.
Come ogni buon recensore si dovrebbe poi fare i conti con il costo dell'unità sottoposta a "test" ed in base a quello scegliere il metro di giudizio finale.
Comparare il suono di un'amplificatore da 50 € ed uno di 50000€ richiede una grande dose di "autocontrollo" e se all'appassionato quello da 50€ può far "vomitare" dovrebbe compararlo con apparati di pari livello o leggermente superiori per sapere se è proprio "il peggio".
Il "non suonante" forse non esiste, se non per errori di progetto o malfunzionamenti vari.
Se una "sinusoide" distorce oltre i limiti di specifica c'è un problema, altrimenti diventano scelte progettuali.
Ho comparato lo Xindak con il Marantz e l' Audio Analogue, con il "vecchio" ma ben suonante V-50 Thecnics ed il sintoamplificatore Onkyo NR-905 ... ma esistono differenze grandissime.
Sia l'AA che lo Xindak avevano già funzionato per molte ore .. il marantz no ... .
Il Marantz è uno stato solido, quindi non dovrebbe richiedere grandi attenzioni se non quello ti tenerlo acceso una mezz'oretta per un pre riscaldamento ... (come per gli altri che, in caso siano nuovi, hanno bisogno di un rodagio di 100/200 ore causa valvole mentre uno SS ne richiede sicuramente di meno).
Al mio orecchio "atrofizzato" è piaciuto molto di più lo Xindak ma non per questo le altre elettroniche menzionate non sono valide.
Ogni casa costruttrice, addirittura anche al cambiare dei modelli, può "impersonare" scelte e "capacità" di riproduzione audio differenti.
Lo Xindak non mi è parso mai in "crisi" per dinamica e pilotaggio di diffusori ... , un suono tendente al medio/basso con alti molto morbidi e definiti.
Gli Advanced Acoustic sono progetti francesi, e quello che ho avuto il piacere di provare si è dimostrato esaltante solo agli estremi della gamma sonora (Bassi ed alti ... altissimi, acutissimi ! :D )
Ogni ambiente ha una caratteristica diversa come ogni orecchio ha una caratteristica diversa.
Le "tarature" dell'organo di ricezione per eccellenza , l'orecchio , sono molto variegate e dipendono da fattori del tutto casuali e personali oltre che fisiologici.
Ecco perchè a mio avviso ascoltare musica deve piacere e non solo essere vista come una mera occasione di simulare la realtà.
Per quello allora vorrei anche vedere suonare oltre che sentire, ma a me piace spegnere le luci e mettermi al buio ad ascoltare in santa pace ... .
Al buio garantisco che tutte le discussioni riguardo i marchi più o meno prestigiosi cadono e prevale il piacere di ascolto finale ... !
Sono soddisfatto della scelta fatta e non credo avrò molti ripensamenti o rimpianti in caso si mostrasse una scelta non vincente.
La cosa che ci si dovrebbe chiedere è un'argomento che a me come appassionato stà molto a cuore !
Perchè ad oggi non c'è il ricambio generazionale nel settore Hi-Fi ?
Secondo me non c'è stato, e non sono solo io a pensarla così !
Perchè il settore "stereo 2 canali" viene messo quasi sempre in seconda parte o del tutto dimenticato dai giovani che ne sentono parlare per la prima volta ?
Prezzi alti spesso non giustificati (vale per tutti), e la mancanza di "cultura" generale allontanano le persone da questo "hobby".
P.S.
Edo, l'avrò scritto già 2 o 3 volte :D
L'intervento di "upgrade valvole" mi è stato proposto del tutto gratuitamente !
A me così perchè sò bello ... :asd:
Le nos costano molto...