Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da tadashi
ok ho rimesso tutto come era da settaggi audyssey
Se fai riferimento all'opzione da menu' relativa al volume reference cio' vale solo per il dynamic EQ, si puo' impostare da menu' in modo che sia adeguato al tipo di segnale, se il volume reference pari a 0db e' ok per le colonne HT, per la musica il volume reference e' differente in quanto il volume di registrazione e' diverso, se modificherai questo valore ovviamente cambiera' il valore di correzione che il dynamic EQ effettuera' sul segnale.
-
si intendo che ho rimesso i livelli dei diffusori come da autocalibrazione(mi ero appuntato i valori iniziali) audyssey e volume reference a zero...la mia domanda è: se il volume reference e zero e disattivo il dynamic volume, lasciando multi eq attivo....come varia il volume master?cioè mi sembra che mettendo +5 db a zero db di master volume ci sia meno pressione sonora possibile? grazie e scusate se sò poco sveglio....
-
Non ti seguo, il dynamic volume e' una cosa, il dynamic EQ un'altra, cosa intendi per multi EQ attivo?
-
si ho sbagliaton era dynamic eq...
-
tornando invece alla utilià dell'audyssey o altri sistemi di calibrazione rimango perplesso da una cosa...avendo solo ascoltato ampli stereo sia autoassemblati che di "serie" provando l'onkyo (e altri prima in negozio la scelta poi e caduta su onkyo perchè suonava meglio senza audyssey) mi sono accorto che sembra un citofono in pure audio o direct...se paragonato ad un ampli stereo (stesso ambiente stessi diffusori,brano e dac) possibile che sia la tendenza ad assuefarsi al suono calibrato audyssey e che tornando poi ad ascolto senza regolazioni...si ha effetto citofono?:confused:
-
Riguardo al pirmo questito e lasci la calibrazione Audyssey attiva e spegni il dynamic EQ le modifiche al volume reference non hanno alcun effetto e non avrai alcuna modifica al volume e alla pressione sonora, le uniche differenze saranno legate all'equalizzazione.
Riguardo invece all'effetto citofono non ho mai avuto questa impressione, anzi togliendo l'Audyssey che prevede un rolloff delle alte frequenze e' evidente un suono piu' aperto e brioso.
-
.....mah....che ti devo dire l'effetto citofono dell'onkyo rispetto ad un ampli stereo buono è presente almeno per la mia percezione uditiva...ovviamente sono io che ho l'impressione che la qualità audio è inferiore in stereo senza audyssey....è un giudizio decisamente soggettivo...
sai alla fine sono poco addentrato nel mondo ht8manco ho il sub) ho avuto un poco di esperienza in stereofonia e cmq lòa mia esperienza è che la correzione ambiantalke unita alla possibilità di avere un sintoampli con cui godere anche di buona musdica in tutte le forme possibili(dsp etc etc) è notevole...sapessi che pazienza iul posizionamento dei diffusori...i cavi il dac il pre etc etc...mi sembra di aver passato un incubo ora zacchete...microfono set up....ottimo ascolto... poi l'effetto citofono probabilmente è dovuto al fatto che dovrei ascoltare per qualche giorno la modalita pure o direct per ritrovare una certa oggettività di giudizio....
-
Ovviamente l'ascolto di un ampli stereo in 2CH sara' sempre superiore rispetto ad un ampli AV, comunque prova a passare tramite il tasto da stereo con Audyssey a PureAudio e dovresti notare la differenza (che nel mio caso e' parecchio marcata), considera anche che in Pureaudio i frontali diventano fullband.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tadashi
.....mah....che ti devo dire l'effetto citofono dell'onkyo rispetto ad un ampli stereo buono è presente almeno per la mia percezione uditiva...
anche io ho avuto la stessa impressione con il mio Onkyo 876 di sentire in Direct un suono effetto citofono , o un po inscatolato non saprei bene pero' la differenza c'e' ed e' netta a favore della correzione ambientale.
Ho pensato anche che nella modalita' Direct , visto che il segnale dovrebbe essere inviato ai finali dell'onkyo senza essere minimamente toccato, c'e' troppa differenza con l'ascolto con pre e finale dedicati stereo. Si ci sta che la qualita' di un sintoampli non puo' essere all'altezza di un impianto stereo dedicato ma la differenza e' troppo marcata a mio avviso. In conclusione e' come se in Direct l'onkyo qualcosa al segnale lo faccia non so cosa ma qualcosa si. Forse per premiare la funzione audissey e dire senti che bene che funziona questo audissey ;)
-
Ciao domanda di solito come procedete, mi è arrivato il sub e devo calibrarlo e provare a trovargli il migliore posto dove metterlo.Faccio l'audissey con il sub posizionato sul posto di ascolto, provo a trovare il punto dove la sua resa è migliore, posiziono il sub in quella posizione e rifaccio la calibrazione. Vi sembra il modo giusto o come bisogna fare?
-
posiziona il sub nel punto d'ascolto. Con le correzioni disattivate cerca il posto dove si sente meglio. Posiziona il sub in quel punto e esegui la calibrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da roberto6537
la differenza e' troppo marcata a mio avviso. In conclusione e' come se in Direct l'onkyo qualcosa al segnale lo faccia non so cosa ma qualcosa si. Forse per premiare la funzione audissey e dire senti che bene che funziona questo audissey ;)
Come scrivevo la differenza nel mio caso e' esattamente opposta, con suono piu' aperto in Pure Audio (cosa peraltro prevedibile e a mio giusizio corretta) pero' possiedo un pre e non un ampli e puo' essere diverso. La cosa strana e' che l'Audyssey modifica le alte frequenze e quindi disattivandola dovrebbero essere piu' presenti.
-
Scusa ma cosa significa con le correzioni disattivate?
Ne approfitto per altra domanda, il modo migliore per fare la calibrazione?
Da lettura del manuale ho fatto cosi':impostato diffusori su small (perchè diffusori piccoli), volume sub a ore 12(metà scala ) cross al max, collegato con cavo LFE al sintoampli.
Ho sbagliato qualcosa, in questo modo il taglio lo calcola il sintoampli?
Perchè da un veloce ascolto il risultato non è dei migliori, il sub si sente poco, è poco presente, anche alzando poi il volume.
-
ciao ragazzi,
ho letto i primi post su questo tread ed ho eseguito 3 serie da 3 di calibrazione automatica con il 607 ed i diff che ho in firma,
sono rimasto solo un po perplesso.
Con le misure ci siamo pero ho notato che i surround si sentono troppo rispetto ai frontali ed il centrale.
vi posto i valori trovati:
FRONT 40HZ
CENTER 50HZ
SURROUND 40HZ
LPF OF LFE 100HZ (nn so cosa sia)
left - 8.0db
center -11.0db
right -8.0db
surrR -12.0db
surrL - 12.0db
subwoofer -15.0db
qualcuno ha suggerimenti in merito ?
i diffusori sono quelli in firma, indiana line serie hc.
spero possiate darmi un suggerimento.
grazie a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gio67
Scusa ma cosa significa con le correzioni disattivate?
Significa con calibrazione Audyssey disattiva (da menu').
Le tue impostazioni per la calibrazione mi sembrano buone, il risultato dipende molto da dove hai messo il microfono e da come hai fatto le letture.
Per SebArdo77
Alza tutti i crossover di 20-30hz, il subwoofer a -15 significa che ha il volume (il suo) troppo alto, abbassalo e ripeti la calibrazione. I valori dei tuoi diffusori mi sembrano troppo negativi, la differenza fra i front e i surround ci puo' stare (ma dipende dalle relative distanze), come hai impostato il microfono?