e di questi che mi dici?
http://www.kimber.com/Products/LoudS...alXL_Spec.aspx
Visualizzazione Stampabile
e di questi che mi dici?
http://www.kimber.com/Products/LoudS...alXL_Spec.aspx
Mah, si tratta di cavi di potenza, non sono comparabili.
Male non andranno di sicuro, con il loro diametro di 38 mm :O .
non mi ero accorto che ci eravamo spostati sui cavi di segnale scusate :#)
in ogni caso rileggendomi indietro chiarifico una cosa che forse è sfuggita.
Se in un suono di violino a 220hz (con armoniche quindi in 220hz*n) passi un passaalto a 500 hz, senti ancora un LA2, ma molto secco e senza corpo (che si perde in quanto speriscono i medio bassi).
Quindi non viene percepito lo stesso suono originale, ma la stessa nota... con un suono molto più brutto :)
@antani
Son d'accordissimo.
Niente male!Citazione:
Originariamente scritto da antani
Il mio miglior risultato finora si aggira sui 55 pF/metro per quelli con schermo scollegato della massa, e sui 90 pF/metro per quelli con schermo collegato (misure casereccie, cavo e connettori compresi, e naturalmente fatte con il normale multi-tester).
Ciao,
Siro
Potremmo chiamarla fatica di ascolto?Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Ciao,Sebastiano.
E oltre ai dati di targa e il vestito della domenica?:DCitazione:
Originariamente scritto da antani
Ciao,Sebastiano.
La prima impressione restituisce un netto miglioramento nel controllo dei bassi. In realtà dopo qualche ora di rodaggio emerge prepotente una maggiore immanenza delle medie frequenze, che restituiscono ogni minima informazione del messaggio sonoro. Il nero infrastrumentale diventa insondabile, mentre le la trama sonora, e soprattutto il microdettaglio, appare solidissima. La scena mi sembra ora arretrata di almeno 1 metro, ma solo per gli strumenti a percussione. Gli archi invece risultano scolpiti eppure ambrati, vagamente setosi. Ma quello che più di tutto stupisce è l'assoluta mancanza di fatica di ascolto, anche in sessioni prolungate. Come unico difetto direi l'estrema capacità di mettere in evidenza le imperfezioni dell'incisione.
Li consiglio comunque solo con finali di una certa prestanza, meglio se valvolari e in accoppiata a pre passivi. Assolutamente da sconsigliare per gli stato solido ad alta controreazione, la cui timbrica male si addice alla trasparenza radiografante di questi cavi.
:D :D :D :D :D :D :D :D
:eek: ... quando si dice cialtrone :p
Certo che come venditore te la cavi molto più che benino :cool:
SC
Una recensione bella quanto controversa.Ma quello che ho quotato mi sembra che tagli la testa al toro.Bravo Matteo.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ciao,Sebastiano.
Antani genio come se fosse nella lampada anche per due, a dirla tutta...
E l'altezza della scena l'hai dimenticata? :blah:Citazione:
Originariamente scritto da antani
:ciapet: :Prrr:
E da dove mai potrebbe saltare fuori una frequenza di 100 Hz ?Citazione:
Originariamente scritto da iano
Mi sembra che dalla interazione tra due suoni uno a 1 KHz ed uno a 1,2 KHz (tanto per semplificare) non possa mai venir fuori un segnale di 100 Hz.
Il sistema non valuta proprio nulla poichè non c'è nulla da valutare, lasciamo riposare in pace Occam.
Oggigiorno la prova si può fare anche con un qualsiasi PC, senza bisogno di avere due generatori di B.F., un oscilloscopio, che non guasta mai, e, cosa più importante, un analizzatore di spettro B.F. (dal costo fantasmagorico).
Ciao
Battimenti, cancellazioni, rinforzi, etc.
Ne deduco che una sweeppata, con singoli toni per misurare la risposta in frequenza in ambiente, serve a poco o nulla, perchè non ci dà il reale comportamento con segnali "complessi" ;)
Battimenti, cancellazioni e rinforzi sono tutti fenomeni lineari, di conseguenza possono essere analizzati mediante uno sweep.
I fenomeni che in questo modo si perdono sono quelli non lineari, ad esempio le distorsioni armoniche. Non saprei però dire se e come l'ambiente possa generare distorsioni non lineari. Sicuramente i diffusori lo fanno, comunque esistono anche molte altre modalità di misura oltre allo sweep.
Fammi capire, se 500 e 1000hz sono "correlati", come faccio a sapere come si comporta il "sistema" se ne riproduco solo una delle due?Citazione:
Originariamente scritto da antani
Questo ad esempio, come si riesce a quantificarlo?Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Ciao