lo comprata e sono molto soddisfatto.
Ma non riesco ad ordinare i canali,li ho tutti mischiati tra analogici e digitali e vorrei ordinarli.
come si fa per spostare i canali?
Visualizzazione Stampabile
lo comprata e sono molto soddisfatto.
Ma non riesco ad ordinare i canali,li ho tutti mischiati tra analogici e digitali e vorrei ordinarli.
come si fa per spostare i canali?
E' molto semplice riordinare i canali (anche se un po' macchinoso se ad esempio devi spostare dei canali molto alti in numeri molto bassi).
Consulta il manuale che trovi sul sito ufficiale e troverai indicata la procedura.
Ciao ragazzi!!!
ho una domanda... ma nel philips 32pfl5605 la base dello schermo si ruota???? a me non risulta...
invece nel modello 46pfl5605 la base dello schermo si ruota a desta e a sinistra...
o ho montato male io la base del 32, oppure questa caratteristica è diversta tra i 2 modelli, anche se mi pare strano.
attendo vostre delucidazioni.
grazie mille!!!
buona serata
:D
Allora. Oggi ho avuto l'occasione di passare sia da Mediaworld che da Saturn. Premetto che sicuramente il centro commerciale come anche voi ne converrete non è il posto migliore per provare un TV anche perchè i FULL HD di default vengono messi con video dimostrativi e con settaggi video sul "dinamico" per far risaltare i colori e lasciare a boccaperta quelli un po'boccaloni non addentro al complesso mondo dell'audio video.
Io ero interessato a comparare i nuovi modelli della Philips (5605 direct led,7605 edge led), Samsung serie 6 e Sharp Aquos quattruon.
Va beh da Mediaworld ho avuto occasione di vedere il Philips 7605 che ha una circuitazione più sofisticata del 5605 benchè sia edge rispetto a quest'ultimo che è full LED. Gli ho subito fatto cambiare da telecomando cmq l'impostazione video che era messa su dinamica, roba da diventare ciechi dopo 1 ora, manco nei videogiochi. E in effetti la situazione è subito migliorata. Certo per le prove migliori sarebbero serviti pezzi di film in SD o HD.
Da Saturn invece ho avuto più spazio perchè erano messi vicini il Philips 5605 full led, il Samsung serie 6 (credo fosse il 6500) e l'Aquos 820 il quattruon. Vedendo che non sono di primo pelo il ragazzo adetto ai video mi ha lasciato carta bianca e tramite purtroppo direttamente televisore perchè non ci stava il telecomando almeno sul Samsung e sullo Sharp ho potuto manovrare con i settaggi.
Intanto il Samsung l'ho subito settato in modalità naturale da che era "dinamica",piuttosto che quella troppo personale del "movie" che tende a ingiallire i bianchi e già andava meglio. Rimane comq con dei colori molto enhanced, ma lo conosco che ce l'ha mia sorella, molto definito, immagine fredda ma entusiasmante.
L'Aquos mi spiace ma così come anticipato nei vari forum e non solo da uno, lo casso anch'io.
Ero incuriosito dal famoso 4°colore aggiuntivo,il giallo ma le rece che avevo letto mi lasciavano interdetto specie per la gestione del segnale in SD. E cmq le sorprese sono arrivate subito dai colori,..purtroppo... :(
Ha dei colori troppo sparati. Io fate conto sono andato direttamente nelle modalità avanzate di settaggio e ho cominciato a diminuire sia il giallo che il blu che erano i colori proprio sfasati secondo me e innaturali, ma per quanto scendessi, ho diminuito pure contrasto e colore, cmq a mio avviso spara sempre rimane troppo artificiale l'immagine e se vai a fondo troppo su un lato rischi di perderne dall'altro. Anche il ragazzo conveniva con me che nell'incarnato soprattutto (che è la prova del nove per un TV secondo me) lo Sharp ma anche il Samsung sembravano riprodurre un colore più simile all'arancione che al colore della pelle splendidamente riprodotto invece dal Philips o dai Sony Bravia per esempio anche se i Sony come LCD (io ho un Sony wega a tubo di cui sono sempre stato soddisfattissimo, benchè ormai sia vecchio come il cucco) hanno molto rumore video.
