non capisco.. a sembra che prima cè la n e poi la s e non il contrario come dice redhot.
e un diffusore audiofilo deve essere neutro e non dare nulla di suo a logica.
Visualizzazione Stampabile
non capisco.. a sembra che prima cè la n e poi la s e non il contrario come dice redhot.
e un diffusore audiofilo deve essere neutro e non dare nulla di suo a logica.
Il primo modello, che rese celebre la serie 800, è quello della serie 80, adottato dai decca studios per tanti anni (mi pare fino alla serie n). Con le Matrix (S1, 2 e 3) venne abbandonata la sospensione pneumatica, che rendeva quel tipo di diffusori troppo esigenti in termini di corrente e wattaggi. Il bass reflex creato per le Matrix è allo stato dell'arte. L'impostazione timbrica però rimase molto simile, di impostazione tipo monitor. La serie Nautilus fu invece profondamente differente, dal punto di vista sonico con un impronta più raffinata, per certi aspetti. Lo si può notare anche dall'impronta stilistica, rivolta ad un utente più "salottaro" che da studio di registrazione o da contesti live. Aspetti come "aria fra gli strumenti" e soundstage olografico sono divenuti predominanti rispetto alla coerenza timbrica, fondamentale in campo pro, per quel poco che ho avuto la possibilità di frequentare. Gli altri sono aspetti che neanche vengono presi in considerazione. La mia impressione è si sia passati da un diffusore di una coerenza inarrivabile (il timbro medio è impressionante da questo punto di vista) a uno iper realista, che mette in evidenza anche quello che non c'è.
Giusto per non essere frainteso, non dico che sia un male. Solo è un modo un po' diverso di intendere la riproduzione.
La serie D è divenuta ancora più raffinata e suadente, e più ancora la successiva. Le ultime non le ho ancora sentite.
Chi possiede le 800 Matrix (quei catafalchi spigolosi enormi) sostiene che siano il migliore sistema B&W di sempre. Dovrei riuscire ad ascoltarle nei prossimi giorni, sono curioso.
A meno che per serie S non intendi la Signature, non ne conosco altre
Aggiungo che anche gli Abbey road studios hanno adottato la serie 800 dagli anni 80 (le 801 matrix) fino ai giorni nostri con le 800D. Poi anche Deutsche Grammophon e tante, c'è da sbizzarrirsi a cercare.
Buongiorno a tutti,
mi sono letto un po' di discussioni sulle punte da mettere sotto i diffusori (ho le 802D).
Ho provato a togliere le ruote di serie ma non c'è nessun filetto dove avvitare le soundcare che vorrei mettere.
Dove sbaglio?
Grazie!Allegato 26306
Oggi ho ascoltato per la prima volta le 800 Matrix, amplificate con pre e finale krell (hts+kav1500). Per il mio modo di intendere un impianto audio, il migliore sistema a SS mai ascoltato. Semplicemente pazzesche. Sullo stesso ambiente e con la stessa catena, le 800n non mi avevano impressionato più di tanto.
Sembra davvero incredibile! Questo potrebbe cambiare molto: B&W cambia padrone.
http://www.whathifi.com/news/bowers-wilkins-sold-to-silicon-valley-start-undisclosed-sum
http://www.avmagazine.it/news/11252.html
http://tech4u.it/16387-bowers-wilkin...-californiana/
http://www.dday.it/redazione/19827/b...eva-automation
Oggi presentate a Monaco di Baviera, all'High-End, le nuove 800D3: http://www.avmagazine.it/forum/39-fi...73#post4569373
non credo siano compatibili, non hai le punte originali b&w?
prova a controllare se la punta originale si può svitare dal supporto circolare, quello che si avvita alla base con le tre viti.
una volta svitata la punta controlla se la grandezza del foro filettato è compatibile con il filetto delle soundcare
in alternativa puoi mettere 4 piedini omicrongroup serie Energy
Supporto antivibrante da ⌀ 60mm in materiale delrin con sfere in acciaio di ⌀ 16mm. Opzionale con sfere in ceramica.
vorrei prendere le b&w 803 d3 qualcuno ha avuto modo di provarle?
quale dei due centrali s'integra meglio con le 803?
803d3
1x ø25mm (1 in) diamond dome high-frequency
1x ø130mm (5 in) Continuum cone FST™ midrange
2x ø180mm (7 in) Aerofoil cone bass units
htm2d3
1x ø25mm (1 in) diamond dome high-frequency
1x ø130mm (5 in) Continuum cone FST midrange
2x ø165mm (6.5 in) Aerofoil cone bass
htm1d3
1x ø25mm (1 in) diamond dome high-frequency
1x ø150mm (6 in) Continuum cone FST midrange
2x ø200mm (8 in) Aerofoil cone bass
meglio ce lo metti il centrale meglio te lo ritrovi.....specie quando le differenze sono palesi
Il KAV-1500 esibisce semplicemente il miglior basso profondo e potente che abbia mai ascoltato. Onestamente non potrei dire lo stesso in termini di controllo, perché è un po' lasciato libero. Mi piacerebbe moltissimo sentire il 1500 con le nuove 800-D3. Credo che sarebbe una accoppiata da sturbo. Ipercontrollo con briglia sciolta: farebbero faville, insieme!
free tu non hai mai sentito il 1500
e x le d3 sentile visto quel che costano , x me sono parecchio differenti rispetto ai modelli precedenti , se meglio o peggio dipende dai gusti