A memoria non ricordo protezioni nelle klipsch secondo me è andato in protezione il finale...
Ciao, Alberto.
Visualizzazione Stampabile
A memoria non ricordo protezioni nelle klipsch secondo me è andato in protezione il finale...
Ciao, Alberto.
Possibile anche questo.... comunque BUON LAVORO a questa protezione!!! Che probabilmnete ha salvato il centrale... e si che non stavamo esagerando con il volume :D
....a parte che, sarò tordo io, ma non capisco come un finale come quello Anthem possa andare in protezione a volumi minori di quelli che hai mai ascoltato!:eek:
....l'unica mia spiegazione logica e non tecnica (visto che sono ignorante) e che davvero la dinamica sia "raddoppiata" tanto da raggiungere picchi ingestibili dal finale! :wtf:
se fosse così...:eekk: ....ma aspetto che qualche esperto possa spiegarmelo.
1 altra domanda sempre ai più esperti: un taglio del centrale potrebbe a quel punto sgravare il lavoro del finale di gestione di quei picchi e quindi evitare la protezione, oppure non conta una fava?
ma Gigio non hai ancora risposto alla mia domanda: il centrale è "saltato" solo con il finale Anthem o anche con quello Krell?
Nulla esclude di pensare... ci vorrebbe un oscilloscopio... che il segnale in uscita dal pre possa aver provocato a qualche frequenza una richiesta tale di amplificazione che il segnale in uscita sarebbe stato ritenuto ingestibile o insicuro dal finale, dipende da come e dove interviene il circuito di protezione. Non dimentichiamo che il valore di potenza RMS è la radice quadrata del valore quadratico medio, quindi qualcosa che si astrae dal segnale in frequenza... una sorta di media statistica... e quindi poco dice in termini di come sia la funzione di trasferimento o la risposta in frequenza dell'ampli e quindi come e dove possa andare in protezione.
Oppore potrebbe essere che qualche transiente non sia piaciuto ai circuiti di controllo... insomma andrebbe approfondito strumentalmente o empiricamente.
Occorrerebbe leggere i datasheet. Potrebbe anche essere che il segnale in entrata al finale, quindi in uscita dal krell, potrebbe essere stato ritenuto eccessivo!
Buona l'ultima domanda... non ho voglia di rileggere :D :D
Quanto alla questione del filtraggio del centrale... occorre capire come e dove sia andato in protezione e soprattutto chi e perchè. :D :D Insomma, non è detto che possa servire.
I diffusori con woofer piccoli hanno una risposta limitata sulle basse frequenze. Per questo se si usano a gamma intera non ci si accorge che stà entrando più potenza del normale. Tra l' altro alle basse frequenze la fase dell' altoparlante è molto tormentata e c' è sicuramente una frequenza in cui il modulo è molto più basso di quello nominale, e questi due effetti sommati generano forti assorbimenti di corrente.
Quindi, Kabuby, tagliandolo più in alto lo aiuteresti?
Per la risposta sul finale: Devo riavvolgere il cervello... sicuramente con il Krell dato che era l'ultimo ascotlo (anche di Rusch Hors) ma forse anche già con l'Anthem
C'era troppo vino in circolo :ubriachi:
In generale si se vuoi proprio spremerlo, il risultato ovviamente dipende poi da come riesci ad amalgamare bene i tagli
Però se decidi di prendere il pre KRELL puoi impostare i diffusori solo su FULL BAND o LIMITED, in quanto non sono previsti tagli ai vari diffusori....
Scusa (non vorrei sbagliare), ma limited (termine Krell decisamente più digeribile per l'audiofilo high end malato medio che magari possiede casse frontali da 12.000€ di cui va fiero come un tacchino) è un termine usato al posto del più "pauperistico" small: la frequenza di intervento la "metti a punto" in correlazione a quella che stabilisci per il sub.
Sono andato a pescare il link per il manuale in inglese sulla discussione sull'HTS 7.1 e al punto recita:
"LIMITED sends information from the crossover frequency (see below) to
20KHz to the loudspeaker. The frequencies below the crossover frequency
are sent to the subwoofer if present; otherwise, these low frequencies
are sent to the full range loudspeakers in the system.
SUB
(...)
CRSOVR Crossover selections are 120, 100, 80, 60, and 40 Hz. The standard
crossover setting is 80 Hz. Choose the crossover frequency appropriate
for your loudspeakers. The frequencies below the crossover
frequency are sent to the subwoofer if a subwoofer is present; otherwise,
these low frequencies are sent to the full range loudspeakers in
the system."
Ma credo che qui siamo decisamente OT, anche e solo perché Air Gigio l'HTS non ce l'ha...
Confermo, il limited è relativo a quanto imposti il taglio sul sub!
Personalmente io ho tutti i diffusori settati sull' HTS in FULL BAND ed il crossover del sub (presente nell'apposito finale dedicato) lo bypasso
Stasera altra interessante comparativa fra il mio Anthem il Krell liscio e quello moddato.....
Dopo la precedente tenuta da me questa volta andiamo in Emilia da Superslide....
Vedremmmm :D
Mi raccomando il vino dopo il test non prima ;) :D
:D :D :D
Ci sarà da raccontare allora:D , ma l'esito penso che sia più che scontato, sopratutto a casa di Samuele.......:DCitazione:
Originariamente scritto da AirGigio