Quello che mi ha lasciato un po' perplesso del Philips è che nelle immagini in movimento non se la cava molto bene, secondo me bisogna disattivare più filtri possibili. E l'ambilight ne approfitto per chiedervi ma si può disattivare volendo o è obbligatorio?
Come vanno con le immagini in movimento? Le azioni veloci che sembrano trascinarsi dipendono dai filtri?
Come colori a me il Philips devo dire che piace molto, soprattutto il 7605. Colori naturali, immagini definite, qualche indecisione nelle scritte che sembrano avere piccolissime seghettature non so da cosa dipenda.
E poi se un domani dovessi attaccarci una PLAY3 i Philips hanno un tempo di lag di 2 ms rispetto ai Samsung di cui si dice male.
Cmq adesso non mi devo cambiare pure il TV perchè ho appena cambiato PC e sto allegramente navigando nella merda >:-D
Volevo condividere con voi le mie impressioni
Si beh occhio che i 2 ms non sono di input lag ma sono i tempi di risposta del pannello (che poi non vogliono dire nulla)
ho verificato le 2 basi, e nel modello da 32 è fissa.
per quanto riguarda i settaggi dell'immagine, dal colore a tutte le altre caratteristiche del pixel plus hd e via dicendo, qualcuno sa delle buone configurazione, diciamo quella ottimale?????
grazie mille
Attenzione:
Ho installato il nuovo firmware e a volte il televisore si impalla e non permette più di gestire le normali funzionalità (volume, accensione, menù home). Si può solo cambiare i canali.
L'unica soluzione è spegnerlo manualmente.
Roba da matti. E' successo 3 volte in 10 giorni.
Io ho il firmware vecchio e succede anche a me, quindi il problema non è li...:rolleyes:
osti..allora ho l'impressione che questa tv abbia un problema non risolto..domani chiamo philips.
Ciao k0be,
anch'io come te ho il problema del settaggio delle immagini.
Per mesi dopo svariate prove ha utilizzato il setup che trovi nelle prime pagine di questa discussione.
Poi indirizzato da alcuni amici su questo sito www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496 ho iniziato a cercare di calibrare al meglio (secondo i miei gusti) il mio tv.
Queste sono i parametri che utilizzo...ricordo che sono setup personali e a molti potrebbero non piacere. Utilizzo esclusivamente il tv con Sky hd anche per i canali del DDt attraverso la digital key. Utilizzandoli sul decoder della tv mi sembrano un tantino fiacchi.
Contrasto 60
Luminosità 45
Colore 50 (o a piacere)
Nitidezza 4 (o a piacere)
Tinta personalizzata - Rosso 44, verde 44 e blu 44
HD Natural Motion Spento
100 Hz Acceso
Nitidezza superiore Spento
Contrasto Dinamico Spento
Retroilluminazione Din Spenta
Riduz artefatti MPEG Spento
Ottiminz dei colori Spento
Gamma +4
Sens Lum Spento.
Ricordo che essendo paramentri soggettivi potrebbere non piacere...io credo di aver trovato un buon mix tra chiari e scuri e colori.
Quote rimosso - rileggiti il regolamento.
ti ringrazio... ora li provo e ti faccio sapere!!!!
grande!!!!
una domanda.. ma tutte quelle opzioni spente, come mai???? premetto che non so di preciso a cosa servono... :D
ciao a titoli informativo vi posto i miei settaggi.
utilizzo canali TV via internet.
contrasto 60
luminosità 45
colore (standard) 30
nitidezza 1
100 Hz acceso
sensore luce acceso
gamma 0
tutto il resto risulta su "spento".
Ciao a tutti,
dopo un sacco di tempo mio fratello si è deciso a comprare la TV e l'ho aiutato nella "dura" scelta.
Alla fine si è optato per la 40PFL7605H/12, tenendo conto che prima aveva un "mitico" Synudine da 28" 4:3 CRT penso ci sia un "leggerissimo" salto di qualità no? ;)
Al di là delle battute spero/iamo di aver fatto la scelta giusta.
Trovata ieri on-line a 685 euro (comprese spese con corriere assicurato, garanzia europa). Penso sia un ottimo prezzo, che ne dite? Dovrebbe arrivare fra una decina di giorni.
Naturalmente solo oggi ho scoperto che la serie M ha in più il decoder MHP, e te pareva che non "dimenticavo" qualcosa...spero non me lo chieda il fratellone ;)
Vi farò sapere, a presto!
Saluti!
