Visualizzazione Stampabile
-
Speriamo, d'altro canto quella sorta di moirè sulla camicia sembrava una immagine di 10 anni fa...
Mackenzie i Pana li conosce bene, e in più in passatoè stato anche "sottotiro" per non aver segnalato alcune cose - mi pare all'epoca del floating brightness - per cui sicuramente ci va con i piedi di piombo e se avesse notato problemi del genere li avrebbe rilevati, sono talmente evidenti che non potrebbe non averli visti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Evidentemente se si vuole scendere col nero, qualcosa bisogna sacrificare...
Roby imho nn si deve sacrificare nulla visto che l'ST colorimetricamente e' praticamente perfetto molto piu' di quanto possa arrivare a esserlo il tuo calibrato o il mio o molti altri modelli ( del quale nn ho ancora mai visto la scala di saturazioni nel grafico CIE aspetto ancora che tu me la mandi per darci uno sguardo =P )
Il nero poi e' un altro universo parallelo pure in confronto al nuovo samsung F8500 che senza barbatrucchi ha si un valore buono ma nn certo similare alla concorrenza e quando le luci si spengono poi iniziano i giochi..( oltre ad avere una colorimetria nn propriamente corretta al solito sul rosso )
Poi parliamoci chiaro...la super luminosita' in stanza inondata di sole serve davvero? ok la dinamicita' e la capacita' di nn perdere troppo contrasto in queste circostanze ma quando arrivi a 100 candele pensi che serva davvero poter andare oltre per una corretta visione dei film?
Credo che a quel punto, raggiunta una soglia di luminosita' " accettabile " tutto il resto dovrebbe essere rivolto a ottenere un nero quanto piu' profondo possibile e una scala dei grigi e gamma tanto piu' lineari che si puo'.
Onestamente mi pare che sto tv esca esattamente con tutto quello che serve e ho il sospetto che il VT e il top gamma ZT faranno pure meglio senza tanti problemi quindi aspettiamo e vediamo che viene fuori.
PS se nn mi bloccano un altra volta la luminosita' almeno e se nn verranno fuori dopo un po' di mesi milioni di lamentele sul banding in quel caso lo sacrifico volentieri un po' di nero =P
-
Non vedo l'ora di avere per le mani il VT60... venerdì mi hanno confermato la consegna massimo entro metà Aprile, .... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
...Il nero poi e' un altro universo parallelo pure in confronto al nuovo samsung F8500 che senza barbatrucchi ha si un valore buono ma nn certo similare alla concorrenza e quando le luci si spengono poi iniziano i giochi.....
Quoto! :)
-
thegladiator edita, grazie ;)
-
dei 50hz fortunatamente nn me ne puo' fregar di meno visto che la tv e sopratutto sky nn lo vedo MAI
Mi interessa come si comporta a 60hz con i giochi ( credo ottimamente come tutti i plasma visto che girano perfettamente solo a quella frequenza ) e a 24hz con i film.
Se il pannello e' buono so gia' cosa comprare come prossimo tv °__°
-
@ABAP: Fatto (a malincuore)... ;)
-
Certo che la recensione di hdtvtest mi ha parecchio scoraggiato, io poi che prenderei l'st60 praticamente solo per giocare :( (da affiancare al videoproiettore)
-
Ma alla fine qualcuno è mai riuscito a capire perché il bug dei 50Hz si presenti solo a 50Hz?? Possibile che Panasonic non riesca a porvi rimedio dato che altri plasma ben più economici e meno raffinati di questo problema non ne presentano traccia?
E' un limite tecnico "insuperabile" relativo a come Pana pilota i pannelli? Perché altrimenti non me lo spiego... :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Roby imho nn si deve sacrificare nulla visto che l'ST colorimetricamente e' praticamente perfetto molto piu' di quanto possa arrivare a esserlo il tuo calibrato o il mio o molti altri modelli......[CUT]
Notavo una cosa però: Chad nella rece dell'ST60 dice che la resa su alcuni incarnati gli ricorda il GT50 in THX. E sappiamo che in THX non sono attivi il numero massimo di gradienti.
Siamo sicuri che nella modalità custom non permanga lo stesso limite? Ricordo che nei modelli 2012 le sfumature massime erano attive SOLO nelle modalità cinema, e custom non lo è...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ma alla fine qualcuno è mai riuscito a capire perché il bug dei 50Hz..........[CUT]
Mackenzie lo spiega in questo passaggio: "Motion quality during 50hz high motion content – for example, sporting games on European TV – was still good, but not as good as 60hz. This is inevitable on a PDP (plasma display panel): the 50hz field rate being clung onto by European broadcasters is too low to be output natively without causing annoying flicker, so all current plasmas output 50hz signals at a doubled rate of 100hz to move it out of eye-fatigue territory. However, to achieve the same panel brightness at the higher refresh rate, something has to give in the grand plasma juggling act: the result is slightly coarser gradation, where fast moving objects can appear to break up into oily-looking stripes. The effect is mild, though, and we personally still prefer this over LCD panel blur. Also, owed to the fact that one 50hz frame is output twice before the plasma panel emits black for a fraction of a second, the human eye perceives very fast camera movements to appear with a little bit of double imaging"
trad: "La qualità dei movimenti nelle carrellate veloci su contenuti a 50hz - ad esempio, i giochi sportivi su TV europee - è ancora buono, ma non come a 60hz. Questo è inevitabile su un PDP (plasma display): la frequenza a 50hz usata dalle emittenti europee è troppo bassa per essere riprodotta nativamente senza causare fastidiosi sfarfallii, perciò tutti i plasma attuali riproducono i segnali a 50hz con un refresh rate doppio di 100Hz per non causare affaticamento degli occhi. Tuttavia, per ottenere la stessa luminosità del pannello a un più alto refresh rate, qualcosa deve succedere: il risultato è una gradazione leggermente meno raffinata, in cui i contorni degli oggetti in rapido movimento possono mostrare delle strisce. L'effetto è lieve, ma personalmente continuo a preferire questo rispetto alla sfocatura dei pannelli LCD. Inoltre, dato che un fotogramma 50hz viene riprodotto due volte prima che il pannello al plasma emetta il nero per una frazione di secondo, l'occhio umano percepisce movimenti di macchina molto veloci con un po' di "double imaging".
