Senza offesa, ma ho la taverna coi muri e il soffitto neri.
Ciao!
Marco
Visualizzazione Stampabile
Senza offesa, ma ho la taverna coi muri e il soffitto neri.
Ciao!
Marco
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
ok ma vedo che la stragrande maggioranza usa il vpr nel living e le prestazioni sono alquanto mediocri anche con vpr da 1000 e 1000 euro.
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
ottimo;)
Be', io ho un ambiente living, ma lo oscuro, e vi assicuro che rispetto al mio precedente vpr (hdready dlp) la differenza del nero è enorme.
Ma scusate,cosa centra le prestazioni che puo' ottenere il proiettore ,con l'ambiente che uno utilizza.
E' come dire che una macchina dalle straordinarie prestazioni,messa su una strada sterrata ,non mantiene quello che ha promesso.
Da felicissimo possessore del JVX X7 ,ho gia' detto che questo ,ha una scala dei colori scuri,piu' performante,una colorimetria veramente eccellente,un ottimo dettaglio (ringraziamo Manuti della sua messa in opera al TAV)anche con le problematiche evidenziate. Certo,se lo si utilizza in un ambiente molto living,non si ottiene quello che puo' arrivare a fare.
Ma dal mio punto di vista ,e' un altra storia.
Marco
Secondo me sono passati da anni i tempi in cui il livello del nero era un indicatore della qualità di un VPR. Ormai tutti i proiettori hanno un nero più che decente e la qualità e' fatta da altri parametri.
Detto questo, sono sicuro che questi R4000 siano fra i migliori proiettori sul mercato (se fossero sul mercato :D ).
Mi dispiace, ma se non correggono le aberrazioni/disallineamenti è poco più che mediocre. IMHO
Per parlare cosi',lo hai visto?
Citazione:
Originariamente scritto da jedi
infatti nessuna correlazione:)
ogni tanto rimango stupefatto dalle risposte:eek:
Anch'io
:eek: :eek: :eek: :eek:
Non è così difficile il concetto: Se nel mio ambiente living (ma oscurato, non con le luci accese)utilizzo un vpr tipo un entry level, diciamo l'optoma hd20, vedrò un livello del nero x, che è quello ch può darmi il vpr in quell'ambiente. Se utilizzo l'epson 5500, come avviene attualmente, ottengo un livello del nero più basso, e di gran lunga, come ho avuto modo di verificare (oltre a evidenti miglioramenti di altri parametri, dinamica, contrasto etc). Se utilizzo un jvc o l'epson 4000, vedrò neri ancora più profondi ovviamente. Non saranno profondi come quelli ottenibili in batcave, ma a parità di umbiente (il mio) lo saranno rispetto al 5500 e ancor di più dell'hd20. Non capisco dove sia la difficoltà nel comprendere.
Infatti è semplice da capire...;)
Ma sono sicuro che ha neri più profondi il mio panny 3000 in una sala trattata che questo nuovo epson in un ambiente living con muri chiari...
Questo è possibile, certo, anzi probabile. Ma chi come me ha un ambiente living non per questo non ne beneficia! In misura minore della tua che hai un ambiente dedicato, ma lo step migliorativo in proporzione è analogo e lo ho verificato!
Ma io ci credo che in un ambiente living si veda un pò meglio un proiettore da 6000 euro che uno da 2000....ma il mio discorso è questo....vale la pena spendere 4000 euro in più per un miglioramento sicuramente limitato. ;)
Come diceva anche andrea
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Nel mio caso ti posso assicurare che ne è valsa la pena, mi riferisco al mio prec vpr e all'attuale, la differenza c'è tutta e giustifica la spesa maggiore. Nel caso del 4000 non lo so, dovrei verificare quanto migliorerebbe la visione, se di molto allora credo di si. E tu sai che in ambito home theater i piccoli improvement si pagano e tanto...
Questo vale anche per audio (e non solo)
Anche se in questo coso ,sono molto importanti gli abbinamenti, e certi trucchi che si imparano con l'esperienza e non ultimo ,conoscere le persone giuste.
Cominque Epson (che esca o no) ,lo ritengo ATTUALMENTE il Vpr con le qualita' piu' performanti a prezzi corretti.