Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Si dovrebbe...:(
Se hai fatto il factory reset ( ma esso resetta anche le modifiche fatte da Autocal o solo i parametri da telecomando?) non vi è dubbio alcuno che c’è un problema serio.
Mai vista una cosa del genere nemmeno con il mio ex Sony HW50 e il suo blu impazzito.
-
No non uso l'autocal. I1 PRO HCFR e controlli del VPR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marsell
Se hai fatto il factory reset ( ma esso resetta anche le modifiche fatte da Autocal o solo i parametri da telecomando?) non vi è dubbio alcuno che c’è un problema serio.
Mai vista una cosa del genere nemmeno con il mio ex Sony HW50 e il suo blu impazzito.
Con il factory reset si resettano soltanto i parametri modificati con il telecomando. Se si è utilizzato l'autocal l'unico sistema è ripristinare il file di origine generato alla prima esecuzione del software.Si raccomandano infatti di custodirlo gelosamente e farne più copie. Onestamente non ho capito l'approccio di Jvc però questo è.
-
Ti posso consigliare di fare l'ultimo tentativo dal menu di servizio nascosto interno, cioè con i tasti su giù destra sinistra e Ok entri nel menu di servizio e da lì puoi vedere i parametri del colore se sono sballati e lo puoi resettare da lì questa è l'ultima soluzione che ti posso consigliare di fare e poi vedrai se ......
-
Sono entrato nel menù di servizio... ma non ci sono voci per regolare in qualche modo il colore. C'è sono una voce che si chiama regolazione pixel che ti consente di agire sui pixel blu e rosso spostandoli verticalmente... come una sorta di allineamento delle matrici. Infatti se modifico i valori si vede il pixel rosso o il blu che si spostano osservando una scritta a schermo... ma comunque erano tutti a 0 ed era tutto corretto... se sposto i valori peggiora l'immagine. Da questo menù o fatto il reset di fabbrica. Mi è venuto in mente anche di disattivare l'e-shift visto che fino ad ora era sempre stato attivo, ma nulla non si sposta di una virgola il problema. Penso di averle provate tutte.
-
Sul mio vecchio RS46 c'era la possibilità di regolare la temperatura colore dal menù di servizio e il punto del bianco lo facevo da li, mi ricordo, su questa nuova serie no, sono andato a cercarlo ma non l'ho trovato e la regolazione l'ho dovuta fare dal menù classico.
-
Ne parlavo in questi giorni nel thread JVC 2019 con l'utente Runner principalmente, e non trovo la quadra tra quello che so e quello che ha riportato lui, mi sposto qui che é il posto più adatto, e ripropongo la domanda, quanta luminosità si perde in percentuale attivando il filtro colore?
A me risulta una cosa e ovviamente potrei sbagliarmi, ma i numeri postati da Runner mi sembrano davvero alti, io non ho misurazioni dirette al momento, ma non vedo tutto questo cambiamento quando lo attivo.
-
Perdi circa il 20% di luminosità. Misurato con sonda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Perdi circa il 20% di luminosità. Misurato con sonda.
Il 20%? Sul serio? É davvero molto.
Non avrei mai pensato vedendo la differenza.
Invece quanto si perde nella copertura DCI con il filtro disattivato?
Edit:
Leggevo, attorno all'89%, c'é da essere combattuti su quale strada prendere...
-
Dipende dal VPR. Con il 7900 mi sembra che siamo intorno alla percentuale che hai scritto tu... ma non è uguale per tutti i VPR, normalmente si hanno percentuali nettamente più basse... per esempio N5 dovrebbe essere tra il 60 e il 70%...Infatti si deve scegliere se privilegiare la luminosità o lo spazio colore coperto al 100%... soprattutto se si ha uno schermo di grosse dimensioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Dipende dal VPR. Con il 7900 mi sembra che siamo intorno alla percentuale che hai scritto tu... ma non è uguale per tutti i VPR, normalmente si hanno percentuali nettamente più basse... per esempio N5 dovrebbe essere tra il 60 e il 70%...Infatti si deve scegliere se privilegiare la luminosità o lo spazio colore coperto al 100%... soprattutto se si ha uno schermo di grosse dimensioni.
Sì, intendevo il 7900, ed effettivamente avevo dimenticato di riportare che nell'altro topic stavamo parlando di questo modello...
Alla fine la coperta é sempre un po' corta in questo senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dam21
Il 20%? Sul serio? É davvero molto.
Non avrei mai pensato vedendo la differenza.
Invece quanto si perde nella copertura DCI con il filtro disattivato?
Edit:
Leggevo, attorno all'89%, c'é da essere combattuti su quale strada prendere...
Spero ora tu ne sia convinto. Purtroppo non ho più le misure del 7900 altrimenti te le avrei postate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Spero ora tu ne sia convinto. Purtroppo non ho più le misure del 7900 altrimenti te le avrei postate.
Come ti ho detto, non era un voler mettere in dubbio quello che dicevi, però partendo io da un'informazione errata, il salto mi sembra troppo alto, e in più non ho mai notato uno stacco così marcato nell'utilizzo, comunque, sì, l'ordine é questo e con il senno di poi, anche se per altri motivi, é stato un bene essere stato un attimo più conservativo con la base dello schermo.
-
Io anche non noto ad occhio , perdite così significative di luminosità ... ma credo che sia per questo che si utilizzano le sonde...
Io comunque con schermo cinegray 3d da 120 pollici in 16/9 durante la fruizione di contenuti con colorimetria bt2020 uso il filtro ...
Come dicevo non noto il calo di luminosità , e comunque ancora la mia lampada ha 140 ore , ho davvero tanta luce , e col filtro inserito i colori sono davvero notevoli ...
-
Ragazzi buona sera , scusate se riapro un nervo scoperto,
Ho x7900 con 150 ore , di recente ho impostato L Iris in auto 2 per entrambe le modalità SDR e HDR.
In HDR L,Iris è tutto aperto , mentre in SDR la massima apertura è impostata -6 per evitare una grande escursione , durante il passaggio......Ho messo auto 2 perché abbinato ad uno schermo ad alto contrasto siamo propio ad un livello di nero molto alto , in tutte le condizioni...
Ora sappiamo che questi Iris sono un po’ delicati , voi come vi state comportando? L avete messo in manuale ,come ho fatto io tutto questo tempo , oppure usate una modalità automatica? Scrivete le vostre impressioni ... io apprezzo molto auto 2 , anche se mi preoccupa la fragilità dell Iris