Oggi ho avuto l'occasione da un mio caro amico di provare il 40' della Philips 7605. E' stato utile provarlo a casa con tutti i segnali possibili e immaginabili.
La prima prova è stata fatta con SKY HD; stavano trasmettendo "Forrest Gump" e sono rimasto subito colpito per la qualità del dettaglio e la bellezza dei colori.
Poi abbiamo provato in mkv "Madagascar 2" con risoluzione a 1080 e devo dire che anche qui l'impressione è stata ottima sia per i colori che per la scorrevolezza dei movimenti senza scie (gli ho fatto disattivare l'HD natural motion, mentre il 100 Htz a livello minimo, riduzione del rumore video al minimo).
I problemi sono nati appena ho voluto provare i DVD in definizione standard: "Il Signore degli anelli" - la Compagnia dell'anello -, "Il Quinto Elemento", "Da qui all'eternità", "Fast & furious".
Con il primo titolo, poi provato anche in mkv a 1080, ho voluto visionare la scena della montagna e poi delle caverne di Moira. Ho subito notato un forte rumore video e un livello di dettaglio molto incerto sulle panoramiche. All'interno delle caverne stessa impressione con un nero piuttosto alto. Abbiamo subito provato lo stesso film ma in mkv a 1080. Sicuramente la qualità video ne ha giovato così come anche il livello di dettaglio. Ma ho sempre visto un po' di rumore video.
Mettendo "Da qui all'eternità" (film datato in bianco e nero) mentre le sfumature di bianco mi sono parse piuttosto credibili (come immagine ho fatto settare "naturale" per non andare nel bianco ingiallito della modalità "cinema"), invece ho notato sempre un forte rumore video e un livello di dettaglio sui contorni sempre piuttosto incerto.
Con "Il Quinto Elemento" per quanto riguarda i colori (che ricordo nel film sono molto accesi, quasi sparati) alcuni sono stati "contenuti" bene dal TV, altri tipo il rosso e il blu hanno sbavato troppo....Nessuna scia cmq con immagini in movimento.
Infine con "Fast & Furious" la situazione mi è parsa invece all'altezza sia come resa dei colori, che come dettaglio e risultato finale.
Sul digitale terrestre canale Iris l'impressione è stata migliore di quella che sperassi con un'immagine molto naturale e dettagliata. Altri canali tipo Canale 5 hanno mostrato sempre un po' di rumore video.
Infine sempre in mkv abbiamo provato anche la scena iniziale de "Il Gladiatore" a 1080. Ho notato una buona resa sull'incarnato nei primi piani, ma scarsità di dettaglio in generale e una certa irregolarità nel "tenere a bada" i colori. Molto dettaglio, ma poca naturalezza.
Abbiamo visto anche SKY HD calcio un pezzo di partita, nessuna scia e dettaglio elevato.
Alla resa dei conti, senza nulla togliere alla qualità del TV, posso dire grande dettaglio, nessuna scia, ma parecchio rumore video con segnali "difficili" (tipo DVD in SD, Digitale Terrestre).
In confronto al Samsung 6000 che ha mia sorella posso dire, senza ancora aver provato i DVD in SD provati oggi, che con un dettaglio elevato, benchè il risultato dal punto di vista dell'incarnato sia un po' freddino, la resa complessiva in HD è superlativa, con segnali "sporchi" tipo Digitale terrestre o Sky SD è su un altro livello come armonia tra colori e resa "cinematrografica". Mi lascia perplesso e non posso saperlo non avendola vista in entrambi la resa di una PLAY3 in base al tempo di lag che nel Samsung dovrebbe essere peggiore.
Bisogna vedere come hai attaccato il lettore dvd. Se usi la scart è chiaro che il risultato è inguardabile. Io ho provado ad esempio la differenza tra hdmi/vga e scart con la xbox 360 e chiaramente è la differenza come il giorno e la notte.
Se vuoi vedere la qualistà di un dvd devi utilizzare un pc attaccato quantomeno in vga (meglio ancora se con uscita hdmi) oppure un lettore con uscita hdmi (che solitamente si occupa anche di fare l'upscale a 1080p).
Per fare un test della televisione devi affidarti a un lettore blueray. Non puoi giudicare da mkv che sono spesso ricompressi e alcuni non riprodotti neanche fedelmente dal "lettore multimediale" interno.