Più che altro non tutti hanno un monitor calibrato.
Visualizzazione Stampabile
Certo,rimane perplesso ma è ben consapevole che si tratta di un video di Youtube che non ha nulla di attendibile. ;)
Il potenziale acquirente,se veramente interessato,lo va a vedere di persona in funzione e certamente non lo prende ad occhi chiusi.
Pensa che io ero andato appositamente per prendere il Jvc Rs 540; l'Optoma non era in calendario ma una volta visto quest'ultimo non ho fatto fatica a scegliere e sinceramente il nero dello Jvc poteva anche dare spazio ad un nero,quello dell'Optoma,più alto sicuramente ma godibilissimo che non mi ha mai fatto rimpiangere di avere un Dlp e di pregiudicarne la visione nelle scene scure.
Tutto corretto,ripeto YouTube monitor calibrato quello che volete ma come presentazione hanno fatto vedere dei colori non reali punto,sicuramente è un’ottima macchina non sto puntando il dito anche perché me ne frega poco,parlo per me,quando ho visto quel video con quei colori l’ho seppellito subito!magari anche altri hanno avuto la mia sensazione è lo hanno ingiustamente scartato!spero di essere stato chiaro
Ma sopratutto la videocamera per non parlare della compressione video applicata da Youtube.
Infatti e questa è la spiegazione logica.
http://www.avsforum.com/forum/24-dig...l#post54934270
Approfitto del tuo "lancio" per qualche considerazione.
Ormai AVS è troppo grande e i veterani non riescono più a intervenire e a correggere le inesattezze tecniche che vengono dette. Come quella qualche post avanti sulla gamma dinamica.
Punto primo, il setup di SIM2 con doppio proiettore 4K NON ha 9.000 lumen e 14 stop di gamma dinamica. Uno dei due proiettori ha il diaframma completamente chiuso che gli fa guadagnare un bel CR nativo ma che lascia per strada più della metà dei lumen. Con la calibrazione del bianco non credo che si vada oltre i 4.000 lumen complessivi. Inoltre la gamma dinamica dovrebbe essere inferiore a 13 stop (tantissimi, per carità).
14 Stop ce li ha un Sony 760. Un 260 ne ha poco più di 13. Io per anni ho visto contenuti SD (da VHS, laserdisc, SVHS e poi DVD) con CRT (proiettori tritubo e TV CRT) con gamma dinamica reale ben superiore a 16 stop. Il nero era nero, perdiana!
Più recentemente con un Kuro Pioneer o un plasma Panasonic recente, è stato possibile vedere contenuti con più di 14 stop di gamma dinamica. Anche se questi erano "troppi" e spesso venivano fuori più i difetti che altro.
Con l'OLED la musica cambia di nuovo e si passa ad oltre 20 stop. Tornando ai proiettori, il DLP ha max 11 stop nativi. Pure al cinema, con qualche eccezione, alcuni Christie laser da quasi 13 stop e la soluzione Dolby Cinema con doppia modulazione da 20 stop dichiarati. I Sony da cinema hanno 13 stop.
Tornando all'Optoma UHZ65, è un piccolo miracolo nel senso che dentro c'e una sezione laser/fosfori da 1.600 lumen (che diventano forse più di 2.000 attivando il Brilliant Color ma rinunciando alla giusta proporzione tra luminosità dei grigi e luminosità dei colori), il tutto ad un terzo rispetto al Sony 760 e un settimo rispetto al JVC Z1.
Come è stato detto più volte, non è la macchina perfetta. Certo, basta farla vedere a qualche appassionato abituato a proiettori un po' datati per sorprendere in maniera PAZZESCA. Qualche giorno fa sono andato da un amico a tarare un vecchio JVC a cui ha cambiato la lampada: meno di 400 lumen e rapporto di contrasto che non arriva a 4.000:1...
Però poi ci sono appassionati che vengono da proiettori più recenti e anche questi gridano al miracolo. E fanno bene. Perché i DLP 4K con DMD da 0,66" hanno un dettaglio inarrivabile neanche da un Sony 1000. E tutto sommato il resto non è affatto male.
Quello che non capisco, in un forum come questo in cui ci si accapiglia per un "Delta E" di 3 invece che di 2, è sorvolare su alcuni aspetti della colorimetria di questa macchina.
Vi piace? Va benissimo.
Ammazzagiganti? Per i miracoli secondo me bisogna ripassare tra qualche anno.
Emidio
Devo dire che da estimatore di questo VPR mi sento di aderire alle considerazioni di Emidio.
RBE a parte anche secondo me la più grande debolezza è sui colori che, senza scomodare sonde et similia, sono meno piacevoli di quelli restituiti da Sony.
Sulla gamma ho notato in pochissime occasioni che con il db sopra all'1 possono verificarsi clipping sulle alte luci (non so se risolvibili completamente con idonea calibrazione).
