Ma di spyder o jvc !:p :p
Visualizzazione Stampabile
Ma di spyder o jvc !:p :p
ho dato una lettura(leggermente) veloce ma non si capisce dalla prova di Manuti se utilizza la lampada in mod. high o low....effettivamente in high è molto molto appagante.....un'alternativa da provare da poterla lasciare su low?qualcuno ha raggiunto buoni risultati?
grazie
Tutti (a parte chi ha schermi da 4 mt) usano modalità Low. Manuti e Frattaroli compresi.
Cmq alla stessa domanda è già stata data risposta quialche pagina fa. Ti invito quindi, prima di chiedere, di usare il tasto cerca in fondo.
@gsagen
@alloesio
confermo che quella non serve girarla verso il proiettore, io ho la spyder 3 ed è (dichiarano) un 20% in più più sensibile.
Io con hcfr la imposto con tempi di lettura 5000 ms anzichè i 3000 di default e gli faccio fare anche la media tra le tre letture sulle basse luci.
Mi raccomando Alloesio non modificarla quella vero!! :D
però per adesso ho sospeso ogni attività calibratoria in attesa del cinescaler...
P.S. x gsagen ... adesso anch'io ho 41 cd/mq ... ho portato lo schermo a 2.6 di larghezza ;) ;) (lampada high ovvio, con la low comunque riesco ad arrivare a 34)
ciao
Marco
su low e con schermi fino a 2.5 metri si riesce a tarare (con una sonda) molto ma molto vicino ai riferimenti standard di gamma 2.2 e di luminosità ideale 48 cd/mq = 14 lumen circaCitazione:
Originariamente scritto da filmarolo
per schermi oltre i 2.5 metri di base ti devi accontentare di fare qualche compromesso tipo adottare un gamma medio 2.3 e fermarti a 35 cd/mq.. (in high arrivi a 41-42 se vuoi ...si e magari non oltre i 2.70mt)
non è un gran problema se hai un ambiente in cui puoi gestire a piacimento la distanza delle poltrone dallo schermo.
Io ero partito che proiettavo 3 metri di base ma con lampada low non arrivavo a 28 candele .. ho rimpicciolito lo schermo, avvicino le poltrone, mi accontento di un gamma 2.3 e vivo felice con lampada in low... se proprio mi voglio togliere lo sfizio di guardare un film sapendo che ho le 41 candele lo metto in high... ma ti assicuro che "a vista" il gioco non vale LA CANDELA ... ah aha ah che battute che faccio!!:cry:
(mi riferisco al fatto che in high ti dura di meno)
poi tieni presente che dal punto di vista della luminosità percepita è molto importante il trattamento ambientale
ciao
M
Ciao a tutti!
Dopo avervi seguito, e trovato una staffa adatta, ho acquistato e montato il suddetto VPR a parete, quindi capovolto.
Il supporto regge bene, anche se non è "stabilissimo".
Ora, da neofita che legge il forum, ho pero' il seguente dubbio. Ho regolato le leve per il lens shift a meta circa, ma ho un immagine distorta sul lato sinistro dell'immagine che proietta il vpr (capovolto). Sembra sia stiracchiata in alto a sinistra.
Sembra sia un problema di trapezio, ma agendo sull'impostazione apposita l'immagine non cambia in modo particolarmente evidente e comunque è inclinata solo su un lato.
Qualcuno ha qualche idea su cosa puo essere?
grazie a tutti!
La staffa è fissa? Se puoi muoverla fai delle prove. Da come dici sembra sia istallato storto il vpr. Ovvero che non "spari" al centro del telo.
Per quanto riguarda la correzione del trapezio lasciala disattivata, deteriora l'immagine.
Ciao, la staffa è la manhattan da parete, quindi è un asta lunga e ha un meccanismo per regolare la posizione del VPR, anche se non preciso.
Quando era a terra non mi ero accorto del "difetto" ma probabilmente se c'era non ci ho fatto caso.
Allora mi munisco di bolla e pazienza e oggi provo:)
Essendo in alto (sopra la finestra) ho messo le rotelle degli shift neutre e poi ho abbassato con il lent shift.
Oggi verifico le impostazioni, l'importante è che non sia difettoso
Grazie.
la lente del vpr deve assolutamente essere parallela allo schermo, altrimenti causa i difetti da te evidenziati.