Insomma, è un artefatto minore, che si determina in particolari circostanze, relativo al driving del pannello (e non allo scaler o altre scemenze simili :D, che pure si continuano a leggere per forum). Si potrebbe limare, o addirittura eliminare del tutto, usando - come fanno altri costruttori - filtri più potenti/invasivi di riduzione del rumore video - un filtro del genere ci sarà sui modelli con processore Hexa, quindi dal GT allo ZT60. Spero solo che non faccia danni come è già successo in passato in altri lidi, dove veniva addirittura rimossa la grana dei film e altri dettagli importanti dell'immagine... speriamo bene - oppure facendo ricorso al dithering usato in dosi più massicce, cosa anche questa non priva di controindicazioni (l'immagine diventa nel complesso più rumorosa).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Notavo una cosa però: Chad nella rece dell'ST60 dice che la resa su alcuni incarnati..........[CUT]
questo non lo so, però so di certo che con una luminosità di picco tarata a 180 candele come ha fatto chad, non ci si può attendere una resa perfetta di certe sfumature. Lui stesso dice che si tratta di una prima visione al volo, che il pannello non ha fatto il break in (pare abbia solo una trentina d'ore all'attivo, oggettivamente troppo poche per valutare criticamente un plasma), quindi la prenderei con beneficio d'inventario finché non pubblicherà l'integrazione che ha promesso, con pannello più rodato e con annessa prova di visione in ambiente "cinema".
-
Grazie ros della spiegazione! ;)
Quello che mi mancava era proprio il motivo per cui altri riescono a "nascondere" il problema: diciamo che lo fanno ma a scapito di altre cose. A parer mio comunque, e in virtù di quanto detto, anche l'Hexa non potrà fare miracoli....
Però ora che ci penso continua a non tornarmi un fattore: anche i 24p dei blu-ray sono riprodotti moltiplicando x4 gli Hz a video, ergo 96Hz in quanto sarebbero insopportabili se riprodotti nativamente. Perché allora con le fonti a 24p il "lieve difetto" non si genera?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Grazie ros della spiegazione!
troppo poco, anche se in realtà dovresti ringraziare soprattutto David Mackenzie :D
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Quello che mi mancava era proprio il motivo per cui altri riescono a "nascondere" il problema: diciamo che lo fanno ma a scapito di altre cose
la risposta è ni... i casi problematici (cioè dove l'immagine era vistosamente castrata di dettagli importanti scambiati per rumore dell'elettronica "ignorante" :D) sono stati non tutti, ma solo alcuni.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
anche l'Hexa non potrà fare miracoli...
... e chi lo sa, chi l'ha visto all'opera con filmati web e film in Blu-ray ha detto che questo nuovo filtro fa miracoli (e a quanto pare non rimuove la grana), però con queste robe, sapendo i potenziali effetti collaterali che possono causare, mi piace andarci con i piedi di piombo.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
...i 24p ..........[CUT]
Mackenzie lo dice dopo... con i 24p il frame rate originario è troppo basso per mostrare quel genere di effetto, anche se portato a 96Hz con pulldown 4:4
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
... e chi lo sa, chi l'ha visto all'opera con filmati web ha detto che questo nuovo filtro fa miracoli, però con queste robe, sapendo i potenziali effetti collaterali che possono avere, mi piace andarci con i piedi di piombo
La speranza è l'ultima a morire! :D
Però l'esperienza mi dice che i "filtri" in genere da qualche parte pagano. E' sempre un coperta corta... ma felice di essere smentito: significherebbe che un VT60 (e ancor di più lo ZT) sarebbero hdtv per la fruizione di tutto ciò che è contenuto cinematografico (lasciamo perdere per un attimo i giochi dove la ritenzione potrebbe costituire ancora un problema...) che rasentano la perfezione.
Attendiamo e vediamo...
Citazione:
Mackenzie lo dice dopo... con i 24p il frame rate originario è troppo basso per mostrare quel genere di effetto, anche se portato a 96Hz con pulldown 4:4 CUT]
Sì, però ciò che viene mostrato a video è a 96Hz. E' questo che non riesco a cogliere....
In pratica:
contenuto originario 50Hz --> 100Hz e il difetto si presenta (lieve)
contenuto originario 24Hz (24p) --> 96Hz e il difetto non si presenta