Rimane un vpr molto molto molto interessante a mio parere
Per quelli che sono giustamente stufi degli off topic, segnalo questa:
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...442post4832442
Se mi darete una mano andrà anche meglio.
Grazie.
Emidio,sorvolare assolutamente no;in post precedenti si è scritto,ad esempio,come i colori riprodotti dal Sony sono più fedeli.
Ma,pur sforzandomi,io non riesco a vedere nel rosso dell'Optoma calibrato un arancio carico ma posso concordare sul fatto che il rosso riprodotto da un Oled appaia più saturo e credibile.
Però Emidio... è vero che l'ammazzagiganti è un parolone per questo prodotto ma secondo me è uno dei primi veri 4k nella videoproiezione domestica.
Sai meglio di me cosa vuol dire risolvere un 4k, (Lucy?) e molte installazione domestiche non permettono di apprezzare tale risoluzione, parlo di rapporto distanza schermo.
Se ci sono le condizioni giuste con materiale DI 4k le differenze sono abissali e si preferisce subito il DLP vobulato.
Secondo me molte installazione sono fuori riferimento e assieme a del materiale che deriva da un master 2k è logico che si concentra sulla colorimetria, CR, ecc ecc... tanto con quel materiale basta fare oscillare una matrice fullhd e basta e avanza.
Sono passati anni che i tripla matrice si fregiano dei 4k concentrandosi su tutto tranne il "4k", forse il DLP li metterà nella direzione giusta mantenendo però il loro punti forti.
Fabio
@Paolino
Ho forse frainteso uno dei tuoi interventi in cui mi era parso di capire che trovassi inutili le foto. Appena mi sarà possibile posterò delle foto e magari scrivo un po' più approfonditamente quello che sono i riscontri che ho.
Per quanto concerne il discorso che ho fatto in merito alla calibrazione era per indicare il fatto che la macchina che ho è calibrata, ma non da me ma da un professionista. Spero che così il concetto sia più chiaro. Ci ha messo ben 3 ore per la taratura hdr e sdr e questo nonostante la macchina la conosca molto bene.
Probabilmente di nuovo non mi sono spiegato. La saturazione massima raggiungibile per qualsiasi colore non sarà nemmeno paragonabile a quanto ottenibile se il proiettore in questione comprise perlomeno il dci p3. Ciò che cercavo di spiegare col scellerato esempio della fragola è che il rosso è rosso seppur in fase di calibrazione nel tentativo di raggiungere la massima saturazione arrivi perlappunto al famoso arancione saturo.
Ultimo appunto riguarda ancora una volta un mio commento inerente la disponibilità del materiale che hai richiesto i rete. Anche qui probabilmente mi sono spiegato male. Ciò che invitavo a fare è di discutere delle esperienze che ogni utente sta avendo magari usando la modalità cinema anziché Reference o usando il brilliant colour etc. proprio perché per chi fosse interessato a sapere qualcosa sulla resa generale del prodotto può leggere moltissimo materiale in rete corredato di misure e foto.
Concordo con le considerazioni di Emidio.
Però vorrei porre una domanda anche ai non possessori del uhz. Vedendo lo spezzone di Guardiani della Galassia vol. 2 in cui i protagonisti sono all'interno della sala del trono dove c'è la regina tutta in oro (scusate ma non ricordo i nomi dei vari personaggi) su 760 e 360 ho visto una minore presenza di sfumature di giallo e la faccia di Star Lord è paonazza. Su Uhz65 si notano una maggiore quantità di sfumature di giallo e Star Lord ha un aspetto un po' più naturale. A questo punto sapendo i limiti del Uhz65 secondo voi i Sony stavano fornendo una rappresentazione più corretta dell'immagine? Lo spezzone era in sdr.
Se non erro lo stesso spezzone è stato usato nella prova di tvspro
Ricordo bene quella clip.
Rimasi sconcertato dalla differenza tra i 2 vpr soprattutto sui volti degli attori.
Con Sony erano monocromatici e con 2 buchi per occhi, una fessura per la bocca e un puntino per il naso.
Con Optoma c'erano molte più sfumature e informazioni.
Mi sono detto che la differenza era troppo eclatante per essere vera.
Sicuramente è successo qualche papocchio in fase di pubblicazione di quelle foto.
Perché se così fosse davvero, allora il confronto Sony - Optoma non avrebbe neanche ragione di essere.
Ma in realtà sappiamo che non è così, e che Sony è un grande VPR.
i volti paonazzi al 90% sono dovuti ad una errata calibrazione. il dettaglio può essere "drogato" con i filtri che conosciamo se si vuole mettere in risalto una macchina piuttosto che un'altra, oppure semplicemente non ci si preoccupa di mettere le macchine confrontate nelle stesse condizioni.