Prova a spostare il vpr visualizzando un pattern geomatrico finchè non trovi la giusta posizione.
Come ti è già stato detto, non usare la correzione trapezoidale, deteriora l'immagine.
capisco benissimo che ogni taratura va fatta e sè anche per via dell'ambiente.....ma quali potrebbero essere dei tentativi da fare per usare lampada low ma avere buona luminosità senza rinunciare a un discreto contrasto?...così faccio delle prove e valuto;)Citazione:
Originariamente scritto da ilveromarcolino
volevo anche chiedere una cosa :facendo enter enter sx enter di per sè non accade nulla,però entrando in seguito nel menù ho notato che nella sezione2info" mi compare qualche dicitura in più tipo che la lampada non è mai stata sostituita.....ma il menù di servizio non dovrebbe contenere molte più regolazioni? è solo per curiosità e vedere come sono impostati i miei valori rispetto ai vostri..
grazie come al solito
Dopo la sequenza enter...etc...se vai nel menù noterai che in basso a sx compare un nuova voce.Se ci entri dentro troverai tutte le voci che cerchi, ma sii moooolto prudente!!!!
mi sto interessando a questo vpr incoraggiato dall'ottimo prezzo (visto che va fuori produzione) e da commenti motlo positivi letti (qui sul forum e anche manuti...).
volevo però sapere se può fare al caso mio.
premetto ceh attualmente ho un epson tw700 ed ho proiettato per circa un anno con lampada in modalità nero teatro 1, su una parete bianca con una base di circa 270 cm...
ora la stanza,senza lucem (o meglio la mansarda) ha le pareti bianche (un pò sporchine,ma sempre bianche...),quindi credo ceh possa definirsi il regno del riflesso...
nonostante tutto però l'epson, a MIO MODO di vedere mi ha datao tantissime soddisfazioni,e la visione è sempre risultata godibile (anceh se forse in alcuni casi in termini di luminosità mi sarebbe piaicuto ottener di più).
fatta questa doverosa premessa (aggiungo inoltre che netro Natale mi arriverà lo schermo,banco con guadagno 1,2,della screenline che andrò ad ordinare a breve e che dovrebbe si spera migliorare la qualità della proiezione) credete che con l'acquisto del suddetto proiettore avrò un buon incremento di qualità tale da giustificare la spesa,oppure pensate che è meglio lasciar perdere e magari prendersi un fullhd entry level tipo il tw1000 o restarea ddirittura con il 700????
su 270 cm di base la luminosità del sony com'è?
perchè dagli shot che ho visto su projectorreviews in confronto a quelli del jvc rs10 (bella macchina mi pare di capire,ma forse esagerate per le mie esigenze...) il jvc mi pare più luminoso (l'immagine di joker, mi pare eloquente,specialmente sul bianco...)...
che mi dite????
aggiungo che mi piacerebbe tenere la lampada in modalità economica,anche per farla durare di più...
C'e' nessuno che mi puo' dire se si riesce a metterlo su una mensola profonda 40 cm?
Andrea
scusate... quali potrebbero essere dei tentativi da fare per usare lampada low ma avere buona luminosità senza rinunciare a un discreto contrasto...non avendo sonde non ho idea di quale luminosità raggiungo ...quali passi concreti posso fare?
grazie!
@filmarolo
Guarda io ti suggerirei di effettuare una prima taratura di luminosità e contrasto con il DVD che scarichi gratuitamente qui...
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496
tieni conto però che questo ti permette di avere già una prima buona regolazione dei parametri principali (leggiti le istruzie vedrai è facile) senza affrontare il discorso regolazione del Gamma e dei colori, per quello ti devi per forza dotare della sonda.
@federico
Per la luminosità come "valore assoluto" sappi che comunque oltre i 2.60 metri di base dovrai per forza rinunciare ad avere le 50 cd/mq che gli standard del cinema digitale prevedono, soprattutto in modalità low... io l'ho fatto (di rinunciarci) e vivo comunque benissimo convinto di avere una visione più che buona in rapporto ai soldi spesi.
Non ho comprato una lampada abbronzante, ho comprato (e ne sono più che convinto per averne visti diversi altri in funzione) un buon proiettore, probabilmente uno dei migliori per circa 2000 euro oggi come oggi.
ciao
Marco